Parnassia palustris
Parnassia palustris L., 1753 è una pianta erbacea della famiglia delle Celastracee[1] comune nelle zone umide.
Descrizione
modificaParnassia palustris è un'erba perenne, che raggiunge un'altezza massima compresa tra 5 e 40 cm.
Le foglie, all'incirca cuoriformi, dotate di un lungo picciolo, sono raccolte in una rosetta basale, che spunta da un rizoma a volte ramificato. Il margine è intero; la lunghezza varia da 1 a 4 cm. A volte sulle foglie si riscontrano macchioline purpuree.
I fiori, isolati, regolari, di media grandezza (tipicamente 2–3 cm di diametro), hanno 5 petali liberi (corolla dialipetala), di colore bianco, con evidenti strie più scure. L'interno del fiore è ricco di stami sterili (staminodi), oltre a 5 stami fertili; il fiore è perfetto, nel senso che è dotato sia di stami che di pistillo. La fioritura avviene d'estate.
Il frutto è una capsula lunga circa 1 cm, che contiene numerosi semi.
Distribuzione e habitat
modificaParnassia palustris ha una tipica distribuzione circumboreale: è presente in quasi tutta Europa, in Asia e in Nordamerica[1].
In Italia è presente solo nelle regioni settentrionali e centrali, nonché in Campania.[2] In montagna si spinge fino a circa 2000 m, ma sulle Alpi è stata segnalata anche a quote superiori (3000 m sul versante svizzero del Monte Rosa).
L'epiteto specifico palustris indica la propensione di questa specie per gli ambienti ricchi d'acqua - vere e proprie paludi ma anche prati umidi e sorgenti.
Tassonomia
modificaLa classificazione tradizionale (Sistema Cronquist) assegna il genere Parnassia alle Sassifragacee[3]
La moderna classificazione APG lo assegna alla famiglia Celastraceae, sottofamiglia Parnassioideae[4].
Vengono riconosciutele seguenti varietà[1]:
- Parnassia palustris var. palustris
- Parnassia palustris var. izuinsularis H.Ohba
- Parnassia palustris var. yakusimensis (Masam.) H.Ohba
Note
modifica- ^ a b c (EN) Parnassia palustris, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 25/11/2022.
- ^ Flora Italiana, su luirig.altervista.org (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2009).
- ^ (EN) Cronquist A., An integrated system of classification of flowering plants, New York, Columbia University Press, 1981, ISBN 9780231038805.
- ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
Bibliografia
modifica- Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta. Volume 3, Milano, Federico Motta Editore, 1960.
- Sandro Pignatti, Flora d'Italia. Volume 1, Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.
- AA.VV., Flora Alpina. Volume 1, Bologna, Zanichelli, 2004.
- 1996 Alfio Musmarra, Dizionario di botanica, Bologna, Edagricole.
- Eduard Strasburger, Trattato di Botanica. Volume 2, Roma, Antonio Delfino Editore, 2007, ISBN 88-7287-344-4.
- Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, ISBN 978-88-299-1824-9.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Parnassia palustris
- Wikispecies contiene informazioni su Parnassia palustris