Paolo Faragò
Pancrazio Paolo Faragò (Catanzaro, 12 febbraio 1993) è un ex calciatore italiano, di ruolo difensore o centrocampista.
Paolo Faragò | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 187 cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 80 kg | |||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||
Ruolo | Difensore, centrocampista | |||||||||||||||||||||
Termine carriera | 25 gennaio 2024 | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
Biografia
modificaÈ nato a Catanzaro da genitori originari di Zagarise, da cui acquisisce il primo nome, Pancrazio, che è il santo protettore del paese calabrese. All’età di tre anni si è trasferito a Novara, città nella quale i genitori avevano trovato lavoro. È iscritto all'università, facoltà di Scienze dell'alimentazione, ed è tifoso dell’Inter[2].
Carriera
modificaClub
modificaNovara
modificaDopo aver giocato nel settore giovanile del Novara ha esordito in Serie B con la squadra piemontese nella stagione 2012-2013, nella quale dopo aver esordito in Coppa Italia ha messo a segno 2 gol in 16 partite in campionato; l'anno successivo realizza 2 reti in altrettante partite in Coppa Italia e continua a fare parte della rosa della squadra azzurra anche nel campionato di Serie B. Rimane in Piemonte anche nella stagione 2014-2015, in Lega Pro. Il 10 maggio 2015 il Novara viene promosso in Serie B[3] con annessa vittoria del campionato. A questa vittoria segue quella della Supercoppa di Lega Pro.[4]
Cagliari
modificaIl 19 gennaio 2017 viene ceduto in prestito con obbligo di riscatto al Cagliari, con cui firma un contratto valido fino al 30 giugno 2020.[5] Esordisce in Serie A il 22 gennaio 2017 contro la Roma, subentrando a Pisacane all'81º minuto.[6] Il 25 ottobre seguente sigla la sua prima rete in Serie A, nel 2-1 contro il Benevento, oltre ad avere fornito l'assist decisivo per Pavoletti nel recupero.[7] Il mese successivo segna nel successo interno contro il Verona segnando il gol decisivo nel 2-1 finale.[8] Dopo una stagione 2017-2018 da titolare fisso sulla fascia destra (e in cui ha rinnovato sino al 2022),[9] l'anno successivo viene nuovamente impiegato con frequenza, andando anche a segno nel vittorioso 2-1 contro la SPAL del 7 aprile 2019,[10] prima di rimediare un infortunio che lo costringe a terminare anzitempo la sua stagione con 4 gare d'anticipo.[11] Torna in campo il 20 ottobre 2019 contro la SPAL, realizzando la rete del definitivo 2-0 dei sardi.[12][13]
Prestito al Bologna e rientro al Cagliari
modificaIl 29 gennaio 2021 viene ceduto in prestito al Bologna[14][15]. Sceglie il numero di maglia 43, per omaggiare l'album Via Paolo Fabbri 43 del cantautore Francesco Guccini[16]. Il 23 maggio 2021 debutta con la maglia bolognese nell'ultima giornata del campionato di Serie A 2020-2021, nella gara interna persa per 1-4 con la Juventus, sostituendo Lorenzo De Silvestri[17]. Alla fine della fine stagione ritorna in Sardegna.
Prestito al Lecce
modificaIl 9 gennaio 2022 viene ufficializzato il suo passaggio al Lecce, in Serie B, in prestito con obbligo di riscatto.[18][19] Debutta con i salentini il successivo 16 gennaio, subentrando nella partita vinta in trasferta contro il Pordenone (0-1). È costretto a saltare varie partite dal 13 febbraio al 2 aprile, a causa di un infortunio; il 25 aprile realizza la sua unica rete con i giallorossi, nel successo casalingo per 2-0 contro il Pisa.
Como e ritiro
modificaIl 27 agosto 2022 passa a titolo definitivo al Como.[20] Con la maglia dei comaschi raccoglie 17 presenze complessive.
Il 25 gennaio 2024 annuncia il ritiro dall'attività agonistica.
Nazionale
modificaNel giugno del 2015 viene convocato dal mister Massimo Piscedda alle Universiadi in programma a luglio in Corea del Sud[21], vinte dagli azzurri 3-0 in finale contro i padroni di casa coreani.
Ha ricevuto alcune convocazioni con la B Italia, la prima delle quali durante la stagione 2012-2013[22].
Statistiche
modificaPresenze e reti nei club
modificaStagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2012-2013 | Novara | B | 16 | 2 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 17 | 2 |
2013-2014 | B | 35+2[23] | 4 | CI | 2 | 2 | - | - | - | - | - | - | 39 | 6 | |
2014-2015 | LP | 20 | 1 | CI+CI-LP | 1+1 | 0 | - | - | - | SL-LP | 0 | 0 | 22 | 1 | |
2015-2016 | B | 36+3[24] | 7 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 40 | 7 | |
2016-gen. 2017 | B | 20 | 5 | CI | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 23 | 5 | |
Totale Novara | 127+5 | 19 | 9 | 2 | - | - | 0 | 0 | 141 | 21 | |||||
gen.-giu. 2017 | Cagliari | A | 9 | 0 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | 9 | 0 |
2017-2018 | A | 35 | 2 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 36 | 2 | |
2018-2019 | A | 26 | 1 | CI | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 29 | 1 | |
2019-2020 | A | 21 | 1 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 22 | 1 | |
2020-gen. 2021 | A | 8 | 0 | CI | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | 9 | 1 | |
gen.-giu. 2021 | Bologna | A | 1 | 0 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 |
2021-gen. 2022 | Cagliari | A | 1 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 |
Totale Cagliari | 100 | 4 | 6 | 1 | - | - | - | - | 106 | 5 | |||||
gen.-giu. 2022 | Lecce | B | 8 | 1 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 9 | 1 |
2022-2023 | Como | B | 17 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 17 | 0 |
2023-gen. 2024 | B | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 | |
Totale Como | 17 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 17 | 0 | |||||
Totale carriera | 257 | 24 | 16 | 3 | - | - | 0 | 0 | 273 | 27 |
Palmarès
modificaClub
modificaCompetizioni nazionali
modifica- Lega Pro: 1
- Novara: 2014-2015
- Novara: 2015
- Lecce : 2021-2022
Nazionale
modifica- Universiade: 1
Note
modifica- ^ 132 (19) se si comprendono le presenze nei play-off e nei play-out.
- ^ Faragò e Cragno rispondono alle vostre domande, su facebook.com, Cagliari Calcio (Facebook), 23 febbraio 2018.
- ^ Il Novara ritorna in B: vittoria a Lumezzane, su corrieredellosport.it (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2015).
- ^ Una magia di Buzzegoli regala la supercoppa al Novara, su novara.iamcalcio.it.
- ^ Faragò al Cagliari, su cagliaricalcio.com, 19 gennaio 2017. URL consultato il 29 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2017).
- ^ Roma-Cagliari 1-0: Dzeko la decide, i giallorossi restano a un punto dalla Juve, su gazzetta.it, 22 gennaio 2017. URL consultato il 20 ottobre 2019.
- ^ Primo gol in Serie A di Faragò: Cagliari-Benevento 1-0, su tuttomercatoweb.com, 25 ottobre 2017. URL consultato il 20 ottobre 2019.
- ^ Cagliari-Verona 2-1, Faragò affonda i veneti, su la Repubblica, 5 novembre 2017. URL consultato il 6 febbraio 2020.
- ^ Faragò sino al 2022, su cagliaricalcio.com, 14 febbraio 2018. URL consultato il 29 gennaio 2021.
- ^ Cagliari-Spal 2-1, Pavoletti regala tre punti salvezza ai sardi, su repubblica.it, 7 aprile 2019. URL consultato il 6 febbraio 2020.
- ^ CALCIO, CAGLIARI: STAGIONE FINITA PER FARAGO', su sport.repubblica.it. URL consultato il 6 febbraio 2020.
- ^ Le pagelle di Cagliari-Spal 2-0: Nandez entra e spacca la partita, Petagna-Floccari innocui, su it.eurosport.com, 20 ottobre 2019. URL consultato il 6 febbraio 2020.
- ^ L'importanza di essere Paolo Faragò: ritorno da sogno dopo sei mesi di stop [collegamento interrotto], su sardiniapost.it, 21 ottobre 2019. URL consultato il 6 febbraio 2020.
- ^ Faragò al Bologna, su cagliaricalcio.com, 29 gennaio 2021. URL consultato il 29 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 29 gennaio 2021).
- ^ Paolo Faragò al Bologna, su bolognafc.it, 29 gennaio 2021. URL consultato il 29 gennaio 2021.
- ^ Bologna, ecco Faragò: maglia numero 43 in onore di... Guccini!, su gazzetta.it. URL consultato il 24 maggio 2021.
- ^ Giacomo Guizzardi, Bologna Juventus 1-4: i bianconeri calano il poker e volano in Champions, su ilrestodelcarlino.it, 23 maggio 2021. URL consultato il 24 maggio 2021.
- ^ Faragò al Lecce, su cagliaricalcio.com, 9 gennaio 2022. URL consultato il 9 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2022).
- ^ FARAGÒ È UN CALCIATORE DEL LECCE, su uslecce.it, 9 gennaio 2022. URL consultato il 9 gennaio 2022.
- ^ editor, Paolo Faragò è un nuovo giocatore del Como, su Como 1907, 27 agosto 2022. URL consultato il 27 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2022).
- ^ I 23 CONVOCATI DI PISCEDDA PER LE UNIVERSIADI IN COREA DEL SUD, su ternanacalcio.com, 16 giugno 2015. URL consultato il 15 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2015).
- ^ Faragò convocato nella Nazionale B Italia Archiviato il 25 maggio 2014 in Internet Archive. Tuttomercatoweb.com
- ^ Play-out.
- ^ Play-off.
Collegamenti esterni
modifica- Paolo Faragò, su LegaSerieA.it, Lega Nazionale Professionisti Serie A.
- Paolo Faragò, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net.
- (DE, EN, IT) Paolo Faragò, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Paolo Faragò, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- Paolo Faragò, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.