Un package nell'Unified Modeling Language è usato "per raggruppare elementi e fornire un namespace per gli elementi raggruppati".[1] Un package può contenere altri package, fornendo così un'organizzazione gerarchica dei package.

Esempio di Package UML

Praticamente tutti gli elementi UML possono essere raggruppati in package. Così classi, oggetti, use case, componenti, nodi, istanze di nodi, ecc. possono essere tutti organizzati come package, consentendo così una maneggevole organizzazione delle miriadi di elementi che un modello UML comporta.

Utilizzo

modifica

Quando si organizzano modelli funzionali (use case, workflow, ecc.) si usano i package per modellare la struttura modulare del sistema da applicare nel mondo reale. Quando si organizza il codice sorgente, si usano i package per rappresentare i differenti strati di un codice sorgente. Per esempio:

La gestione dei Layers è legata al pattern architetturale che ne prende il nome.

Quando si organizzano modelli component, si usano i package per raggruppare i componenti in base alla proprietà (possesso) e/o alle possibilità di riuso. Per esempio:

Quando si organizzano modelli deployment, si usano i package per rappresentare i differenti tipi di ambienti di distribuzione (ambienti deplyment) che si modelleranno. Per esempio:

Altri progetti

modifica
  Portale Ingegneria: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ingegneria