Parco marino della Grande barriera corallina

Il Parco marino della Grande barriera corallina si trova lungo la costa nord-orientale dell'Australia e copre e protegge gran parte della barriera corallina australiana.

Parco marino della Grande barriera corallina
La Grande barriera corallina
Tipo di areaParco marino
Codice WDPA2628
Class. internaz.Categoria IUCN VI: area protetta per la gestione sostenibile delle risorse e Categoria IUCN IV: area di conservazione di habitat/specie
StatiAustralia
Superficie a terra345400 km²
Provvedimenti istitutivi1975
GestoreGreat Barrier Reef Marine Park Authority (GBRMPA)
Mappa di localizzazione
Map

In superficie si possono vedere migliaia di isole e isolotti, mentre sotto la superficie vi sono banchi corallini.

Territorio

modifica

Il parco si sviluppa ad est delle coste del Queensland, a partire dalla penisola di Capo York (latitudine 10° 41' S) estendendosi ad est sino al limite della grande barriera corallina (longitudine 145° 19' 33" E).[1]

Biodiversità

modifica
 
Varietà di coralli
 
Pesce pagliaccio

Il parco ospita una ampia varietà di forme di vita, tra cui molte specie protette, alcune delle quali endemiche di questo ecosistema.[2][3]
Molto ricca ovviamente la popolazione dei coralli, presente con oltre 400 specie, appartenenti sia agli Esacoralli che agli Octocoralli.[4][5] La maggior parte di queste specie è coinvolta in fenomeni di sincronismo riproduttivo, con massiva produzione di gameti (cosiddetto mass spawning), regolati dalle variazioni stagionali di luce e temperatura e dai cicli lunari.[6]
Sono state censite trenta specie di balene, delfini e focene tra cui la balenottera minore (Balaenoptera acutorostrata), la megattera (Megaptera novaeangliae) e la susa indopacifica (Sousa chinensis). Sono presenti anche ampie popolazioni di dugongo (Dugong dugon).[3][4][7]
Nella barriera vivono oltre 1.500 specie di pesci, tra cui i pesci pagliaccio, numerose specie di Lutjanidae[4], 49 specie di pesci ago e nove specie di cavallucci marini[8]. Sono state censite inoltre circa 125 specie di squali, mante e chimere.[9][10]

 
Tartaruga verde (Chelonia mydas)

Sei specie di tartarughe marine si riproducono in questa area: la tartaruga liuto (Dermochelys coriacea), la tartaruga embricata (Eretmochelys imbricata), la tartaruga comune (Caretta caretta), la tartaruga a dorso piatto (Natator depressus), la tartaruga bastarda olivacea (Lepidochelys olivacea) e la tartaruga verde (Chelonia mydas).[11]
Nelle mangrovie e nelle paludi salate costiere vive il coccodrillo marino (Crocodylus porosus).[12]Nelle acque della barriera vivono 17 specie di serpenti di mare (Hydrophiinae), più comuni nelle acque calde della parte meridionale del parco, sino a 50 m di profondità.[8]
Nel parco vivono 175 specie diverse di uccelli[13] tra cui l'aquila pescatrice panciabianca (Haliaeetus leucogaster), il piccione imperiale australiano (Ducula spilorrhoa) e la sterna di Dougall (Sterna dougallii).[4]
La barriera corallina ospita quasi 5.000 specie di molluschi, tra cui la Tridacna gigas, nonché varie specie di nudibranchi e conidi.[4] Sono segnalate inoltre almeno 330 specie di ascidie e 300–500 specie di briozoi.[10]
Gli ambienti acquatici ospitano oltre 500 specie di alghe[4] e almeno 15 specie di fanerogame marine (Alismatales) che formano vere e proprie praterie sottomarine, che attraggono sia i dugonghi che le tartarughe, che se ne nutrono, che svariate specie di pesci che vi trovano rifugio.[4][14]I generi più comuni sono Halophila (Hydrocharitaceae) e Halodule (Cymodoceaceae).[15]
Le numerose isole che ricadono nel territorio del parco ospitano oltre 2.000 specie di piante, sia arboree che erbacee. La maggiore concentrazione di biodiversità botanica si osserva nelle isole Whitsunday ove sono state censite 1.141 specie.[16]
In corrispondenza delle aree estuarine costiere si sviluppano numerose formazioni di mangrovia e paludi costiere salate che complessivamente coprono un'area di circa 3800 km². Sono state censite 39 specie differenti di mangrovie, tra cui un ibrido (Lumnitzera × rosea) esclusivo di quest'area. Tra le specie epifite ospitate nei mangrovieti meritano una menzione la pianta mirmecofila Myrmecodia beccarii e l'orchidea Dendrobium mirbelianum.[17]

 
Veduta panoramica delle isole Whitsunday
  1. ^ Great Barrier Reef Marine Park (2003)
  2. ^ CSIRO, Snapshot of life deep in the Great Barrier Reef, su csiro.au, 2006. URL consultato il 13 marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2007).
  3. ^ a b Great Barrier Reef Marine Park Authority, Fauna and Flora of the Great Barrier Reef World Heritage Area, su gbrmpa.gov.au, 2000. URL consultato il 24 novembre 2006 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2006).
  4. ^ a b c d e f g CRC Reef Research Centre Ltd, Reef facts: Plants and Animals on the Great Barrier Reef, su reef.crc.org.au. URL consultato il 14 luglio 2006 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2006).
  5. ^ Australian Institute of Marine Science, Soft coral atlas of the Great Barrier Reef, su aims.gov.au, 2002. URL consultato il 27 maggio 2007 (archiviato dall'url originale il 6 aprile 2007).
  6. ^ Great Barrier Reef Marine Park Authority, Information Fact Sheets No.20 Coral Spawning (PDF), su gbrmpa.gov.au, 2006. URL consultato il 7 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2013).
  7. ^ Great Barrier Reef Marine Park Authority, Environmental Status: Marine Mammals, su The State of the Great Barrier Reef Report – latest updates, 2004. URL consultato il 6 novembre 2012.
  8. ^ a b Appendix 2 – Listed Marine Species (PDF), su Fauna and Flora of the Great Barrier Reef World Heritage Area, 2000. URL consultato il 7 novembre 2012.
  9. ^ Environmental Status: Sharks and rays, su The State of the Great Barrier Reef Report – latest updates. URL consultato il 23 maggio 2007 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2007).
  10. ^ a b Appendix 4 – Other species of conservation concern, su Fauna and Flora of the Great Barrier Reef World Heritage Area, 2000. URL consultato il 13 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2007).
  11. ^ Kirstin Dobbs, Marine turtle and dugong habitats in the Great Barrier Reef Marine Park used to implement biophysical operational principles for the Representative Areas Program (PDF), Great Barrier Marine Park Authority, 2007. URL consultato il 6 novembre 2012.
  12. ^ Great Barrier Reef Marine Park Authority, Environmental Status: Marine Reptiles, su gbrmpa.gov.au, 2005.
  13. ^ Lucas P.H.C., Webb T., Valentine P.S. & Marsh H., The outstanding universal value of the Great Barrier Reef World Heritage Area (PDF), su gbrmpa.gov.au, Great Barrier Reef Marine Park Authority. URL consultato il 7 novembre 2012.
  14. ^ Hopley, p. 133
  15. ^ Great Barrier Reef Marine Park Authority, Environmental Status: Seagrasses, su The State of the Great Barrier Reef Report – latest updates, 2005. URL consultato il 23 maggio 2007.
  16. ^ Appendix 5 – Island Flora and Fauna, su Fauna and Flora of the Great Barrier Reef World Heritage Area, 2000. URL consultato il 9 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2007).
  17. ^ Goudkamp, K. and Chin, A., Mangroves and Saltmarshes [collegamento interrotto], su Chin. A. (ed), The State of the Great Barrier Reef On-line, Great Barrier Reef Marine Park Authority, Townsville, 2006. URL consultato l'8 novembre 2012.

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN315527404