Museo capitolare diocesano di Foligno
Il Museo capitolare diocesano di Foligno ha sede nel palazzo delle Canoniche, in piazza della Repubblica.
Museo capitolare diocesano di Foligno | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Foligno |
Indirizzo | Largo Giosuè Carducci |
Coordinate | 42°57′22″N 12°42′13.2″E |
Caratteristiche | |
Tipo | Arte sacra |
Visitatori | 3 059 (2022) |
Sito web | |
Storia
modificaIl palazzo, incastonato tra navata e transetto della cattedrale e antica resIdenza dei canonici, è documentato dall'XI secolo. Venne modificato nel XVI e nel XVIII secolo ed deve il suo aspetto in larga parte ai restauri integrali del 1923-1926, quando vennero riaperte le bifore e aggiunto il corpo di fabbrica terminale con merlatura, dove un tempo si trovavano abitazioni civili che chiudevano la piazza.
Opere
modificaLe opere esposte spaziano dal XIII al XVIII secolo, con dipinti di Bartolomeo di Tommaso, il Tabernacolo di Nicolò di Liberatore, detto l'Alunno e la copia più antica della Madonna di Foligno di Raffaello.
La collezione comprende anche importanti opere secentesche, quali quelle di Ferraù Fenzoni, Cristoforo Roncalli, Cesare Sermei e Giovan Battista Michelini. La Incoronazione della Vergine con San Domenico di Sora e il Beato Pietro Crisci del francese Noël Quillerier, del 1626, che mostra un naturalismo pacato e raffinato, formatosi tra i fiorentini e i bolognesi attivi a Roma e l'eleganza di Vouet.[1]
Nel museo sono conservati anche i meravigliosi busti in marmo di Gian Lorenzo Bernini, il Crocifisso dell’Algardi, e la misteriosa tela con la bottega di San Giuseppe, opera di un artista probabilmente francese o nordico non ancora identificato, denominato Maestro di Serrone.[2]
Vi si trova inoltre una sezione di archeologia cristiana.
Note
modifica- ^ Liliana Barroero, Noel Quillerier, Incoronazione della Vergine e i patroni di Foligno San Domenico di Sora e il Beato Pietro Crisci, in Liliana Barroero, Vittorio Casale, Giorgio Falcidia, Fiorella Pansecchi, Giovanna Sapori e Bruno Toscano (a cura di), Pittura del Seicento. Ricerche in Umbria, catalogo di mostra, Venezia, 1989, pagg. 212 - 215.
- ^ Bruno Toscano, Maestro di Serrone, la bottega di San Giuseppe, in Liliana Barroero, Vittorio Casale, Giorgio Falcidia, Fiorella Pansecchi, Giovanna Sapori e Bruno Toscano (a cura di), Pittura del Seicento. Ricerche in Umbria, catalogo di mostra, Venezia, 1989, pagg. 165 - 170.
Bibliografia
modifica- AA.VV., Umbria ("Guida rossa"), Touring Club editore, Milano 1999. ISBN 88-365-1337-9
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Museo capitolare diocesano di Foligno
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su diocesidifoligno.it.
- Museo capitolare diocesano di Foligno, su Anagrafe degli istituti culturali ecclesiastici, Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana.
- Museo capitolare diocesano di Foligno, su BeWeB, Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 136446638 · LCCN (EN) no2010027340 · GND (DE) 1025869656 |
---|