Palazzo della Nazione (Bruxelles)
Il Palazzo della Nazione (in francese: Palais de la Nation, in olandese: Paleis der Natie) è un edificio neoclassico che ospita il Parlamento federale del Belgio. È sito in rue de la Loi, di fronte al Parco di Bruxelles.
Palazzo della Nazione Parlamento federale del Belgio | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Belgio |
Località | Bruxelles |
Indirizzo | Place de la Nation |
Coordinate | 50°50′48″N 4°21′53″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | 1778-1783 |
Stile | neoclassico |
Uso | Sede della Camera dei rappresentanti e del Senato |
Realizzazione | |
Architetto | Barnabé Guimard |
Storia
modificaPaesi Bassi austriaci
modificaL'edificio originario, che fu poi chiamato Palazzo del Consiglio del Brabante[1] fu costruito tra il 1778 e il 1783, ai tempi dei Paesi Bassi austriaci, sui progetti dell'architetto Barnabé Guimard.[2]
A quel tempo aveva tre parti:
- una parte centrale, costituita da un edificio a forma di U intorno a un cortile principale (attualmente chiamato Place de la Nation), destinato a ospitare il Sovrano Consiglio del Brabante, che amministrava le province belghe sotto Carlo Alessandro di Lorena,[2][3] governatore dei Paesi Bassi austriaci;
Il frontone della parte centrale è decorato con un bassorilievo dello scultore Gilles-Lambert Godecharle che rappresenta la giustizia che punisce i vizi e ricompensa le Virtù.[4]
Regno Unito dei Paesi Bassi
modificaIl corpo centrale dell'edificio fu trasformato nel 1816-1818 dall'architetto Charles Vander Straeten per ospitare gli Stati Generali stabiliti da Guglielmo I dei Paesi Bassi. L'emiciclo costruito in questa occasione nella parte posteriore bruciò nel 1820 e fu ricostruito nel 1821-1822 da Vander Straeten.
Regno del Belgio
modificaLa Camera
modificaNel 1831, dopo l'indipendenza del Belgio, l'edificio, unito ai palazzi della Cancelleria e alla Corte dei conti, prese il nome di Palazzo della Nazione. La sala semicircolare costruita da Vander Straeten ha ospitato la Camera dei rappresentanti.[3]
Nel 1883, la Camera fu devastata da un incendio e ci vollero tre anni, fino al 1886, a Henri Beyaert per ricostruire.[5]
Il Senato
modificaNel 1847-1849, un secondo semicerchio fu costruito dall'architetto Tilman-François Suys per ospitare il Senato.
Sarà ampliato nel 1903 da Gédéon Bordiau.
Note
modifica- ^ Le Patrimoine monumental de la Belgique, Bruxelles, Volume 1A, Pentagone A-D, Pierre Mardaga éditeur, 1989, p.XXVI
- ^ a b c d Brochure des journées du patrimoine 2005 de la région de Bruxelles-Capitale, p.28
- ^ a b c d Le Patrimoine monumental de la Belgique, Bruxelles, Volume 1B, Pentagone E-M, Pierre Mardaga éditeur, 1993, p.335
- ^ Brochure des journées du patrimoine 2008 de la région de Bruxelles-Capitale, p.76
- ^ Le Patrimoine monumental de la Belgique, Bruxelles, Volume 1A, Pentagone A-D, Pierre Mardaga éditeur, 1989, p.129
Bibliografia
modifica- Le Patrimoine monumental de la Belgique, Bruxelles, Volume 1B, Pentagone E-M, Pierre Mardaga éditeur, 1993
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palazzo della Nazione
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Palace of the Nation, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 173517132 · GND (DE) 4211165-1 |
---|