Pasternakevia podolica
Pasternakevia podolica Selden & Drygant, 1987 è un artropode chelicerato della famiglia Bunodidae, unica specie del genere Pasternakevia Selden & Drygant, 1987.[2] Visse nel Siluriano superiore (circa 426-424 milioni di anni fa), e i suoi resti fossili sono stati rinvenuti in Ucraina.
Pasternakevia podolica | |
---|---|
Fossili e illustrazioni di P. podolica | |
Intervallo geologico | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Ordine | Xiphosura |
Sottordine | Limulina |
Infraordine | Pseudoniscina |
Famiglia | Bunodidae |
Genere | †Pasternakevia Selden & Drygant, 1987 |
Specie | †P. podolica |
Nomenclatura binomiale | |
†Pasternakevia podolica Selden & Drygant, 1987[1] |
Descrizione
modificaLa lunghezza del corpo è di circa 30 mm. Il prosoma è ricoperto da un carapace liscio e semicircolare, con corna genali arrotondate (angoli posterolaterali del carapace).[3] L'opistosoma è composto di dieci segmenti: il primo è una microtergite (per il fatto di essere fortemente ridotto e in genere nascosto sotto il carapace), mentre il secondo è ipertrofico e arcuato; gli ultimi due o tre segmenti sono fusi nel metasoma. Tutte le tergiti eccetto la prima possiedono pleure (estensioni laterali) ben sviluppate.[3] Il telson ha una base ampia; non se ne conoscono la forma e le dimensioni.[3]
Classificazione
modificaDapprima ascritto a Synziphosurina,[3] gruppo parafiletico di artropodi chelicerati fossili,[4][5] Pasternakevia è stato poi considerato un rappresentante alla base dei Chelicerati, nel clade Planaterga.[4][6][5] Forme affini erano quelle dei generi Bembicosoma, Bunodes, Cyamocephalus, Limuloides e Pseudoniscus (rimossi dal gruppo Synziphosurina e posti nel clade Planaterga[4]), tutti alla base del clade Dekatriata (comprendente i gruppi Eurypterida, Chasmataspidida e Arachnida[5]).
Pasternakevia podolica venne descritto per la prima volta nel 1987 alla luce di un esemplare incompleto scoperto in Podolia, in Ucraina.[1] Nei pressi della stessa zona sono stati poi rinvenuti esemplari meglio conservati.[3]
Note
modifica- ^ a b Selden & Drygant, 1987.
- ^ Classification of the genus Pasternakevia, su Fossilworks.
- ^ a b c d e Krzemiński et al., 2010.
- ^ a b c Bicknell & Pates, 2020.
- ^ a b c Lamsdell, 2013.
- ^ Dunlop et al., 2020.
Bibliografia
modifica- (EN) Russell D. C. Bicknell e Stephen Pates, Pictorial Atlas of Fossil and Extant Horseshoe Crabs, with Focus on Xiphosurida, in Frontiers in Earth Science, vol. 8, luglio 2020, pp. 1-60, DOI:10.3389/feart.2020.00098, ISSN 2296-6463 .
- (EN) J. A. Dunlop, D. Penney e D. Jekel, A summary list of fossil spiders and their relatives (PDF), in World Spider Catalog, Natural History Museum Bern, 2020, pp. 1-296.
- (EN) James C. Lamsdell, Revised systematics of Palaeozoic 'horseshoe crabs' and the myth of monophyletic Xiphosura, in Zoological Journal of the Linnean Society, vol. 167, n. 1, gennaio 2013, pp. 1-27, DOI:10.1111/j.1096-3642.2012.00874.x, ISSN 0024-4082 .
- (EN) Wiesław Krzemiński, Ewa Krzemińska e Dariusz Wojciechowski, Silurian synziphosurine horseshoe crab Pasternakevia revisited, in Acta Palaeontologica Polonica, vol. 55, n. 1, 2010, pp. 133-139, DOI:10.4202/app.2008.0074, ISSN 0567-7920 .
- (EN) Selden, P. e Drygant, D.M., A new Silurian xiphosuran from Podolia, Ukraine, USSR (PDF), in Palaeontology, vol. 30, 1987, pp. 537-542.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pasternakevia podolica