Passo di San Marco
Il passo San Marco, alto 1.992 m s.l.m., è un passo alpino situato tra la Val Brembana e la Valtellina, in Lombardia.
Passo San Marco | |
---|---|
Passo San Marco | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | Bergamo Sondrio |
Località collegate | Val Brembana Valtellina |
Altitudine | 1 992 m s.l.m. |
Coordinate | 46°02′19.74″N 9°37′46.18″E |
Infrastruttura | della Valle Brembana e del Passo S.Marco |
Pendenza massima | 14% |
Chiusura invernale | Sì |
Mappa di localizzazione | |
Descrizione
modificaAl valico è possibile ammirare le insegne della Serenissima che costruì questa strada per uno sviluppo economico dei commerci con le valli svizzere.[1]
Sul versante orobico del passo si trova il rifugio Cà San Marco, per anni casa cantoniera del passo nonché uno dei più antichi rifugi delle Alpi, edificato nel 1593.
Sulla sua facciata una lapide ricorda "Per due secoli questa cantoniera vigilò sulle alpi Brembane i traffici e la sicurezza della Repubblica di San Marco".
Nel 2021, la strada è riclassificata come strada statale, inclusa nella strada statale SS 470.[2]
Ciclismo
modificaIl passo è spesso percorso da cicloamatori, sia dal versante valtellinese (che raggiunge pendenze del 10%) che da quello brembano (con punte del 14%). Il valico dista circa 26 km da Morbegno e 20 da Olmo al Brembo.[3]
Il passo San Marco fu inserito nel Giro d'Italia per la prima volta nell'edizione 1986 e successivamente nel 1987, 1988 e 2007.
Edizione Giro | Tappa | Km | Primo in vetta | Vincitore di Tappa | Maglia Rosa | Versante scalato |
---|---|---|---|---|---|---|
1986 | 16ª: Erba - Foppolo | 143 | Pedro Muñoz | Pedro Muñoz | Roberto Visentini | Valtellinese |
1987 | 19ª: Trescore Balneario - Madesimo | 160 | Johan van der Velde | Jean-François Bernard | Stephen Roche | Bergamasco |
1988 | 13ª: Bergamo - Chiesa in Valmalenco | 129 | Tony Rominger | Tony Rominger | Franco Chioccioli | Bergamasco |
2007 | 14ª: Cantù - Bergamo | 192 | Fortunato Baliani | Stefano Garzelli | Danilo Di Luca | Valtellinese |
Note
modifica- ^ dal 1512 al 1797 la Valtellina appartenne ai Grigioni
- ^ Rientro Strade, su Anas S.p.A., 2 agosto 2018. URL consultato il 13 giugno 2021.
- ^ (EN) CyclingCols - Passo San Marco, su CyclingCols. URL consultato il 28 febbraio 2019.
Bibliografia
modifica- Martin Bundi, I primi rapporti tra i Grigioni e Venezia nel XV e XVI secolo, Centro di studi storici valchiavennaschi, Chiavenna 1996 (edizione tedesca 1988).
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Passo di San Marco