Paspardo

comune italiano

Paspardo (Paspàrt in dialetto camuno[4][5]) è un comune italiano di 572 abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.

Paspardo
comune
Paspardo – Stemma
Paspardo – Veduta
Paspardo – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Brescia
Amministrazione
SindacoFabio Depedro (lista civica) dal 7-5-2012 (3º mandato dal 13-6-2022)
Territorio
Coordinate46°01′54″N 10°22′19″E
Altitudine1 005 m s.l.m.
Superficie11,15 km²
Abitanti572[1] (30-9-2022)
Densità51,3 ab./km²
Comuni confinantiCapo di Ponte, Cedegolo, Cimbergo
Altre informazioni
Cod. postale25050
Prefisso0364
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT017135
Cod. catastaleG354
TargaBS
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 608 GG[3]
Nome abitantipaspardesi
Patronosan Gaudenzio
Giorno festivo16 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Paspardo
Paspardo
Paspardo – Mappa
Paspardo – Mappa
Posizione del comune di Paspardo nella provincia di Brescia
Sito istituzionale

È raggiunto dalla strada provinciale 88 che lo collega da un lato al vicino paese di Cimbergo, dall'altro a valle a Capo di Ponte lungo la strada della Deria.

Il territorio di Paspardo confina con diversi comuni: a ovest con quello di Capo di Ponte, a nord con quello di Cedegolo, a sud e ad est con quello di Cimbergo.

Il territorio di Paspardo in Val Camonica

Geografia fisica

modifica

Territorio

modifica

Collocato su un pianoro a quota 1000 metri, in una incantevole posizione dominante la Val Camonica, è affacciato di fronte alla Concarena e incorniciato dalla catena del Tredenus e dal Pizzo Badile Camuno. Il paese sorge ai piedi del monte Colombé, sormontato dalla cima Barbignaga (Brögn), nei pressi del passo della Porta che permette di raggiungere il lago d'Arno (raggiungibile anche direttamente dal paese, attraverso il sentiero dei Tre Fratelli). Il territorio è caratterizzato a sud dal profondo gretto del torrente Re di Tredenus, che segna il confine con il territorio di Cimbergo; al di sotto del paese, in località Deria (Divra) si estendono ampi castagneti fino alle località di Campivo (Capo di Ponte) e Triplane (Grevo).

Un tempo collegato ai paesi vicini, attraverso vari sentieri, fra cui il "Biàl dole Scale" (loc. Le Sante di Capo di Ponte), oggi è collegato dalla strada provinciale SP 88.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della Valle Camonica.
 
Municipio

1298: I diritti feudali (dall'archivio Vescovile di Brescia, registri della Mensa vescovile, ad annum)

"Il signor Andrea, figlio del fu signor Arnemboldo di Saviore, il signor Federico, figlio del signor Giovanni di Andrista... devono dare e pagare all'episcopato un peso di pesci salati e secchi per il luogo dell'episcopato in contrada detta in Arno territorio di Saviore. Diedero fideiussione per loro Rosso di Paspardo e Adamo, detto Pollicino, di Paspardo. Il termine è a Natale e la carta è stata fatta da Stefanino Rossi Fatino di Cemmo nell'anno passato cioè 1298, l'affitto deve essere pagato nella terra di Cemmo secondo la volontà del vescovo".

L'8 aprile 1299 i consoli della vicinia di Paspardo si recano a Cemmo dove è presente Cazoino da Capriolo, camerario del vescovo di Brescia Berardo Maggi. Qui giurano secondo la formula consueta fedeltà al vescovo, e pagano la decima dovuta.[6]

Il 24 ottobre 1336 il vescovo di Brescia Jacopo de Atti investe iure feudi dei diritti di decima nei territori di Paspardo al Comune (vicinia) ed agli uomini di Paspardo.[7]

Dal 1927 al 1947 Paspardo fu unita a Cimbergo nel comune di Cimbergo-Paspardo.

Almeno fino agli anni '60, alcuni mandriani si recavano annualmente , durante la stagione estiva, con buona parte delle greggi delle famiglie del paese, nelle malghe trentine (Pihìna) della val di Fumo attraverso un lungo tragitto (Sentiero dei Tre Fratelli, lago d'Arno, Passo di Campo), dove la vicinia di Paspardo possedeva ampie porzioni di Vallata: malghe Bissina, Ervina, Pietra Fassa, Latola. Anche le comunità di Cimbergo e Saviore avevano possedimenti in queste terre, rispettivamente le malghe Leno, Gello, Gellino e le malghe di Campo di Sopra, di Sotto, Breguzzo, Re di Castello, Cerudine. La Malga Bissina venne venduta per la costruzione del bacino idroelettrico da cui si è formato il lago di Bissina; con la siccità degli ultimi anni e il restringimento del lago, tornano qualvolta in vista i ruderi di alcune malghe/cascine.

Feudatari locali

modifica

Famiglie che hanno ottenuto l'infeudazione vescovile dell'abitato:

Famiglia Stemma Periodo
Vicinia di Paspardo 1336 - ?

Simboli

modifica

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 2 agosto 1982.

«Di rosso, alla figura di San Gaudenzio vestito di bianco, con manto di porpora, pallio di rosso e mitria d'argento, il santo benedicente con la destra e impugnante con la sinistra un pastorale d'oro, fermo sulla terrazza di verde; ai fianchi dello scudo due pali di nero, scorciati e caricati della scritta in caratteri d'argento "Paspardi" e "S. Gaudentio". Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo troncato di rosso e di giallo.

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica
 
Chiesa di San Gaudenzio

Centro Storico

Nel centro storico è possibile osservare i caratteristici anvólcc (archi e volte di sostegno) e raólcc (strade voltate coperte), oltre agli antichi portali con iscrizioni; le case spesso celano al loro interno delle spaziose aie ("era"), in cui un tempo venivano svolte le attività artigianali/contadine (come la battitura del frumento).

Il centro storico è diviso in varie contrade: Fontana, Plaha, Quadrobio, Racco, Scarolina, Sbaöla.

Architetture religiose

modifica

Le chiese di Paspardo sono:[8]

  • Parrocchiale di San Gaudenzio
  • Santuario della Deria, chiesa sorta nell'ampio castagneto della Deria, dove si spostava la popolazione di Paspardo durante il periodo della raccolta.
  • Chiesetta della Madonna delle Nevi in località Plà dol Rac.

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Abitanti censiti[9]

Tradizioni e folclore

modifica

Gli scütüm sono nei dialetti camuni dei soprannomi o nomiglioli, a volte personali, altre indicanti tratti caratteristici di una comunità. Quello che contraddistingue gli abitanti di Paspardo è Pahpardèi oppure Sguísser.[4] *

A Cimbergo sono soprannominati Cüibass o Malìgn, mentre gli abitanti dei confinanti Cimbergo e Grevo sono conosciuti a Paspardo rispettivamente come Hembergòcc/Bastì e Cuspì/Curtilì.

  • 1º gennaio, Capodanno: Ancora oggi permane l'usanza della distribuzione gratuita del sale da parte della Vicinia a ciascun capofuoco (famiglie residenti).[10] Permane la distribuzione del sale a ciascuna famiglia anche in seguito ai funerali.
  • 06 gennaio (Epifania), Gabénàt: durante questa festa conosciuta in altre zone della Valle come gabinòt o gabinat, ci si scambiava, specie fra fidanzati, piccoli doni, come frutta secca o mandarini. Il termine deriva dal tedesco Nacht der Gaben o Gabe-nacht che significa appunto notte dei regali, tale occasione era infatti diffusa oltre che nei confinati Trentino e Valtellina anche nel Tirolo, in Austria e in Baviera.
  • Pasqua: era tradizione che il padrino (ghedàs) donasse una spongada al proprio figlioccio (fiòs) per rinfrancare questo legame.
  • 25 aprile Rogazioni di San Marco: era tradizione compiere la processione fino al Capitello dei Due Pini, presso un altare preistorico.[10]
  • 23 giugno vigilia di San Giovanni Battista: vi era fino a qualche decennio fa una processione notturna fino al Capitello dei Due Pini.[10]
  • Seconda domenica di Ottobre, festa del raccolto in località Deria: fino a pochi anni fa era organizzata in località Deria, zona ricca di castagneti, una festa che chiudeva la stagione della raccolta delle castagne, in passato fondamentale per l'economia del paese. La vita del paese era regolata dai tempi della natura, che garantiva un'efficiente sfruttamento del territorio: durante il periodo autunnale si trasferiva in Deria buona parte della popolazione del paese per dedicarsi esclusivamente alla suddetta attività, mentre d'estate nelle baite in quota per seguire il movimento delle greggi.
  • La sera, prima di andare a dormire, era usanza ritrovarsi tutta la famiglia nelle stalle per fare la "leherna", dove venivano narrati racconti (bòte) più vari, semplicemente per divertire o spaventare (numerosi erano i racconti sulle strìe e i pé de cavra, solitamente ambientati in località Deria), ma anche per trasmettere norme e valori.

Amministrazione

modifica
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
26 agosto 1989 28 maggio 2002 Gaudenzio Salari DC
lista civica di centrosinistra
Sindaco
28 maggio 2002 7 maggio 2012 Delia Orsignola lista civica di centrodestra Sindaco
7 maggio 2012 in carica Fabio Depedro lista civica Sindaco

Unione di comuni

modifica

Paspardo fa parte dell'Unione Comuni di Ceto, Cimbergo e Paspardo, assieme ai comuni di Ceto e Cimbergo.
L'unione di comuni, che ha sede a Ceto, è stata creata il 1º gennaio 1998, essendo la prima unione di comuni in Valle Camonica, ed ha una superficie di circa 69,01 km².[11][12]

Nel 2017 il comune di Ceto ha lasciato l'unione, ora formata solamente dai comuni di Cimbergo e Paspardo e ribattezzata "Unione lombarda di Cimbergo e Paspardo", diventando la più piccola unione comunale di Valle Camonica.

Galleria d'immagini

modifica
  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ a b Lino Ertani, Dizionario del dialetto camuno e di toponomastica, Artogne, Tipografia M. Quetti, 1980, p. 163.
  5. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 475, ISBN 88-11-30500-4.
  6. ^ Gabriele Archetti, Berardo Maggi - Vescovo e signore di Brescia, Brescia, ottobre 1994, p. 322.
  7. ^ Tratto da: Roberto Celli, Repertorio di fonti medievali per la storia della Val Camonica, Brescia, Tipolitografia Queriniana, 1984, p. 84, ISBN 88-343-0333-4.
  8. ^ Tratto da: Eugenio Fontana, Terra di Valle Camonica, Brescia, Industrie Grafiche Bresciane, 1984, p. 82.
  9. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  10. ^ a b c Atlante Demologico Lombardo, su demologia.it. URL consultato il 13-08-2008.
  11. ^ Ministero dell Interno - Unione Comuni di Ceto, Cimbergo e Paspardo [collegamento interrotto], su pers.mininterno.it. URL consultato il 26 luglio 2008.
  12. ^ Elenco unioni dei comuni italiani, su Governo italiano - Ministero dell'Interno. URL consultato il 9 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2023).

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Val Camonica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Val Camonica