Palazzo Carmignani
Palazzo Carmignani è un edificio situato nel centro storico di Grosseto.[1]
Palazzo Carmignani | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Toscana |
Località | Grosseto |
Indirizzo | piazza del Sale / strada Ricasoli / via Mazzini |
Coordinate | 42°45′32.34″N 11°06′51.09″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | 1921 |
Stile | Liberty |
Realizzazione | |
Architetto | Ivaldo Reggiani |
La sua ubicazione è tra piazza del Sale, strada Ricasoli e via Mazzini.
Storia
modificaIl palazzo fu costruito agli inizi del XX secolo e si presenta a pianta trapezoidale, con la facciata principale corrispondente al lato minore che guarda sulla piazza del Sale; gli altri due prospetti maggiori si affacciano rispettivamente su strada Ricasoli e via Mazzini, dove si addossano alle pareti degli edifici contigui. L'edificio fu completamente ristrutturato nel 1921 su progetto di Ivaldo Reggiani, con l'aggiunta delle decorazioni in stile liberty della calzoleria Rossini, fondata nel 1895, poi "calzoleria popolare".[2]
La storica calzoleria è tornata solamente nel 2011 nella sua sede, poiché per diversi anni lo stabile era stato occupato da altre attività che però avevano mantenuto gli arredi originali.[2]
Descrizione
modificaIl fabbricato si articola su tre livelli, con porte d'ingresso architravate che si aprono su tutti i prospetti. Sulla facciata principale, la porta è sovrastata da un balcone sporgente. Le finestre che si aprono ai due livelli superiori si presentano di forma rettangolare, e risultano essere architravate al primo piano.
Il palazzo si contraddistingue per pregevoli decorazioni in stile liberty, ben evidenti al pian terreno lungo le due facciate che guardano verso piazza del Sale e strada Ricasoli. Allo stesso stile sono riconducibili gli arredi originari che ancora si conservano all'interno della calzoleria ospitata al pian terreno dello stabile.[3]
-
Lato dell'edificio su via Mazzini
-
Particolare dei paramenti in legno
-
Particolare dei paramenti in legno
Note
modifica- ^ Innocenti 2005, p. 155.
- ^ a b Celuzza, Papa 2013, pp. 145-146.
- ^ Soprintendenza Siena e Grosseto - Grosseto, numero catalogo 00352736, su sbap-siena.beniculturali.it. URL consultato il 26 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2014).
Bibliografia
modifica- Mariagrazia Celuzza e Mauro Papa, Grosseto visibile. Guida alla città e alla sua arte pubblica, Arcidosso, Edizioni Effigi, 2013.
- Enrico Crispolti, Anna Mazzanti e Luca Quattrocchi (a cura di), Arte in Maremma nella prima metà del Novecento, Milano, Silvana Editoriale, 2005.
- Letizia Franchina (a cura di), Tra Ottocento e Novecento. Grosseto e la Maremma alla ricerca di una nuova immagine, Monteriggioni, Grafiche Bruno, 1995.
- Mario Innocenti e Elena Innocenti, Grosseto: briciole di storia. Cartoline e documenti d'epoca 1899-1944, edizione riveduta e corretta, Grosseto, Editrice Innocenti, 2005.
- Marcella Parisi, Grosseto dentro e fuori porta. L'emozione e il pensiero, Siena, C&P Adver Effigi, 2001.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su palazzo Carmignani
Collegamenti esterni
modifica- Calzoleria Popolare Rossini, su catalogo.beniculturali.it, Ministero della cultura.