Pallamano ai Giochi della XXXI Olimpiade - Torneo femminile
Il torneo femminile di pallamano ai Giochi della XXXI Olimpiade si è svolto dal 6 al 20 agosto 2016 ed è stato ospitato dalla Arena do Futuro di Rio de Janeiro.
La medaglia d'oro è stata vinta dalla Russia, che ha superato in finale per 22-19 la Francia, alla quale è andata la medaglia d'argento[1][2]. La medaglia di bronzo è stata vinta dalla Norvegia, che nella finale per il terzo posto ha sconfitto i Paesi Bassi per 36-26[1].
La fase preliminare a gironi vide la Russia vincere il girone B a punteggio pieno e il Montenegro, vincitore della medaglia d'argento ai Giochi di Londra 2012, eliminato dopo aver perso tutte e cinque le partite del girone A[1]. Nei quarti di finale la sfida tra Francia e Spagna fu la più combattuta, con le francesi che recuperarono lo svantaggio di sette reti accumulato alla fine del primo tempo, portando la partita ai tempi supplementari ed eliminando le spagnole[1]. Entrambe le semifinali si conclusero con lo scarto di una sola rete, con la Francia che superò i Paesi Bassi e la Russia che superò la Norvegia dopo i tempi supplementari[1]. In finale la Russia superò la Francia, conquistando la sua prima medaglia d'oro olimpica dopo il collasso dell'Unione Sovietica e vincendo il torneo senza aver perso alcuna partita[1]. Nella finale per il terzo posto la Norvegia superò i Paesi Bassi con uno scarto finale di dieci reti.
Formato
modificaLe dodici squadre partecipanti sono state divise in due gironi da sei e ciascuna squadra affronta tutte le altre, per un totale di cinque giornate[3]. Le prime quattro classificate accedevano ai quarti di finale[3].
Squadre partecipanti
modificaData | Sede | Posti | Qualificate | |
---|---|---|---|---|
Paese organizzatore | 1 | Brasile | ||
Campionato europeo 2014 | 7-21 dicembre 2014 | Croazia & Ungheria | 1 | Spagna |
Torneo africano di qualificazione[4] | 19-21 marzo 2015 | Angola | 1 | Angola |
Giochi Panamericani 2015 | 15-24 luglio 2015 | Canada | 1 | Argentina |
Torneo asiatico di qualificazione[5] | 20-25 ottobre 2015 | Giappone | 1 | Corea del Sud |
Campionato mondiale 2015 | 5-20 dicembre 2015 | Danimarca | 1 | Norvegia |
Torneo olimpico di qualificazione 1[6] | 18-20 marzo 2016 | Francia | 2 | Paesi Bassi Francia |
Torneo olimpico di qualificazione 2[6] | 18-20 marzo 2016 | Danimarca | 2 | Romania Montenegro |
Torneo olimpico di qualificazione 3[6] | 18-20 marzo 2016 | Russia | 2 | Russia Svezia |
Totale | 12 |
Urna 1 | Urna 2 | Urna 3 | Urna 4 | Urna 5 | Urna 6 |
---|---|---|---|---|---|
Norvegia | Romania | Svezia | Francia | Spagna | Corea del Sud |
Paesi Bassi | Russia | Montenegro | Brasile | Argentina | Angola |
Fase a gironi
modificaGirone A
modificaClassifica
modificaPos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Brasile | 8 | 5 | 4 | 0 | 1 | 138 | 117 | +21 |
2. | Norvegia | 8 | 5 | 4 | 0 | 1 | 141 | 121 | +20 |
3. | Spagna | 6 | 5 | 3 | 0 | 2 | 125 | 116 | +9 |
4. | Angola | 4 | 5 | 2 | 0 | 3 | 116 | 128 | -12 |
5. | Romania | 4 | 5 | 2 | 0 | 3 | 108 | 119 | -11 |
6. | Montenegro | 0 | 5 | 0 | 0 | 5 | 107 | 134 | -27 |
Risultati
modificaRio de Janeiro 6 agosto 2016, ore 9:30 UTC-3 | Norvegia | 28 – 31 (16-17) referto | Brasile | Arena do Futuro (7 780 spett.)
| ||||||
|
Rio de Janeiro 6 agosto 2016, ore 16:40 UTC-3 | Montenegro | 19 – 25 (10-14) referto | Spagna | Arena do Futuro (8 115 spett.)
| ||||||
|
Rio de Janeiro 6 agosto 2016, ore 19:50 UTC-3 | Romania | 19 – 23 (9-11) referto | Angola | Arena do Futuro (4 465 spett.)
| ||||||
|
Rio de Janeiro 8 agosto 2016, ore 14:40 UTC-3 | Spagna | 24 – 27 (10-11) referto | Norvegia | Arena do Futuro (5 238 spett.)
| ||||||
|
Rio de Janeiro 8 agosto 2016, ore 16:40 UTC-3 | Brasile | 26 – 13 (14-9) referto | Romania | Arena do Futuro (7 858 spett.)
| ||||||
|
Rio de Janeiro 8 agosto 2016, ore 21:50 UTC-3 | Angola | 27 – 25 (12-12) referto | Montenegro | Arena do Futuro (5 975 spett.)
| ||||||
|
Rio de Janeiro 10 agosto 2016, ore 9:30 UTC-3 | Brasile | 24 – 29 (12-15) referto | Spagna | Arena do Futuro (8 495 spett.)
| ||||||
|
Rio de Janeiro 10 agosto 2016, ore 11:30 UTC-3 | Romania | 25 – 21 (11-9) referto | Montenegro | Arena do Futuro (5 218 spett.)
| ||||||
|
Rio de Janeiro 10 agosto 2016, ore 16:40 UTC-3 | Norvegia | 30 – 20 (16-8) referto | Angola | Arena do Futuro (6 332 spett.)
| ||||||
|
Rio de Janeiro 12 agosto 2016, ore 9:30 UTC-3 | Angola | 24 – 28 (13-13) referto | Brasile | Arena do Futuro (8 473 spett.)
| ||||||
|
Rio de Janeiro 12 agosto 2016, ore 14:40 UTC-3 | Romania | 24 – 21 (13-11) referto | Spagna | Arena do Futuro (7 023 spett.)
| ||||||
|
Rio de Janeiro 12 agosto 2016, ore 16:40 UTC-3 | Montenegro | 19 – 28 (11-16) referto | Norvegia | Arena do Futuro (6 460 spett.)
| ||||||
|
Rio de Janeiro 14 agosto 2016, ore 9:30 UTC-3 | Montenegro | 23 – 29 (10-12) referto | Brasile | Arena do Futuro (8 708 spett.)
| ||||||
|
Rio de Janeiro 14 agosto 2016, ore 16:40 UTC-3 | Norvegia | 28 – 27 (14-13) referto | Romania | Arena do Futuro (8 304 spett.)
| ||||||
|
Rio de Janeiro 14 agosto 2016, ore 19:50 UTC-3 | Spagna | 26 – 22 (13-12) referto | Angola | Arena do Futuro (8 325 spett.)
| ||||||
|
Girone B
modificaClassifica
modificaPos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Russia | 10 | 5 | 5 | 0 | 0 | 165 | 147 | +18 |
2. | Francia | 8 | 5 | 4 | 0 | 1 | 118 | 93 | +25 |
3. | Svezia | 5 | 5 | 2 | 1 | 2 | 150 | 141 | +9 |
4. | Paesi Bassi | 4 | 5 | 2 | 0 | 3 | 135 | 135 | 0 |
5. | Corea del Sud | 3 | 5 | 1 | 1 | 3 | 130 | 136 | -6 |
6. | Argentina | 0 | 5 | 0 | 0 | 5 | 101 | 147 | -46 |
Risultati
modificaRio de Janeiro 6 agosto 2016, ore 11:30 UTC-3 | Paesi Bassi | 14 – 18 (6-10) referto | Francia | Arena do Futuro (8 452 spett.)
| ||||||
|
Rio de Janeiro 6 agosto 2016, ore 14:40 UTC-3 | Russia | 30 – 25 (12-13) referto | Corea del Sud | Arena do Futuro (6 975 spett.)
| ||||||
|
Rio de Janeiro 6 agosto 2016, ore 21:50 UTC-3 | Svezia | 31 – 21 (13-9) referto | Argentina | Arena do Futuro (6 575 spett.)
| ||||||
|
Rio de Janeiro 8 agosto 2016, ore 9:30 UTC-3 | Corea del Sud | 28 – 31 (15-16) referto | Svezia | Arena do Futuro (3 875 spett.)
| ||||||
|
Rio de Janeiro 8 agosto 2016, ore 11:30 UTC-3 | Francia | 25 – 26 (10-15) referto | Russia | Arena do Futuro (4 980 spett.)
| ||||||
|
Rio de Janeiro 8 agosto 2016, ore 19:50 UTC-3 | Argentina | 18 – 26 (9-13) referto | Paesi Bassi | Arena do Futuro (8 975 spett.)
| ||||||
|
Rio de Janeiro 10 agosto 2016, ore 14:40 UTC-3 | Russia | 36 – 34 (15-18) referto | Svezia | Arena do Futuro (5 681 spett.)
| ||||||
|
Rio de Janeiro 10 agosto 2016, ore 19:50 UTC-3 | Paesi Bassi | 32 – 32 (18-17) referto | Corea del Sud | Arena do Futuro (6 248 spett.)
| ||||||
|
Rio de Janeiro 10 agosto 2016, ore 21:50 UTC-3 | Francia | 27 – 11 (15-4) referto | Argentina | Arena do Futuro (7 184 spett.)
| ||||||
|
Rio de Janeiro 12 agosto 2016, ore 11:30 UTC-3 | Svezia | 29 – 29 (16-13) referto | Paesi Bassi | Arena do Futuro (5 958 spett.)
| ||||||
|
Rio de Janeiro 12 agosto 2016, ore 19:50 UTC-3 | Russia | 35 – 29 (20-18) referto | Argentina | Arena do Futuro (6 948 spett.)
| ||||||
|
Rio de Janeiro 12 agosto 2016, ore 21:50 UTC-3 | Corea del Sud | 17 – 21 (11-11) referto | Francia | Arena do Futuro (5 305 spett.)
| ||||||
|
Rio de Janeiro 14 agosto 2016, ore 11:30 UTC-3 | Svezia | 25 – 27 (13-15) referto | Francia | Arena do Futuro (5 108 spett.)
| ||||||
|
Rio de Janeiro 14 agosto 2016, ore 14:40 UTC-3 | Paesi Bassi | 34 – 38 (16-17) referto | Russia | Arena do Futuro (8 542 spett.)
| ||||||
|
Rio de Janeiro 14 agosto 2016, ore 21:50 UTC-3 | Argentina | 22 – 28 (10-12) referto | Corea del Sud | Arena do Futuro (4 495 spett.)
| ||||||
|
Fase finale
modificaTabellone
modificaQuarti | Semifinale | Finale | ||||||||
1A. Brasile | 23 | |||||||||
4B. Paesi Bassi | 32 | |||||||||
Paesi Bassi | 23 | |||||||||
Francia | 24 | |||||||||
3A. Spagna | 26 | |||||||||
2B. Francia (dts) | 27 | |||||||||
Francia | 19 | |||||||||
Russia | 22 | |||||||||
3B. Svezia | 20 | |||||||||
2A. Norvegia | 33 | |||||||||
Norvegia | 37 | 3º posto | ||||||||
Russia (dts) | 38 | |||||||||
1B. Russia | 31 | Paesi Bassi | 26 | |||||||
4A. Angola | 27 | Norvegia | 36 | |||||||
Quarti di finale
modificaRio de Janeiro 16 agosto 2016, ore 10:00 UTC-3 | Brasile | 23 – 32 (11-12) referto | Paesi Bassi | Arena do Futuro (8 878 spett.)
| ||||||
|
Rio de Janeiro 16 agosto 2016, ore 13:30 UTC-3 | Spagna | 26 – 27 (d.t.s.) (12-5; 23-23) referto | Francia | Arena do Futuro (6 153 spett.)
| ||||||
|
Rio de Janeiro 16 agosto 2016, ore 17:00 UTC-3 | Svezia | 20 – 33 (7-19) referto | Norvegia | Arena do Futuro (6 756 spett.)
| ||||||
|
Rio de Janeiro 16 agosto 2016, ore 20:30 UTC-3 | Russia | 31 – 27 (18-14) referto | Angola | Arena do Futuro (7 010 spett.)
| ||||||
|
Semifinali
modificaRio de Janeiro 18 agosto 2016, ore 15:30 UTC-3 | Paesi Bassi | 23 – 24 (13-17) referto | Francia | Arena do Futuro (8 702 spett.)
| ||||||
|
Rio de Janeiro 18 agosto 2016, ore 20:30 UTC-3 | Norvegia | 37 – 38 (d.t.s.) (16-18; 31-31) referto | Russia | Arena do Futuro (8 663 spett.)
| ||||||
|
Finale 3º posto
modificaRio de Janeiro 20 agosto 2016, ore 11:30 UTC-3 | Paesi Bassi | 26 – 36 (13-19) referto | Norvegia | Arena do Futuro (8 473 spett.)
| ||||||
|
Finale
modificaRio de Janeiro 20 agosto 2016, ore 15:30 UTC-3 | Francia | 19 – 22 (7-10) referto | Russia | Arena do Futuro (8 656 spett.)
| ||||||
|
Classifica finale
modificaPos | Squadre |
---|---|
Russia | |
Francia | |
Norvegia | |
4 | Paesi Bassi |
5 | Brasile |
6 | Spagna |
7 | Svezia |
8 | Angola |
9 | Romania |
10 | Corea del Sud |
11 | Montenegro |
12 | Argentina |
Statistiche
modificaClassifica marcatrici
modificaFonte: Report ufficiale dei Giochi della XXXI Olimpiade[7].
Pos. | Nome | Nazionale | Reti | Tiri |
---|---|---|---|---|
1 | Nora Mørk | Norvegia | 62 | 96 |
2 | Alexandra Lacrabère | Francia | 46 | 74 |
3 | Cristina Neagu | Romania | 44 | 79 |
4 | Nathalie Hagman | Svezia | 38 | 62 |
5 | Ana Paula Belo | Brasile | 37 | 65 |
Veronica Kristiansen | Norvegia | |||
7 | Isabelle Gulldén | Svezia | 36 | 54 |
Estavana Polman | Paesi Bassi | 69 | ||
Anna Vjachireva | Russia | 53 | ||
10 | Isabel Guialo | Angola | 35 | 68 |
Premi individuali
modificaMigliori giocatrici del torneo[8].
Ruolo | Giocatrice |
---|---|
Migliore giocatrice | Anna Vjachireva |
Portiere | Kari Aalvik Grimsbø |
Ala sinistra | Polina Kouznecova |
Terzino sinistro | Allison Pineau |
Centrale | Dar'ja Dmitrieva |
Terzino destro | Alexandra Lacrabère |
Ala destra | Nathalie Hagman |
Pivot | Heidi Løke |
Note
modifica- ^ a b c d e f Riassunto del torneo femminile ai Giochi della XXXI Olimpiade su sports-reference.com.
- ^ (EN) Russia win first Olympic women's title, su archive.ihf.info, 20 agosto 2016. URL consultato il 7 giugno 2020.
- ^ a b Report ufficiale sulla pallamano ai Giochi della XXXI Olimpiade, pag. 3.
- ^ (EN) Torneo africano femminile di qualificazione ai Giochi della XXXI Olimpiade, su todor66.com. URL consultato il 7 giugno 2020.
- ^ (EN) Torneo asiatico femminile di qualificazione ai Giochi della XXXI Olimpiade, su todor66.com. URL consultato il 7 giugno 2020.
- ^ a b c (EN) Torneo femminile di qualificazione ai Giochi della XXXI Olimpiade, su todor66.com. URL consultato il 7 giugno 2020.
- ^ Report ufficiale sulla pallamano ai Giochi della XXXI Olimpiade, pag. 280
- ^ (EN) Women's All-star Team, su archive.ihf.info, 20 agosto 2016. URL consultato il 7 giugno 2020.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pallamano ai Giochi della XXXI Olimpiade - Torneo femminile
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Sito ufficiale, su ihf.info.
- (EN) Pallamano ai Giochi della XXXI Olimpiade, su olympic.org.
- (EN) Pallamano ai Giochi della XXXI Olimpiade, su sports-reference.com (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2020).
- (EN) Handball. Official Report of the XXXI Olympiad (PDF), su library.olympic.org.
- (EN) Pallamano ai Giochi della XXXI Olimpiade, su todor66.com.
- Pallamano ai Giochi della XXXI Olimpiade, su gli-sport.info.