Palazzo Marcello (Cannaregio)
Palazzo Marcello è un edificio veneziano sito nel sestiere di Cannaregio e affacciato sul Canal Grande tra Palazzo Vendramin Calergi e Palazzo Molin Erizzo.
Palazzo Marcello | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Veneto |
Località | Venezia |
Indirizzo | sestiere di Cannaregio |
Coordinate | 45°26′32.57″N 12°19′49.3″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Realizzazione | |
Committente | famiglia Molin della Maddalena |
Storia
modificaA metà del XV secolo il palazzo apparteneva alla famiglia Molin della Maddalena ed era costituito all'epoca da un solo piano, oltre al mezzanino e al piano terra. Passò ai Marcello nel 1517 per via del matrimonio fra Marco Antonio Marcello e Caterina Molin di Nadalin.[1] Venne ricostruito su strutture più antiche verso la fine del XVII secolo.[2] In questo palazzo nacque nel 1603 il capitano da mar Lorenzo Marcello[3] e nel 1686 il compositore Benedetto Marcello.[4] In questo palazzo dove abitava, il 25 ottobre 1913 venne stroncato da infarto lo scrittore inglese Frederick Rolfe.
Architettura
modificaA livello dei piani nobili, il palazzo presenta due grandi pentafore composte da finestre decorate con arco a tutto sesto.[2][4] Il palazzo presenta la tradizionale tripartizione. La presenza di due portali ad acqua lascia ipotizzare un uso bifamiliare della residenza.[4]
Note
modificaBibliografia
modifica- Mario Canato e Maria Teresa Pasqualini Canato, I Molin al traghetto della Maddalena e il loro palazzo, Venezia, Marsilio, 2014, ISBN 978-88-317-2405-0.
- Marcello Brusegan, I palazzi di Venezia, Roma, Newton & Compton, 2007, ISBN 978-88-541-0820-2.
- Frederick Rolfe, Lettere Veneziane. Tre racconti su Venezia, a cura di Paolo Orlandelli, Venezia, Filippi Editore, 2012.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palazzo Marcello