Paolo Ricciardi
Paolo Ricciardi (Roma, 14 marzo 1968) è un vescovo cattolico italiano, dal 28 gennaio 2025 vescovo eletto di Jesi.
Paolo Ricciardi vescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
Ecce sponsus venit | |
Titolo | Jesi |
Incarichi attuali | Vescovo eletto di Jesi (dal 2025) |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 14 marzo 1968 a Roma |
Ordinato presbitero | 2 maggio 1993 da papa Giovanni Paolo II |
Nominato vescovo | 23 novembre 2017 da papa Francesco |
Consacrato vescovo | 13 gennaio 2018 dall'arcivescovo Angelo De Donatis (poi cardinale) |
Biografia
modificaÈ nato a Roma il 14 marzo 1968.
Formazione e ministero sacerdotale
modificaHa compiuto l'iter in preparazione al sacerdozio presso il Pontificio Seminario Romano Maggiore.
Dopo aver ricevuto l'ordinazione a diacono dal cardinale Camillo Ruini, vicario generale per la diocesi di Roma,[1] il 2 maggio 1993 è stato ordinato presbitero, nella basilica di San Pietro in Vaticano, da papa Giovanni Paolo II.[2]
Per cinque anni, dal 1993 al 1998, è stato assistente presso il Pontificio Seminario Romano Maggiore; al contempo ha proseguito i suoi studi fino ad ottenere la licenza in Teologia biblica alla Pontificia Università Gregoriana. Nominato vicario parrocchiale di Nostra Signora di Guadalupe a Monte Mario nel 1998, dal 2001 ha ricoperto anche il ruolo di addetto dell'ufficio catechistico e del servizio per il catecumenato presso il Vicariato di Roma.
Nel 2003, lasciando i precedenti incarichi, è diventato parroco di Santa Silvia, dove è rimasto fino al 2015, quando è stato trasferito con la medesima qualifica alla parrocchia di San Carlo da Sezze. In seno al consiglio presbiterale della diocesi di Roma è stato rappresentante del settore ovest, dal 2001 al 2007, e segretario, dal 2011 al 2015; dal 2012 al 2017 è stato invece membro del collegio dei consultori.[3]
Ministero episcopale
modificaIl 23 novembre 2017 papa Francesco lo ha nominato vescovo titolare di Gabi e vescovo ausiliare di Roma.[3] Il 13 gennaio 2018 ha ricevuto l'ordinazione episcopale, con il vescovo Daniele Libanori, nella basilica di San Giovanni in Laterano, dall'arcivescovo Angelo De Donatis (poi cardinale), vicario generale per la diocesi di Roma, co-consacranti il vescovo ausiliare di Roma Gianrico Ruzza e il vescovo di San Marino-Montefeltro Andrea Turazzi.
Gli è stato assegnato l'ambito della pastorale sanitaria[1] ed è stato, pro-tempore dal 2019 al 2024, delegato diocesano per l'Ordo virginum. Il 6 gennaio 2023, con l'entrata in vigore della costituzione apostolica In ecclesiarum communione, gli è stato affidato dal pontefice l'ambito per la cura del diaconato, del clero e della vita religiosa.[4] Il 1º marzo 2024 ha ricevuto gli incarichi di vescovo ausiliare per il settore est della diocesi e di responsabile dell'ambito della Chiesa ospitale e "in uscita".[5]
È membro della commissione per il servizio della carità e la salute della Conferenza Episcopale Italiana, ed è stato vescovo delegato per la pastorale della salute nella Conferenza episcopale laziale.
Il 28 gennaio 2025 lo stesso papa Francesco lo ha nominato vescovo di Jesi;[6] è succeduto a Gerardo Rocconi, dimessosi per raggiunti limiti di età.
Genealogia episcopale
modificaLa genealogia episcopale è:
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santori
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Bernardino Giraud
- Cardinale Alessandro Mattei
- Cardinale Pietro Francesco Galleffi
- Cardinale Giacomo Filippo Fransoni
- Cardinale Carlo Sacconi
- Cardinale Edward Henry Howard
- Cardinale Mariano Rampolla del Tindaro
- Cardinale Antonio Vico
- Arcivescovo Filippo Cortesi
- Arcivescovo Zenobio Lorenzo Guilland
- Vescovo Anunciado Serafini
- Cardinale Antonio Quarracino
- Papa Francesco
- Cardinale Angelo De Donatis
- Vescovo Paolo Ricciardi
Note
modifica- ^ a b Discorso dopo l'annuncio della nomina a Vescovo Ausiliare, su diocesidiroma.it, 23 novembre 2017. URL consultato il 28 gennaio 2025.
- ^ Catholic Hierarchy.
- ^ a b Rinunce e nomine. Nomina di Vescovi Ausiliari di Roma (Italia), su press.vatican.va, 23 novembre 2017. URL consultato il 28 gennaio 2025.
- ^ Decreto del Santo Padre Francesco per l'assegnazione dei settori, degli ambiti e servizi pastorali ai Vescovi Ausiliari della Diocesi di Roma, su press.vatican.va, 6 gennaio 2023. URL consultato il 28 gennaio 2025.
- ^ Diocesi di Roma: il vescovo Ricciardi ausiliare per il settore Est, su RomaSette, 4 marzo 2024. URL consultato il 28 gennaio 2025.
- ^ Rinunce e nomine. Rinuncia e nomina del Vescovo di Jesi (Italia), su press.vatican.va, 28 gennaio 2025. URL consultato il 28 gennaio 2025.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) David M. Cheney, Paolo Ricciardi, in Catholic Hierarchy.
- Paolo Ricciardi, su chiesacattolica.it, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 28 gennaio 2025.
- RICCIARDI S.E. Mons. Paolo, su diocesidiroma.it. URL consultato il 28 gennaio 2025.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 254987144 |
---|