Padrogiano
Il Padrogiano è un fiume della Sardegna, anche chiamato Padrongianus[2].
Padrogiano | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Lunghezza | 35 km |
Bacino idrografico | 450,78 km²[1] |
Nasce | Massiccio del Limbara |
Affluenti | rio Enas, rio San Simone |
Sfocia | Golfo di Olbia 40°55′04.44″N 9°32′30.05″E |
Percorso
modificaIl corso d'acqua si origina dall'unione di rio Enas e rio San Simone, a est del Massiccio del Limbara, e sfocia dopo circa 35 km nel golfo di Olbia.
La foce è poco a sud della cittadina e forma un delta, unico in tutta la Sardegna[1]. Si trova nei pressi delle saline e fornisce un habitat adatto a diverse specie di uccelli acquatici.
Affluenti
modificaTra gli affluenti del Padrogiano, oltre ai due rami sorgentizi, si possono ricordare[3]:
- in destra idrografica:
- rio Nannuri,
- rio Piricone,
- rio Vena Fiorita;
- in sinistra idrografica:
- rio Amenda,
- canale di bonifica di Colcò.
Tutela naturalistica
modificaParte del corso del piccolo fiume è tutelato dal Parco Fluviale del Padrongianus, di 33 ettari di estensione.[2]
Purtroppo dopo l'alluvione CLEOPATRA ad Olbia il Parco non è stato più aperto, e al giorno d'oggi è lasciato all'abbandono[4]
è stata chiamata : ZONA ALLUVIONATA.
Note
modifica- ^ a b Monografie di U.I.O.: Padrogiano, Regione Sardegna, Assessorato della Difesa dell’Ambiente , on-line su www.comunas.it
- ^ a b Parco del Padrongianus, www.olbiatempioturismo.it Archiviato il 1º dicembre 2017 in Internet Archive.
- ^ Relazione di compatibilità idraulica, Fiume Padrogiano e affluenti, pag. 15; Comune di Olbia, on-line su AttiPianificazione Archiviato il 1º dicembre 2017 in Internet Archive.
- ^ sardegnaabbandonata, Parco fluviale del Padrongianus, Olbia | Sardegna Abbandonata, su sardegnaabbandonata.it, 2 giugno 2023. URL consultato il 15 ottobre 2024.