Parco naturale del fiume Savio
Il parco naturale del fiume Savio si trova nel comune di Cesena, lungo il corso del Savio.
Parco naturale del fiume Savio | |
---|---|
![]() | |
Tipo di area | Riserva naturale |
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
Comuni | ![]() |
Superficie a terra | 20 ha |
![]() | |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/2/25/Parco_del_Savio.jpg/220px-Parco_del_Savio.jpg)
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/b/b2/Parco_Naturale_del_Savio.jpg/220px-Parco_Naturale_del_Savio.jpg)
Descrizione
modificaArriva fin dentro il centro urbano di Cesena, sviluppandosi per 6 km, da Molino Cento fino al Ponte Nuovo. È previsto un ampliamento verso la zona di Roversano.[1] Il parco ospita un'ampia varietà di uccelli e di mammiferi selvatici, dagli aironi alle poiane, dalle lepri ai caprioli. L'accesso all'area naturalistica avviene attraverso sentieri a basso impatto ambientale, presenti su entrambe le rive, con attraversamenti a guado e passerelle ciclopedonali, mentre il tratto fra il Ponte Vecchio e il Ponte Nuovo è concepito come parco urbano per il tempo libero dei cittadini. Nel parco si svolgono attività didattiche promosse dell'Associazione del Parco del Savio.
Flora presente all'interno del parco
modificaFauna presente all'interno del parco
modificaNote
modifica- ^ Parco Naturale Del Fiume Savio Archiviato il 1º agosto 2009 in Internet Archive.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Parco naturale del fiume Savio
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale del Parco Naturale del Fiume Savio, su parcodelsavio.it. URL consultato il 6 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2011).
- homolaicus, su homolaicus.com.