Palazzo Dudley, la cui denominazione ufficiale è Palazzo del duca di Nortumbria[1], si trova a Firenze ed ha due facciate, una su via della Vigna Nuova e una su via della Spada, con uno spigolo su via de' Tornabuoni.

Palazzo Dudley
Palazzo Dudley
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneToscana
LocalitàFirenze
Coordinate43°46′17.32″N 11°15′03.81″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1613
Realizzazione
CommittenteRobert Dudley, conte di Warwick

Storia e descrizione

modifica
 
Il palazzo prima degli interventi novecenteschi

Fu costruito nel 1613, su antiche case dei Rucellai, da Robert Dudley, conte di Warwick e duca di Northumberland, figlio del favorito della regina Elisabetta I d'Inghilterra.

Nel 1605 Dudley lasciò l'Inghilterra e, dopo un passaggio in Francia, si trasferì in Toscana, dove entrò al servizio dei granduchi, Cosimo II e poi Ferdinando II, che gli affidarono il governo del porto di Livorno e l'incarico di costruire il Molo Mediceo (1608) e l'Arsenale di San Rocco. Nel settembre 1608 Dudley fece un viaggio lungo le coste della Guiana. Compose l'Arcano del mare, il primo atlante marittimo pubblicato in Italia, a Firenze tra il 1646 e il 1647.

Morì nel 1649 e fu sepolto nella chiesa di San Pancrazio.

Il palazzo ha la forma di un cuneo e dopo la scomparsa del Dudley passò di erede in erede. Agli inizi del Novecento ne affittò una parte Francesco Navone, commerciante di ricami che necessitava di una sede di prestigio per i suoi commerci. Nel 1912, soddisfatto del palazzo di via Tornabuoni, decise di comprarlo e, forse per dare un effetto di novità, fece "tagliare" all'architetto Adolfo Coppedè una fetta nella parte più stretta dell'edificio, dove fece ricavare due portali, che somigliano quasi a una loggetta, e un maestoso balcone balaustrato al primo piano, su cui si apre un maestoso portale con timpanato entro una nicchia sormontata da arco. Sull'architrave del portale, a chiare lettere, compare ancora la scritta "F. Navone". Lo stemma Rucellai, già al primo piano, venne spostato al di sopra della nicchia, mentre non venne toccato il grazioso tabernacolo su via dei Tornabuoni.

Oggi il palazzo è di proprietà condominiale; la loggia al pian terreno, dopo esser stata la sede di una banca e - per un successivo periodo - sede del monomarca della Gianfranco Ferrè[1], ospita oggi un altro esercizio commerciale.

Il tabernacolo

modifica

L'edicola posta in cima al palazzo è composta da stili ed elementi architettonici diversi: una larga cornice ad arco ribassato poggiante su due lesene che si alzano da terra, è sormontata da una grande conchiglia sotto la quale, fra due festoni, si trova una testina di Cherubino. Nella parte centrale della nicchia sottostante aggetta un puttino, seduto sul timpano di una tenda il cui panneggio è sollevato ai lati da due angioletti, che consente appena la visione interna del bassorilievo riproducente la Madonna, dispensatrice di grazie, col Bambino. Sotto, l'iscrizione: MARIA MATER GRATIAE.

Altre immagini

modifica
  1. ^ a b Repertorio delle Architetture Civili di Firenze - Palazzo del duca di Nortumbria, su palazzospinelli.org. URL consultato il 13 marzo 2017.

Bibliografia

modifica
  • Marcello Vannucci, Splendidi palazzi di Firenze, Le Lettere, Firenze 1995.


Altri progetti

modifica