Panathīnaïkos Athlītikos Omilos

società polisportiva greca
(Reindirizzamento da Panathinaikos)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Panathīnaïkos Athlītikos Omilos (disambigua).

Il Panathīnaïkos Athlītikos Omilos (in greco: Παναθηναϊκός Αθλητικός Όμιλος, Club Atletico di Tutti gli Ateniesi; IPA: [panaθinaiˈkos]), noto più semplicemente come Panathinaikos e colloquialmente come Pao o Pana, è una società polisportiva greca di Atene.

Panathīnaïkos A.O.
Calcio
Pana; prasinoi (verdi); trifylli (trifoglio)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa
Colori sociali Verde, bianco
SimboliTrifoglio
Dati societari
CittàAtene
NazioneGrecia (bandiera) Grecia
ConfederazioneUEFA
Federazione HFF
CampionatoSouper Ligka Ellada
Fondazione1908
PresidenteGrecia (bandiera) Giannis Alafouzos
AllenatorePortogallo (bandiera) Rui Vitória
StadioSpyros Louis
(69618 posti)
Sito webwww.pao.gr
Palmarès
10 campionati greci10 campionati greci
Titoli di Grecia20
Trofei nazionali20 Coppe di Grecia
3 Supercoppe di Grecia
Trofei internazionali1 Coppa dei Balcani
Stagione in corso
Si invita a seguire il modello di voce

La squadra di calcio del Panathinaikos, la cui attività iniziò il 3 febbraio 1908, data di fondazione della polisportiva, gioca le partite interne allo stadio Apostolos Nikolaidis e milita nella Souper Ligka Ellada, la massima serie del campionato greco di calcio fin dalla sua istituzione, avvenuta nel 1959. Insieme a Olympiacos e AEK Atene è una delle grandi squadre di Grecia; nella sua storia ha vinto 20 campionati nazionali e 20 Coppe di Grecia, mentre a livello internazionale il risultato più prestigioso raggiunto dal club è la finale della Coppa dei Campioni 1970-1971 persa con l'Ajax, risultato che comunque consentì ai greci di partecipare alla Coppa Intercontinentale 1971 stante la rinuncia degli olandesi.

Per distinguersi dalle altre sezioni sportive il settore calcistico usa spesso presentarsi su testi anglofoni come Panathinaikos FC, sebbene l'originale ed ufficiale denominazione greca coincida con quella della polisportiva generale. Nomi particolari attengono invece agli altri sport, tra i quali quello della sezione cestistica, che è tra le principali realtà europee nella sua specialità.

Le origini

modifica
 
Giōrgos Kalafatīs, il fondatore del club.

Il Panathīnaïkos venne fondato il 3 febbraio 1908 come P.O.A. - Podosferikos Omilos Athinon (Π.Ο.Α. - Ποδοσφαιρικός Όμιλος Αθηνών) da Giōrgos Kalafatīs, calciatore che aveva appena partecipato alle Olimpiadi del 1906 tenutesi proprio ad Atene[1], e da alcuni suoi atleti appena usciti dal loro vecchio club, il Panellinios G.S. per creare una nuova associazione dedicata interamente al calcio[2].

Kalafatīs prese in affitto come primo terreno di gioco e di allenamento un campo sulla strada Patission dopo aver raggiunto un accordo con l'Ethnikos G.S. Athens e il Panellinios G.S.: i due club sportivi beneficiari erano esitanti nell'istituire una sezione calcistica perché ritenevano questo uno sport dedicato alla classe lavoratrice[3]. La prima partita non ufficiale fu disputata nel settembre 1908 contro il Piraeikos, un'antenata dell'Olympiacos; questa si concluse con una vittoria per 9-0[3], ed attirò i primi tifosi. L'anno successivo venne invece istituito il primo torneo calcistico ufficiale greco, la Coppa S.E.G.A.S., che il Panathīnaïkos concluse subito al terzo posto.[3]

Alla fine del 1909 Kalafatīs ebbe alcune divergenze con il resto del vertice della società, e decise di ricostruire la squadra cambiando il nome della società in P.P.O. - Panellinios Podosferikos Omilos (in greco Π.Π.Ο. - Πανελλήνιος Ποδοσφαιρικός Όμιλος?, Club Calcistico Panellenico). Si assicurò inoltre un campo in piazza Amerikis[3], e venne presto raggiunto dalla dirigenza del vecchio club[2]. Nel 1912 Kalafatīs, finora allenatore-giocatore della squadra, chiamò in panchina John Cyril Campbell, che proveniva dall'università di Oxford[4]: per quanto i metodi di allenamento del tecnico fossero al di sotto dello standard inglese, essi furono considerati rivoluzionari in Grecia. Questo fu più chiaro quando abbandonò la squadra nel 1914: grazie anche all'apporto di giocatori come Michalis Papazoglou, Michalis Rokos, Loukas Panourgias e Apostolos Nikolaïdīs il club aveva infatti già una certa notorietà a livello nazionale.

Cambiamenti di nome

modifica

Un altro cambiamento di nome avvenne al termine del primo conflitto mondiale, quando mutò in P.P.A.O. - Panellinios Podosferikos ke Agonistikos Omilos (Πανελλήνιος Ποδοσφαιρικός και Αγωνιστικός Όμιλος, in italiano Club calcistico e sportivo panellenico) per sottolineare la giurisdizione di società polisportiva[5]. Nel 1919 il club adottò il verde come colore sociale e, su proposta di Papazoglou, il trifoglio come emblema[3][6] In quello stesso anno la squadra vinse il primo campionato greco disputato del dopoguerra, che venne organizzato dall'Unione Calcistica di Atene e del Pireo[7]. Anche a causa dell'acquisizione dello status di società polisportiva si dovette affrontare il problema dello stadio, che venne risolto nel 1923 con il trasferimento della squadra in un impianto situato nel distretto di Ampelokipoi che prese inizialmente il nome della strada su cui sorgeva, Leoforos Alexandras (Leoforos può essere tradotto come "viale")[8]. Questo coincise con un altro cambiamento nella denominazione del club, che assunse definitivamente il nome di P.A.O. - Panathīnaïkos Athlitikos Omilos (Π.Α.Ο. - Παναθηναϊκός Αθλητικός Όμιλος, in italiano Società sportiva pan-ateniese)[5].

Nel 1926 anche in Grecia venne fondata la federazione calcistica nazionale, che l'anno successivo organizzò il primo campionato greco di calcio in sostituzione della coppa S.E.G.A.S.; si trattava comunque di molti campionati locali con una successiva fase nazionale per le sole squadre "meritevoli". Durante gli anni trenta il Panathīnaïkos non ottenne risultati degni di nota, anche a causa di dissapori all'interno della dirigenza del club[4]; gli unici risultati di rilievo furono la conquista del titolo nella stagione 1929-1930 e quella della Coppa di Grecia 1939-1940 in seguito alla vittoria per 3-1 sull'Arīs Salonicco nella finale.

I successi del dopoguerra

modifica
 
Dīmītrīs "Mimīs" Domazos, in squadra dal 1959 al 1978, detiene il record di presenze con la maglia del club.

Il Panathīnaïkos vinse il secondo titolo nella stagione 1948-1949, e contemporaneamente arrivò anche alla finale della Coppa nazionale (dove venne però sconfitto dai concittadini dell'AEK Atene); vinse quindi il terzo nel 1952-1953 e un'altra Coppa nel 1954-1955. Il 1959 fu un anno emblematico: in Grecia nacque l'Alpha Ethniki, il primo campionato greco con un format uguale a quello dei maggiori tornei europei (un unico girone all'italiana con squadre da tutta la nazione), inoltre esordì in squadra il "Generale" Dīmītrīs "Mimīs" Domazos[9]. Il Panathīnaïkos vinse subito la prima edizione e si ripeté per altre sei volte fino al 1970, quando conquistò il decimo titolo; chiuse inoltre la stagione 1963-64 da imbattuto, ed ottenne anche un double nella stagione 1968-69 e un'altra Coppa.

Intanto in Europa era nata la Coppa dei Campioni. Sebbene il Panathīnaïkos avesse rappresentato la Grecia in più occasioni, raramente era riuscito a superare il primo turno, e comunque mai il secondo. Le cose cambiarono quando venne chiamato a sedersi in panchina Ferenc Puskás, che da giocatore aveva invece sollevato il trofeo in tre occasioni: infatti nell'edizione 1970-1971 della Coppa dei Campioni i greci superarono la Jeunesse Esch e lo Slovan Bratislava nei primi due turni, poi l'Everton nei quarti e la Stella Rossa in semifinale; il passaggio in quest'ultimo turno fu complicato dalla sconfitta per 4-1 subita a Belgrado, a cui venne posto rimedio con la vittoria per 3-0 di Atene. Il 2 giugno 1971 il club andò quindi a Wembley a giocare la finale, e qui trovò l'Ajax del calcio totale, che era guidato da Rinus Michels in panchina e da Johan Cruijff in campo. A vincere l'incontro furono però gli olandesi, per 2-0, che conquistarono il primo dei loro tre successi consecutivi, ma Antōnīs Antōniadīs si laureò capocannoniere della competizione. Inoltre, a causa della rinuncia dei campioni continentali, il Panathīnaïkos ebbe la possibilità di giocare contro il Nacional nella Coppa Intercontinentale 1971. La coppa non venne però conquistata: allo Stadio Geōrgios Karaiskakīs la prima gara finì 1-1, mentre nel ritorno in Uruguay i padroni di casa vinsero 2-1 (a segnare per gli ellenici fu in entrambe le occasioni Totīs Fylakourīs). Negli anni successivi il Panathīnaïkos continuò ad affermarsi in campo nazionale, vincendo un campionato nel 1971-1972 e centrando il double nel 1976-1977. Questo anche grazie anche ai gol di Antōniadīs, più volte miglior marcatore in campionato oltre che secondo nella Scarpa d'oro 1972 con 39 gol, solo uno in meno di Gerd Müller.

Nel 1979, con l'avvento del professionismo in Grecia, la squadra fu acquistata da Yiorgos Vardinogiannis[10], facente parte di una famiglia di imprenditori televisivi e petroliferi[2][4]. In quello stesso periodo la società istituì una sezione dedicata al calcio femminile, divenendo il primo club greco a farlo. Dopo un periodo di transizione il Panathīnaïkos attraversò un periodo di forma per il resto del decennio, centrando il double due volte (nel 1984 e 1986), vincendo un'altra Coppa e una Supercoppa. A livello internazionale offrì una buona prova nella Coppa dei Campioni 1984-1985, quando venne eliminato in semifinale dal Liverpool, mentre in questo periodo il club cominciò a trasferirsi nel nuovo Stadio olimpico, che in futuro si sarebbe spesso alternato col Leoforos.

Il Panathīnaïkos confermò il suo buon periodo anche nella prima metà del decennio successivo: ottenne il double altre due volte (nel 1991 e nel 1995), vinse inoltre il campionato nel 1990 e nel 1996, la coppa nazionale nel 1993 e nel 1994 e la Supercoppa nel 1993 e nel 1994. Sempre nel 1996 i greci raggiunsero le semifinali di Champions League, dove trovarono nuovamente l'Ajax: gli olandesi furono sconfitti in casa per 1-0, ma poi vinsero 3-0 ad Atene ed in seguito persero in finale di Roma contro la Juventus. Nel gennaio del 1998 il polacco Krzysztof Warzycha divenne il miglior goleador di sempre[11].

Albori del nuovo millennio

modifica

Nell'estate del 2000 il presidente Vardinogiannis si dimise dopo ventun anni dall'incarico, favorendo alla successione il nipote Giannis[12], che cambiò strategia aziendale. Nei primi anni della sua gestione il Panathīnaïkos, che già veniva da alcuni anni senza successi, alternò prestazioni altalenanti in campionato a buone prove in campo internazionale: guidato in panchina da Sergio Markarián e trascinato da Michalīs Kōnstantinou, raggiunse infatti, dopo aver superato due fasi a gironi, i quarti di finale della UEFA Champions League 2001-2002, dove venne eliminato dal Barcellona. Lo stesso traguardo venne raggiunto anche nella successiva edizione di Coppa UEFA, quando la squadra ellenica fu fermata dai futuri vincitori del Porto. In quella stessa stagione il Panathinaikos tornò in corsa per la vittoria finale del campionato, arrendendosi solo all'ultima giornata ai rivali dell'Olympiacos. In seguito la squadra fu rinnovata (arrivarono giocatori come Ezequiel González, Lucian Sânmărtean e Markus Münch) e, affidata al tecnico israeliano Itzhak Shum, vinse, dopo otto anni di astinenza, il suo diciannovesimo titolo e la Coppa di Grecia.

Anni senza vittorie e cambio di dirigenza

modifica

Subito dopo abbandonarono la squadra sia l'allenatore sia il portiere Antōnīs Nikopolidīs, in seguito seguiti anche da diversi artefici della vittoria del campionato, tra cui Aggelos Mpasinas e Michalīs Kōnstantinou. Vennero invece ingaggiati, tra gli altri, Flávio Conceição ed Igor Bišćan, ma la squadra, sulla cui panchina si sedettero Zdeněk Ščasný e Alberto Malesani, non riuscì a battere i rivali dell'Olympiacos e si classificò al secondo posto nel 2004-2005 ed al terzo posto nel 2005-2006.

 
Henk Ten Cate, allenatore del Panathīnaïkos dal 2008 al 2009.

Nell'estate del 2008 ci fu un cambio ai vertici dirigenziali, con Nikos Pateras che assunse l'incarico di presidente al posto di Vardinogiannis. La nuova dirigenza chiamò in panchina l'olandese Henk Ten Cate e operò alcuni acquisti di peso, tra cui il terzino Gabriel e Gilberto Silva, proveniente dall'Arsenal. Il Panathīnaïkos, pur classificandosi nuovamente terzo in campionato, si rese protagonista di un'altra una buona prestazione in UEFA Champions League: chiuso il raggruppamento al primo posto davanti all'Inter e al Werder Brema, venne eliminato agli ottavi dal Villarreal.

Ritorno ai vertici (2009-2011), cambio di proprietà, crisi e risalita

modifica

Per la stagione 2009-2010 la squadra venne rafforzata in estate con una campagna acquisti imponente (35 milioni di euro investiti e arrivi di valore come Djibril Cissé, Kōstas Katsouranīs e Sebastián Leto) e, pur perdendo nel periodo natalizio l'allenatore Ten Cate, che venne sostituito da Nikos Nioplias, fu protagonista di una fuga in campionato. Questa si concluse con la conquista del ventesimo titolo nazionale, il primo dopo sei anni, al quale si aggiunse il trionfo contro l'Arīs Salonicco nella finale di Coppa di Grecia. Nell'estate 2010 arrivarono Jean-Alain Boumsong, Sidney Govou, e Luis García oltre all'allenatore portoghese Jesualdo Ferreira, ma la squadra non riuscì a difendere il titolo, giungendo seconda, e terminò il girone di UEFA Champions League all'ultimo posto.

A causa di problemi finanziari e divergenze professionali il Panathīnaïkos cedette poi il capocannoniere Cissé alla Lazio e il portiere titolare Alexandros Tzorvas al Palermo, con lo scopo principale di ridurre il monte ingaggi. Arrivarono invece, Quincy Owusu-Abeyie, Toché, Vitolo e Zeca, mentre la presidenza passò a Dimitris Gontikas. La stagione 2011-2012 iniziò male: la squadra non riuscì ad entrare nel tabellone principale delle due coppe europee, mentre il secondo posto in campionato fu segnato dai gravi fatti[13] del derby con l'Olympiakos del 18 marzo 2012. La società passò poi a Giannis Alafouzos, proprietario dell'emittente greca Skai, che rilevò il club a costo zero e chiese ai tifosi di contribuire con una sorta di azionariato popolare. Una volta raccolti poco meno di 3 milioni di euro grazie al contributo di 8 606 sostenitori (tra i quali gli ex calciatori del club Jean-Alain Boumsong, Sōtīrīs Ninīs, Gilberto Silva e Djibril Cissé), il nuovo proprietario riuscì a rilevare la quota che apparteneva a Vardinogiannis e a costituire un board di 20 nuovi membri con a capo nuovamente Dimitris Gontikas. Giannis Vardinogiannis cedette ufficialmente il 54% del Panathīnaïkos alla Panathīnaïkos Alliance e Giannis Alafouzos divenne presidente del sodalizio.[14] Le difficoltà finanziarie del club pregiudicarono, però, l'annata 2012-2013, che si concluse con un deludente sesto posto in campionato: nella stagione successiva il Panathīnaïkos restò così direttamente fuori dalle competizioni europee per la prima volta dopo sedici anni. In vista della stagione 2013-2014 i membri salirono a 9 305 e nel maggio 2013 la panchina fu affidata a Yannis Anastasiou, che seppe combinare giovani del vivaio con nuovi acquisti stranieri in cerca di riscatto. Malgrado le scarse aspettative, nel 2013-2014 la squadra si piazzò quarta in campionato nella stagione regolare e seconda dopo i play-off, qualificandosi alla UEFA Champions League, con lo svedese Marcus Berg capocannoniere del torneo. Battendo per 4-1 il PAOK nella finale di Coppa di Grecia, venne poi conquistato un nuovo trofeo dopo vari anni.

Nuova crisi e segnali di ripresa (dal 2014)

modifica

Il Panathīnaïkos non riuscì però ad accedere alla UEFA Champions League 2014-2015, e nemmeno alla successiva edizione della manifestazione. Il 2 novembre 2015 Anastasiou fu sollevato dall'incarico[15] e sostituito da Andrea Stramaccioni, che condusse la squadra al terzo posto in campionato. L'italiano terminò la sua esperienza il 1º dicembre 2016, con la squadra terza in campionato a sette punti dalla vetta della classifica;[16] gli subentrò Marinos Ouzounidīs, già calciatore della squadra negli anni '90, e la squadra confermò il terzo posto in Souper Ligka.

Dal punto di vista calcistico la stagione 2017-2018 fu probabilmente la peggiore nella storia del Panathīnaïkos: con il club attanagliato da problemi societari e debiti, la squadra, penalizzata di 8 punti anche a causa delle intemperanze dei propri tifosi, riuscì a salvarsi chiudendo il campionato al tredicesimo posto, il peggior piazzamento nella storia del club in massima divisione. Nell'aprile 2018 il club fu escluso per tre anni dalle competizioni europee a causa della situazione debitoria (violazione del fair play finanziario),[17] divenuta ormai difficilmente sostenibile, tanto che la squadra riuscì a evitare il declassamento in seconda serie pagando quanto doveva al diensore Jens Wemmer[18] e fu scossa da due scioperi dei giocatori per stipendi non pagati, avvenuti tra febbraio e aprile.[17]

Ouzounidis lasciò alla fine della stagione la guida tecnica,[19] mentre alla fine di giugno 2018 la squadra passò sotto il controllo di Pairoj Piempongsant, uomo d'affari thailandese a capo di PAN ASIA Fund, che ne rilevò la proprietà da Alafouzos.[20] In panchina venne poi chiamato Giōrgos Dōnīs, che, dopo un ottimo avvio con 6 vittorie consecutive (il club azzerò così rapidamente la penalizzazione di 6 punti) e la testa della classifica, guidò i verdi all'ottavo posto nel campionato 2018-2019. Nel corso dell'annata il derby con l'Olympiacos venne sospeso[21] e la stagione si chiuse con un totale di 11 punti di penalizzazione. Nel 2019-2020 Donis fece ancora meglio, conducendo i suoi al quarto posto finale, ma nel luglio 2020, dopo la poule scudetto del campionato, lasciò la squadra di comune accordo con il club, a causa di dissapori con il presidente Alafouzos.[22]

Ceduti molti dei calciatori protagonisti della buona annata precedente, nel 2020-2021 la squadra fu affidata al tecnico spagnolo Dani Poyatos, che fu esonerato già ad ottobre per via degli scarsi risultati e sostituito dal rumeno László Bölöni, che concluse il campionato al quinto posto, fallendo la prima qualificazione europea possibile dopo tre anni di bando dalle coppe confederali. Il successore, il croato Ivan Jovanović, condusse i suoi al quarto posto nel 2020-2021 e al quarto posto nel 2021-2022, stagione in cui, battendo per 1-0 il PAOK in finale, fu vinta la Coppa di Grecia, primo trofeo ottenuto dai verdi dopo otto anni. Nel corso della stagione 2023-2024 la squadra passò, nel dicembre 2023, sotto la guida del tecnico turco Fatih Terim, rimasto in lizza per il titolo prima di scivolare al quarto posto dopo tre sconfitte consecutive e dimessosi nel maggio 2024.[23] A una gara dalla fine del campionato il suo posto fu preso da Chrīstos Kontīs. La Coppa nazionale 2023-2024 si chiude però proprio con la conquista del trofeo da parte della squadra.

Cronistoria

modifica
Cronistoria del Panathīnaïkos Athlītikos Omilos

Quarti di finale della Coppa di Grecia.
Quarti di finale della Coppa di Grecia.
Quarti di finale della Coppa di Grecia.
Vince la Coppa di Grecia (1º titolo).

Campionato non disputato o non terminato

Ottavi di finale della Coppa di Grecia.
Vince la Coppa di Grecia (2º titolo).
Finalista in Coppa di Grecia.
  • 1949-1950
Semifinalista in Coppa di Grecia.

Semifinalista in Coppa di Grecia.
  • 1951-1952
Quarti di finale della Coppa di Grecia.
Semifinalista in Coppa di Grecia.
Quarti di finale della Coppa di Grecia.
Vince la Coppa di Grecia (3º titolo).
Semifinalista in Coppa di Grecia.
Semifinalista in Coppa di Grecia.
Semifinalista in Coppa di Grecia.
Finalista in Coppa di Grecia.

Ottavi di finale della Coppa dei Campioni.
Finalista in Coppa di Grecia.
Primo turno della Coppa dei Campioni.
Finalista in Coppa di Grecia.
Sedicesimi di finale della Coppa dei Campioni.
Quarti di finale della Coppa di Grecia.
Semifinalista in Coppa di Grecia.
Ottavi di finale della Coppa dei Campioni.
Finalista in Coppa di Grecia.
Ottavi di finale della Coppa dei Campioni.
Quarti di finale della Coppa di Grecia.
Vince la Coppa di Grecia (4º titolo).
Finalista in Coppa di Grecia.
Sedicesimi di finale della Coppa delle Coppe.
Vince la Coppa di Grecia (5º titolo).
Sedicesimi di finale della Coppa dei Campioni.
Ottavi di finale della Coppa di Grecia.

Finalista nella Coppa dei Campioni.
Quarti di finale della Coppa di Grecia.
Finalista nella Coppa Intercontinentale.
Finalista in Coppa di Grecia.
Eliminato nel primo turno della Coppa dei Campioni.
Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
Finalista in Coppa di Grecia.
Eliminato nel primo turno della Coppa delle Coppe.
Vince la Coppa di Grecia (6º titolo).
Eliminato nel secondo turno della Coppa dei Campioni.
Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.

Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
Vince la Coppa di Grecia (7º titolo).
Eliminato nel primo turno della Coppa delle Coppe.
Vince la Coppa di Grecia (8º titolo).
Semifinalista nella Coppa dei Campioni.
Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
Vince la Coppa di Grecia (9º titolo).
Eliminato nel primo turno della Coppa dei Campioni.
Eliminato nei quarti della Coppa UEFA.
Vince la Coppa di Grecia (10º titolo).
Eliminato nel secondo turno della Coppa delle Coppe.
Vince la Coppa di Grecia (11º titolo).
Eliminato nel secondo turno della Coppa delle Coppe.

Eliminato nel primo turno della Coppa dei Campioni.
Vince la Coppa di Grecia (12º titolo).
Eliminato nel terzo turno della Coppa dei Campioni.
Eliminato nel secondo turno della Coppa UEFA.
Vince la Coppa di Grecia (13º titolo).
Eliminato nel secondo turno della Coppa delle Coppe.
Vince la Coppa di Grecia (14º titolo).
Eliminato nel secondo turno della Coppa delle Coppe.
Vince la Coppa di Grecia (15º titolo).
Semifinalista in Champions League.
Eliminato nel turno di qualificazione della Champions League.
Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
Finalista in Coppa di Grecia.
Finalista in Coppa di Grecia.
Fase a gironi della Champions League.
Finalista in Coppa di Grecia.
Sedicesimi di finale della Coppa UEFA.
Ottavi di finale della Coppa di Grecia.

Seconda fase a gironi della Champions League.
Quarti di finale della Coppa di Grecia.
Quarti della Champions League.
Ottavi di finale della Coppa di Grecia.
Quarti di finale della Coppa UEFA.
Quarti di finale della Coppa di Grecia.
Fase a gironi della Champions League.
Sedicesimi di finale della Coppa UEFA.
Vince la Coppa di Grecia (16º titolo).
Fase a gironi della Champions League.
Sedicesimi della Coppa UEFA.
Ottavi di finale della Coppa di Grecia.
Fase a gironi della Champions League.
Quarto turno preliminare della Coppa di Grecia.
Sedicesimi della Coppa UEFA.
Finalista in Coppa di Grecia.
Sedicesimi della Coppa UEFA.
Ottavi di finale della Coppa di Grecia.
Ottavi della Champions League.
Quarti di finale della Coppa di Grecia.
Spareggi della Champions League.
Ottavi dell'Europa League.
Vince la Coppa di Grecia (17º titolo).

Fase a gironi della Champions League.
Quarti di finale della Coppa di Grecia.
Terzo turno preliminare della Champions League.
Spareggi dell'Europa League.
Ottavi di finale della Coppa di Grecia.
Spareggi della Champions League.
Fase a gironi dell'Europa League.
Semifinali della Coppa di Grecia.
Vince la Coppa di Grecia (18º titolo).
Terzo turno preliminare della Champions League.
Fase a gironi dell'Europa League.
Ottavi di finale della Coppa di Grecia.
Terzo turno preliminare della Champions League.
Spareggi dell'Europa League.
Quarti di finale della Coppa di Grecia.
Fase a gironi dell'Europa League.
Semifinali della Coppa di Grecia.
Spareggi dell'Europa League.
Ottavi di finale della Coppa di Grecia
Ottavi di finale della Coppa di Grecia.
Quarti di finale della Coppa di Grecia.

Quarti di finale della Coppa di Grecia.
Vince la Coppa di Grecia (19º titolo).
Quarti di finale della Coppa di Grecia.
Vince la Coppa di Grecia (20º titolo).

Colori e simboli

modifica
 
La maglia del centenario.

L'attuale simbolo e i colori della maglia furono adottati nel 1919, quando il giocatore Michalis Papazoglou[3][6] (proveniente dal quartiere Kadıköy di Istanbul) propose alla società di adottare come logo il trifoglio (Tριφύλλι - Trifylli), già adottato dalla squadra da dove il giocatore proveniva. I colori della divisa sono il bianco e il verde, anche se a volte il bianco non viene utilizzato nella divisa.

Nei primi anni dall'istituzione del verde come colore sociale, i giocatori indossavano magliette verdi, calzoncini bianchi e calzettoni verdi. Da allora l'uniforme ha cambiato diverse volte stile, ma il verde fu mantenuto come principale colore sociale.

Il 6 gennaio 2008, in occasione del centenario della fondazione del club, furono introdotte nuove uniformi, nonché un nuovo logo per celebrare la ricorrenza, un trifoglio stilizzato accompagnato da un numero 100[24]. Questo logo è stato disegnato da Nikos Karokis, un tifoso della squadra, che aveva vinto un concorso che consisteva nel disegnare un logo per celebrare il centesimo anniversario della fondazione[25].

1908
1924–25
1928–29
1929–30
1967-68
1968–69
1970–71
1984–85
1995–96
2004–05
2012–13
2013–14
  Lo stesso argomento in dettaglio: Stadio olimpico Spyros Louīs.

Dal 2018 il club gioca le sue partite interne nello Stadio olimpico Spyros Louīs. L'impianto, inaugurato nel 1982 e capace di contenere 69.618 spettatori, è stato il terreno di gioco del Panathīnaïkos in più periodi distinti: dal 1984 al 2000, dal 2005 al 2007 e dal 2008 al 2013[26]. Nella sua storia è stato inoltre teatro di vari eventi, tra i quali spiccano le Olimpiadi di Atene del 2004 (per ospitarle subì una profonda ristrutturazione e l'aggiunta di una copertura particolare progettata dal celebre architetto Santiago Calatrava), oltre a tre finali di Coppa dei Campioni-Champions League e ad una di Coppa delle Coppe.

Storicamente il club è però legato allo Stadio Apostolos Nikolaidis, detto anche Leoforos; aperto nel 1922 può ospitare 16.003 persone e si trova nel distretto di Ampelokipi, nel centro di Atene. Questo stadio venne rinnovato nel 2000 per adeguarlo agli standard UEFA (furono ridotti i posti da 25.000 a 16.620, rinnovati gli spogliatoi ed installata una copertura), ma fu abbandonato quattro anni dopo a causa di una nuova normativa che impose nuovi criteri. Nel tempo è stato utilizzato anche per le partite della nazionale greca, nonché degli altri due club cittadini, l'AEK Atene (che lo ha usato fino al 2004 per le partite interne di Champions League) e l'Olympiacos (solo per le amichevoli). Qui si sono cimentate diverse formazioni note a livello internazionale, come Real Madrid, Barcellona, Manchester Utd e Arsenal. Nel frattempo si è anche parlato di costruire un nuovo stadio, ma a causa della crisi economica della Grecia l'idea è stata accantonata; venne quindi deciso di ammodernare il Leoforos, eseguendo dei lavori terminati nel 2013.

Centro di allenamento

modifica

Dal 2013 il Panathīnaïkos svolge le sue sedute di allenamento al centro Georgios Kalafatis, che si trova a Koropi[27] ed è stato intitolato al fondatore del club.

Società

modifica
modifica
Sponsor ufficiali
Fornitori tecnici

Altre sezioni della società

modifica

La polisportiva del Panathīnaïkos, oltre alla nota sezione calcistica, gareggia in diverse competizioni e ha 21 club in diversi sport, tra cui:

Pallacanestro

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Panathinaikos Basketball Club.

Pallanuoto

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Panathinaikos Water Polo Club.

Pallavolo

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Panathīnaïkos Athlītikos Omilos (pallavolo maschile).

Allenatori e presidenti

modifica
  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori del Panathīnaïkos A.O. (calcio).

Di seguito è riportata la lista degli allenatori[28] che si sono succeduti alla guida del club nella sua storia.

Allenatori

Sono ora elencati i presidenti che si sono succeduti alla dirigenza del club.

Presidenti
  • 1908   Alexandros Kalafatis
  • 1908-1909   Marinos Marinakis
  • 1910   Euthymios Chrysis
  • 1911   Georgios Vratsanos
  • 1912   Ioannis Masvoulas
  • 1913   Georgios Gennimatas
  • 1914-1918   Georgios Tsochas
  • 1919   Christos Merisimitzakis
  • 1920   Nikolaos Kyriakidis
  • 1921   Georgios Chatzopoulos
  • 1922-1923   Panos Savvidis
  • 1924-1926   Pantelīs Karasevdas
  • 1927   Dimitrios Damaskinos
  • 1928-1930   Pantelīs Karasevdas
  • 1931-1933   Nikolaos Ksiros
  • 1934   Georgios Giannoulatos
  • 1935-1936   Georgios Tsochas
  • 1937-1939   Konstantinos Kotzias
  • 1940   Georgios Kozonis
  • 1941-1944   Evangelos Stamatis
  • 1945-1951   Konstantinos Kotzias
  • 1952-1961   Ioannis Moatsos
  • 1962-1966   Loukas Panourgias
  • 1967-1968   Matthaios Koumarianos
  • 1969   Georgios Asimakopoulos
  • 1970   Georgios Merikas
  • 1971   Dimitrios Chamosfakitis
  • 1971-1972   Michail Kitsios
  • 1973   Spyridon Anestis
  • 1974   Ioannis Oikonomopoulos
  • 1974-1979   Apostolos Nikolaïdīs
  • 1979   Jack Nikolaidis
  • 1979-2000   Yiorgos Vardinogiannis
  • 2000-2003   Angelos Filippidis
  • 2003-2008   Argyris Mitsou
  • 2008-2010   Nikolaos Pateras
  • 2010   Nikos Konstantopoulos
  • 2010   Nikolaos Pateras
  • 2010-2011   Ioannis Vekris
  • 2011-2012   Dimitris Gontikas
  • 2012-2017   Giannis Alafouzos
  • 2017-   Vasilīs Kōnstantinou

Calciatori

modifica
  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori del Panathīnaïkos A.O..

Campioni d'Europa

modifica

Vincitori di titoli

modifica
Giōrgos Geōrgiadīs (1995), Nikos Liberopoulos (2000), Dīmītrios Papadopoulos (2004), Dimitris Salpingidis (2008), Dimitris Salpingidis (2009)

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
1929-1930, 1948-1949, 1952-1953, 1959-1960, 1960-1961, 1961-1962, 1963-1964, 1964-1965, 1968-1969, 1969-1970, 1971-1972, 1976-1977, 1983-1984, 1985-1986, 1989-1990, 1990-1991, 1994-1995, 1995-1996, 2003-2004, 2009-2010
1911
1939-1940, 1947-1948, 1954-1955, 1966-1967, 1968-1969, 1976-1977, 1981-1982, 1983-1984, 1985-1986, 1987-1988, 1988-1989, 1990-1991, 1992-1993, 1993-1994, 1994-1995, 2003-2004, 2009-2010, 2013-2014, 2021-2022, 2023-2024
1988, 1993, 1994

Competizioni internazionali

modifica
1977

Altri piazzamenti

modifica
Secondo posto: 1930-1931, 1931-1932, 1935-1936, 1953-1954, 1954-1955, 1956-1957, 1962-1963, 1965-1966, 1973-1974, 1981-1982, 1984-1985, 1986-1987, 1992-1993, 1993-1994, 1997-1998, 1999-2000, 2000-2001, 2002-2003, 2004-2005, 2007-2008, 2008-2009, 2010-2011, 2011-2012, 2013-2014, 2022-2023
Terzo posto: 1936-1937, 1939-1940, 1955-1956, 1957-1958, 1966-1967, 1967-1968, 1970-1971, 1972-1973, 1977-1978, 1979-1980, 1988-1989, 1991-1992, 1998-1999, 2001-2002, 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009, 2015-2016, 2016-2017, 2021-2022
Finalista: 1948-1949, 1959-1960, 1961-1962, 1964-1965, 1967-1968, 1971-1972, 1974-1975, 1996-1997, 1997-1998, 1998-1999, 2006-2007
Finalista: 1989, 1996
Finalista: 1970-1971
Finalista: 1971

Statistiche e record

modifica

Partecipazione ai campionati e ai tornei internazionali

modifica

Campionati nazionali

modifica

Dalla stagione 1959-1960 alla 2023-2024 il club ha ottenuto le seguenti partecipazioni ai campionati nazionali:

Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Alpha Ethniki / Souper Ligka Ellada 65 1959-1960 2023-2024 65

Tornei internazionali

modifica

Alla stagione 2019-2020 il club ha ottenuto le seguenti partecipazioni ai tornei internazionali[31]:

Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione
Coppa dei Campioni/UEFA Champions League 28 1960-1961 2015-2016
Coppa Intercontinentale 1 1971
Coppa delle Coppe 7 1967-1968 1994-1995
Coppa UEFA/UEFA Europa League 22 1973-1974 2017-2018

Statistiche individuali

modifica

Il giocatore con più presenze nelle competizioni europee è Giōrgos Karagkounīs a quota 79, mentre il miglior marcatore è Krzysztof Warzycha con 25 gol[31].

Record di presenze
Record di reti

Statistiche di squadra

modifica

A livello internazionale la miglior vittoria è per 6-0, ottenuta contro l'Extensiv Craiova nel primo turno della Coppa UEFA 1992-1993, mentre la peggior sconfitta è il 6-1 subito contro la Dinamo Bucarest nel secondo turno della Coppa delle Coppe 1989-1990[31].

Alcuni record:

Tifoseria

modifica

Tra i tifosi del Panathīnaïkos, il gruppo principale è il Gate 13, fondato il 19 novembre 1966.[32] Si tratta della più antica associazione di tifosi calcistici della Grecia, con un totale di 80 sodalizi affiliati tra Grecia e Cipro.[33]

Gemellaggi e rivalità

modifica

I tifosi del Panathīnaïkos sono gemellati con quelli del Rapid Vienna, con cui condividono i colori verde e bianco. Un gemellaggio lega inoltre i sostenitori del Panathīnaïkos radunati nel Gate 13 con gli ultras della Roma.[34][35]

Dagli anni '10 del XX secolo sussiste un legame con i tifosi della Dinamo Zagabria, in particolare il gruppo dei Bad Blue Boys,[36] con cui condividono la contrapposizione con i tifosi dell'Olympiacos e della Stella Rossa.

Esiste inoltre da qualche anno un'amicizia con i tifosi del Modena che hanno dimostrato rispetto nei confronti del Panathīnaïkos in una partita contro la Roma.

La maggiore rivalità sportiva è quella con l'Olympiacos, con cui il Panathinaikos disputa il derby degli eterni nemici.

Organico

modifica
 
I giocatori del Panathinaikos prima della partita contro l'Ipswich Town nel 2007.

Rosa 2024-2025

modifica

Aggiornata al 10 ottobre 2024.

N. Ruolo Calciatore
2   D Geōrgios Vagiannidīs
3   D Juankar
4   C Rubén Pérez
5   D Bart Schenkeveld  
6   C Zeca
7   A Fōtīs Iōannidīs
8   A Anastasios Bakasetas
9   A Andraž Šporar
12   P Jurij Lodygin
14   D Erik Palmer-Brown
15   P Vasilios Xenopoulos
16   C Adam Gnezda Čerin
17   C Daniel Mancini
19   A Dīmītrīs Limnios
20   D Vitor Hugo
21   D Tin Jedvaj
22   A Aitor Cantalapiedra
23   D Hörður Magnússon
N. Ruolo Calciatore
24   D Georgios Sideras
25   D Filip Mladenović
27   D Giannīs Kōtsiras
29   A Alexander Jeremejeff
31   C Filip Đuričić
34   A Sebastián Palacios
52   C Tonny Vilhena
60   C Georgios Kyriopoulos
69   P Bartłomiej Drągowski
77   C Benjamin Verbič
90   C Leandro Frroku
  C Nemanja Maksimović
  D Philipp Max
  C Azzedine Ounahi
  D Sverrir Ingason
  C Alexis Trouillet
  C Tetê

Staff tecnico

modifica

Fonte: Technical Staff, pao.gr.

Staff dell'area tecnica
  • Allenatore:   carica vacante
  • Vice allenatore:   carica vacante
  • Preparatore dei portieri:   Geōrgios Mountakīs
  • Preparatore atletico:   Dimitrios Daniilidis
  • Preparatore atletico:   Dimitrios Kapralos
  1. ^ (EN) The foundation of Panathīnaïkos, in pao.gr. URL consultato il 28 agosto 2019.
  2. ^ a b c (EL) Panathīnaïkos celebrates today (3/2) their 100th birthday![collegamento interrotto]. balla.gr.
  3. ^ a b c d e f (EL) Fondazione e trasformazione del Panathīnaïkos Archiviato l'8 aprile 2009 in Internet Archive.
  4. ^ a b c (EL) Christos Kyriazis, The "Golden Age" of PAO Archiviato il 21 aprile 2008 in Internet Archive.. Ethnosport (Pegasus Publishing S.A.).
  5. ^ a b (EL) Formazione e trasformazione del Panathīnaïkos Archiviato l'8 aprile 2009 in Internet Archive.
  6. ^ a b DO PANATHINAIKOS HAVE SECRET IRISH CONNECTIONS?, dal sito del quotidiano The Guardian
  7. ^ Storia ufficiale Archiviato il 13 aprile 2009 in Internet Archive. del Panathīnaïkos
  8. ^ (EL) Οι καλύτερες στιγμές μας... Archiviato il 5 ottobre 2009 in Internet Archive., dal sito athlitikh.gr Archiviato il 24 agosto 2008 in Internet Archive.
  9. ^ (EN) The "General" wears the shamrock, in pao.gr. URL consultato il 28 agosto 2019.
  10. ^ (EN) In the hands of Vardinoyiannis family, in pao.gr. URL consultato il 29 agosto 2019.
  11. ^ (EN) Warzycha is the first scorer, in pao.gr. URL consultato il 29 agosto 2019.
  12. ^ (EN) The changing of the guard, in pao.gr. URL consultato il 29 agosto 2019.
  13. ^ Atene, guerriglia allo stadio durante il derby: partita sospesa, 19 marzo 2012.
  14. ^ (EN) Time for a publicly owned company, in pao.gr. URL consultato il 30 agosto 2019.
  15. ^ PANATHINAIKOS ESONERATO ANASTASIOU, in sportmediaset.mediaset.it. URL consultato il 29 agosto 2019.
  16. ^ Divorzio Stramaccioni-Panathīnaïkos, in ansa.it. URL consultato il 29 agosto 2019.
  17. ^ a b Panathinaikos coach quits after dismal year, 8 maggio 2018.
  18. ^ Panathinaikos deducted three points for unsettled player wages, 11 aprile 2018.
  19. ^ Panathīnaïkos manager Ouzounidis resigns, with an asterisk, 7 maggio 2018.
  20. ^ 8 maggio 2018, https://neoskosmos.com/en/115073/ouzounidis-leaving-management-of-panathinaikos-or-is-he.
  21. ^ (EN) Campionati in Europa: Grecia, Paok ok. Derby Pana-Olympiakos sospeso, in tuttomercatoweb.com. URL consultato il 31 agosto 2019.
  22. ^ (EL) Αποχωρεί από τον Παναθηναϊκό ο Δώνης στο τέλος τη σεζόν, su alphanews.live, 30 maggio 2020.
  23. ^ EX MILAN FATIH TERIM SI DIMETTE DA ALLENATORE PANATHINAIKOS, 17 maggio 2024.
  24. ^ Panathinaikos-Kalamaria 1-0, partita del centenario del Panathinaikos Archiviato il 12 gennaio 2009 in Internet Archive., dal sito ufficiale della squadra.
  25. ^ (EL) Δελτίο Τύπου Archiviato il 10 gennaio 2009 in Internet Archive., dal sito ufficiale del Panathinaikos.
  26. ^ (EN) HOME GROUND "Spiros Louis", in pao.gr. URL consultato il 25 agosto 2019.
  27. ^ (EN) TRAINING CENTER "G. KALAFATIS", in pao.gr. URL consultato il 25 agosto 2019.
  28. ^ Panathinaikos » Storia Allenatore, in calcio.com. URL consultato il 21 agosto 2019.
  29. ^ Greece - List of Champions
  30. ^ Supercup - Champions
  31. ^ a b c Panathinaikos FC, in www.uefa.com. URL consultato il 24 agosto 2019.
  32. ^ "Gate 13" is born, su Pao.gr.
  33. ^ Επαρχία - Gate 13 – 1966, su Gate13.gr.
  34. ^ Enrico Gregori, Allarme derby, infiltrati tra i tifosi ci sono anche gli ultrà greci, in Il Messaggero, 11 novembre 2012. URL consultato il 24 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2013).
  35. ^ (EL) Θοδωρής Σιούτας, Συμπαράσταση στους Ultras της Ρομα!, su Leoforos.gr, 27 settembre 2015. URL consultato il 24 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2017).
  36. ^ (HR) Zajec, Dražen i borba da se nogomet vrati navijačima: Što veže Boyse i Gate 13, su Index.hr.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN147991773 · LCCN (ENn2010058761 · GND (DE16009654-6
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio