Pardalotus

genere di uccelli

Pardalotus Vieillot, 1816 è un genere di uccelli passeriformi, l'unico ascritto alla famiglia Pardalotidae Strickland, 1842[1].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pardalotus
P. punctatus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordinePasseri
InfraordineCorvida
SuperfamigliaMeliphagoidea
FamigliaPardalotidae
Strickland, 1842
GenerePardalotus
Vieillot, 1816
Specie

Etimologia

modifica
 
P. punctatus.

Il nome scientifico del genere, Pardalotus, deriva dal greco παρδαλωτος (pardalōtos, "maculato come un leopardo"), in riferimento alla livrea di molte specie.

Descrizione

modifica

Si tratta di uccelli di piccole dimensioni (8,5–12 cm), dall'aspetto robusto e paffuto, muniti di grossa testa con becco corto e forte di forma conica, ali appuntite, zampe corte e forti e coda corta e squadrata.

Il piumaggio presenta differenze fra le varie specie, mantenendosi generalmente di colore giallo su faccia e petto, nonché su codione e sottocoda, e bianco sul ventre, mentre la calotta è nera (fa eccezione il pardaloto tasmaniano, che manca di questa caratteristica) e l'area dorsale è più scura, grigia o nerastra. Tutte le specie presentano sopracciglio chiaro (giallo o bianco) su mascherina scura, mentre sulle ali le singole penne presentano una macchia nera sulla punta, a dare un effetto maculato all'area che frutta a questi uccelli il nome comune ed il nome scientifico.
Il dimorfismo sessuale è in genere ben evidente, con le femmine dalla colorazione più sobria.

Biologia

modifica

Si tratta di uccelli diurni che vivono in coppie, spesso associandosi a stormi misti con altre specie[2]: si nutrono principalmente di insetti reperiti cercando fra il fogliame e di manna: i pardaloti sono particolarmente adattati a nutrirsi delle larve degli psillidi, ricoperte di melata, per ottenere le quali competono con gli aggressivi melifagidi, passando il 5% della propria giornata ad evitare gli attacchi di questi uccelli al fine di difendere le proprie fonti di cibo[3].

Questi uccelli, caso raro fra i passeriformi, nidificano in lunghi tunnel orizzontali scavati nel terreno: monogami, ambedue i genitori collaborano in tutte le fasi dell'evento riproduttivo.

Distribuzione e habitat

modifica

La famiglia è endemica dell'Australia, della quale tre specie abitano ampie porzioni, mentre una (il pardaloto dalle quaranta macchie) popola piccole aree della Tasmania: tutti i pardaloti sono legati all'eucalipto, popolando un po' tutte le formazioni a predominanza di queste piante, dalle foreste primarie al mallee cespuglioso.

Tassonomia

modifica
 
In alto P. rubricatus
Al centro e in basso P. striatus.

La famiglia è monotipica, constando di un singolo genere al quale vengono ascritte quattro specie[1]:

Famiglia Pardalotidae

La sistematica del genere è stata piuttosto travagliata: inizialmente ascritti ai Pipridae, in base a criteri fenetici (aspetto massiccio, pattern della colorazione, riduzione della decima remigante primaria), le quattro specie sono state in seguito spostate fra i Dicaeidae, ma le analisi a livello molecolare hanno rivelato una parentela piuttosto stretta con i Dasyornithidae e soprattutto con gli Acanthizidae, dei quali rappresenterebbero un clade basale[4]. Alcuni autori proporrebbero l'accorpamento delle due famiglie (, col nome Pardalotidae che avrebbe la precedenza secondo il principio di priorità[4].

  1. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Pardalotidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 22 febbraio 2018.
  2. ^ Bell, H. L., Composition and Seasonality of Mixed-Species Feeding Flocks of Insectivorous Birds in the Australian Capital Territory, in Emu, vol. 80, n. 4, 1980, p. 227–232, DOI:10.1071/MU9800227.
  3. ^ Woinarski, J. C. Z., Small birds, Lerp-feeding and the problem of Honeyeaters, in Emu, vol. 84, n. 3, 1984, p. 137–141, DOI:10.1071/MU9840137.
  4. ^ a b (EN) John H. Boyd III, Pardalotidae: Gerygones and allies, su jboyd.net. URL consultato il 21 febbraio 2018.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • Pardalotus, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli