Parco regionale di Veio
Il parco regionale di Veio è un'area naturale protetta che si trova nella provincia di Roma ed il suo territorio forma un triangolo delimitato dalla via Flaminia ad est, la via Cassia ad ovest e la provinciale Campagnanese a nord. Il territorio interessa il cosiddetto Agro Veientano, dominato dalla città etrusca di Veio e caratterizzato da interessanti elementi storici, naturalistici e paesaggistici.
Parco regionale di Veio | |
---|---|
Tipo di area | Parco regionale |
Codice WDPA | 178975 |
Codice EUAP | EUAP1034 |
Class. internaz. | Categoria IUCN V: paesaggio terrestre/marino protetto |
Stati | Italia |
Regioni | Lazio |
Province | Roma |
Comuni | vedi testo |
Superficie a terra | 15.000 ha |
Provvedimenti istitutivi | Legge Regionale N. 29 del 6 ottobre 1997 |
Gestore | Ente Regionale Parco di Veio |
Presidente | Giorgio Polesi |
Mappa di localizzazione | |
Sito istituzionale | |
Comuni
modificaI comuni interessati dal parco sono 9:
Monumenti e luoghi d'interesse
modifica- la villa romana di Campetti, rovine archeologiche che si estendono per 10.000 metri quadrati, in cui si riconoscono una cisterna e un ninfeo
- una zona funeraria, nella quale resta accessibile la tomba delle anatre
- la Mola di Isola Farnese, mulino dei primi del Novecento con il suo Fosso della Mola
- Fosso Piordo o cascata della Mola, piccola cascata nei pressi del mulino; la cascata cinge la zona ove si trovava l'antica Veio, la cascata si divide in due parti, la prima, più piccola, che si getta nuovamente dopo alcuni metri, la seconda, da un'altezza di circa 20 metri[1]
- Il biotopo del Follettino
Flora
modificaSi distinguono varie tipicità a seconda del carattere della zona.
Nell'area centro settentrionale del parco, con boschi di tipo mesofilo e meso-termofilo, si possono riconoscere: il cerro (Quercus cerris), l'acero (Acer campestre), il carpino nero (Ostrya carpinifolia), il bagolaro (Celtis australis), l'orniello (Fraxinus ornus), il castagno (Castanea sativa), il carpino bianco (Carpinus betulus), il leccio (Quercus ilex), roverella (Quercus pubescens).
Nel sottobosco sono presenti: il biancospino (Crataegus monogyna), il corniolo (Cornus mas), la sanguinella (Cornus sanguinea), il ligustro (Ligustrum vulgare), la berretta da prete (Euonymus europaeus), il rovo (Rubus ulmifolius), il prugnolo (Prunus spinosa), la rosa di S. Giovanni (Rosa sempervirens), la primula (Primula veris), la melissa (Melittys melissophyllum), il gigaro chiaro (Arum italicum), la viola mammola (Viola alba), l'euforbia delle faggete (Euphorbia amygdaloides), l'anemone degli Appennini (Anemone apennina), l'edera (Hedera helix), la vitalba (Clematis vitalba) e l'asparago selvatico (Asparagus acutifolius).[2]
Fauna
modifica- Mammiferi[3]
-
- Cinghiale (Sus scrofa)
- Volpe (Vulpini)
- Daini (Dama dama)
- Lepre italica (Lepus corsicanus)
- Lepre europea (Lepus europaeus)
- Lupo (Canis lupus)
- Riccio (Erinaceinae)
- Istrice (Hystrix cristata)
- Moscardino (Muscardinus avellanarius)
- Talpa
- Scoiattolo
- Uccelli[4]
-
- Picchi:
- Torcicollo (Jynx torquilla)
- Picchio verde (Picus viridis)
- Picchio rosso maggiore (Dendrocopos major)
- Passeriformi
- Usignolo di fiume (Cettia cetti)
- Ballerina gialla (Motacilla cinerea)
- Allodola (Alauda arvensis)
- Strillozzo (Emberiza calandra)
- Cappellaccia (Galerida cristata)
- Pigliamosche (Muscicapa striata)
- Altri uccelli:
- Gallinella d'acqua (Gallinula chloropus)
- Pavoncella (Vanellus vanellus)
- Fagiano comune (Phasianus colchicus)
- Quaglia (Coturnix coturnix)
- Picchi:
- Anfibi[5]
-
- Urodeli:
- Salamandra pezzata (Salamandra salamandra)
- Tritone italico (Lissotriton italicus)
- Salamandrina dagli occhiali (Salamandrina perspicillata)
- Urodeli:
- Rettili[6]
-
- Serpenti:
- Biscia dal collare (Natrix natrix)
- Biscia tassellata (Natrix tessellata)
- Vipera comune (Vipera aspis)
- Saettone (Zamenis longissimus)
- Cervone (Elaphe quatuorlineata)
- Colubro liscio (Coronella austriaca)
- Colubro dai riccioli (Coronella girondica)
- Tartarughe e testuggini:
- Tartaruga palustre europea[5] (Emys orbicularis)
- Testuggine dalle orecchie gialle (Trachemys scripta scripta)
- Testuggine di Hermann (Testudo hermanni)
- Lucertole:
- Lucertola campestre (Podarcis siculus)
- Ramarro
- Lucertola muraiola (Podarcis muralis)
- Altri rettili:
- Orbettino (Anguis fragilis)
- Luscengola (Chalcides chalcides)
- Geco verrucoso (Hemidactylus turcicus)
- Geco dei muri mediterraneo (Tarentola mauritanica)
- Serpenti:
- Insetti[7]
-
- Varie farfalle:
- Farfalle diurne:
- Arge (Melanargia arge)
- Polissena (Zerynthia polyxena)
- Aristolochia rotonda (Aristolochia rotunda)
- Farfalle notturne:
- Cilix hispanica
- Eupithecia inturbata
- Araeopteron ecphaea
- Farfalle diurne:
- Varie farfalle:
Cultura
modificaNel parco di Veio sono state girate alcune scene del film Sexum superando - Isabella Morra (2005), diretto da Marta Bifano, con Micaela Ramazzotti e Pino Calabrese.[8]
Nel parco vi sono vari musei[9]
- Museo Civico Archeologico di Campagnano;
- Museo dell'agro veientano;
- Museo di Casale Malborghetto;
- Museo della civiltà contadina Casolare 311
Note
modifica- ^ Cascata della Mola, su rerumromanarum.com. URL consultato il 7 ottobre 2022.
- ^ Fonte: Sito del Parco di Veio Archiviato il 1º luglio 2009 in Internet Archive.
- ^ Mammiferi
- ^ Uccelli
- ^ a b Anfibi
- ^ Rettili
- ^ Insetti
- ^ Isabella Morra - Gli altri luoghi [collegamento interrotto], su basilicatadautore.it. URL consultato il 9 luglio 2016.
- ^ Musei
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su parco regionale di Veio
Collegamenti esterni
modifica- Sito del Parco regionale di Veio, su parcodiveio.it.
- Parco di Veio su www.parks.it, portale dei parchi italiani
Controllo di autorità | VIAF (EN) 257474863 |
---|