Ottobrata zafferanese
L'Ottobrata zafferanese è un importante evento fieristico-culturale che si svolge tutte le domeniche del mese di ottobre nel centro storico di Zafferana Etnea (CT).
Ottobrata zafferanese | |
---|---|
Una panoramica di Piazza Umberto | |
Tipo | Sagra |
Periodo | Tutte le domeniche di ottobre |
Celebrata in | Italia |
Celebrata a | Zafferana Etnea (CT) |
Ricorrenze correlate | Sagre dell'uva, del miele, delle mele, dei funghi e delle castagne |
Tradizioni culinarie | Piatti tipici della tradizione culinaria siciliana locale |
Data d'istituzione | 1978 |
Storia
modificaNata alla fine degli anni settanta come una semplice mostra-mercato di prodotti tipici, si è nel tempo evoluta in direzione di una manifestazione complessa, ricca di diverse sfaccettature, che ogni anno attira alcune centinaia di migliaia[1] di visitatori provenienti da tutta la Sicilia e non solo.
La manifestazione
modificaL'Ottobrata è suddivisa in quattro o cinque sagre (a seconda del numero delle domeniche nel mese di ottobre):
Indiscussi protagonisti di ciascuna domenica sono i prodotti tipici della terra e i loro derivati: l'uva, il vino, la mostarda, il miele, le mele e la frutta di stagione (fichi d'India, melograni, noci, nocciole, castagne, pistacchi ecc.), i funghi porcini dell'Etna e le altre varietà, l'olio, le olive e le conserve sott'olio. Un ampio spazio è dedicato ai prodotti artigianali e il visitatore può, lungo il percorso del centro storico, fermarsi ad osservare gli antichi mestieri ormai in via di estinzione (scultori del legno e della pietra lavica, pittori di sponde di carretti siciliani, ricamatrici, lavoratori del ferro battuto, pupari ecc.). La piazza Umberto I ospita numerosi stand in cui è possibile degustare i dolci tipici locali (gli sciatori, le zeppole, le paste di mandorla, le foglie da tè, ecc.), i liquori, i vini, il miele, i torroni e la frutta secca caramellata, i gelati al pistacchio e molte altre bontà. Nella Villa Comunale, sottostante la piazza, sono invece collocati gli stand che espongono e vendono salumi, formaggi tipici siciliani e conserve alimentari.
Un grande spazio, quello dell'ex-campo sportivo comunale, è adibito a settore gastronomico in cui i visitatori possono gustare squisitissimi panini con la salsiccia e la carne di maiale o di cavallo, melanzane, peperoni, funghi e olive condite, e dove si esibiscono giovani musicisti emergenti in una rassegna Rock, il Live Startup. Uno spazio è riservato anche alle associazioni di volontariato e di solidarietà sociale per l'informazione e la raccolta di fondi a scopo umanitario.
L'Ottobrata Zafferanese integra l'esposizione dei prodotti tipici e la loro vendita a eventi culturali molto importanti per tutto il comprensorio etneo, con convegni e dibattiti sui temi inerenti alla tutela e al riconoscimento delle qualità dei prodotti locali, proiezione di documentari sull'Etna e sul suo territorio, escursioni alla scoperta di luoghi affascinanti, esibizione di gruppi musicali e di ballo, mostre fotografiche e tanto altro.
La manifestazione è organizzata ogni anno da un apposito Comitato, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Zafferana Etnea, della Provincia Regionale di Catania, della Regione Siciliana, dell'Ente Parco dell'Etna, della Camera di Commercio di Catania, delle Associazioni Terre dell'Etna e dell'Alcantara, Città del Vulcano, Città del Vino, Città del Miele, Produttori Mele dell'Etna, Strada del vino dell'Etna e Ferrovia Circumetnea.
Gemellaggi
modificaNote
modifica- ^ Almeno trecentomila presenze, nelle varie manifestazioni dell'edizione 2008 - fonte Icittà Italia Archiviato il 23 aprile 2009 in Internet Archive.
Bibliografia
modifica- P. Libro - Zafferana Etnea, turismo perpetuo - Sikania, dicembre 1996, n. 12 Anno XII.
- AA. VV. - Invito a... Zafferana Etnea - L'Almanacco Editore, 2000.
- F. Giuffrida - Un'Ottobrata da favola - L'Informazione, settembre-ottobre 2007.
- F. Mazzullo - Speciale Ottobrata Zafferanese - Catania free mind, 12 ottobre 2007, anno IV n. 10.
- S. Privitera - L'Ottobrata 2005 - L'Osservatorio Etneo, settembre-ottobre 2005, n. 4 Anno I.