Pastorale in Fa maggiore, BWV 590
La Pastorale in Fa maggiore, BWV 590, è una composizione per organo di Johann Sebastian Bach. Composta circa nel 1710, è un unicum nella produzione organistica del compositore.
Pastorale in Fa maggiore | |
---|---|
Compositore | Johann Sebastian Bach |
Tonalità | Fa maggiore |
Tipo di composizione | Pastorale o suite pastorale |
Numero d'opera | BWV 590 |
Epoca di composizione | 1710 ca. |
Pubblicazione | Berlin, 1826 |
Durata media | 12 minuti circa |
Organico | Organo |
Movimenti | |
4
| |
Storia e composizione
modificaL'opera, divisa in quattro movimenti, è comunemente attribuita al periodo "giovanile" del compositore (circa il 1710: Bach aveva grossomodo venticinque anni e viveva a Weimar). È stata alternativamente definita una pastorale o una suite pastorale ed è l'unico pezzo di questo genere composto da Bach all'organo.
Una teoria di Marco Ruggeri, organista e professore di organo al Conservatorio di Brescia, invece, evidenzia le similitudini della piéce con i versetti del Vangelo secondo Luca, 2:15-20, e la struttura numerica interna; la Pastorale è quindi assegnata agli anni 1735-40, a ridosso della composizione dell'Oratorio di Natale.[1]
Primo movimento
modificaIl primo movimento, in Fa maggiore, è quello che dà anche il titolo all'intera opera, essendo stato definito "Pastorella" dallo stesso Bach.[2][3] Basato su un tema in Fa maggiore, si dipana attraverso la tonalità dominante (Do maggiore) e la sottodominante (Si bemolle maggiore) e anche la relativa minore (Re minore); non conclude però tornando alla tonalità di partenza, bensì nella tonalità vicina di la minore (con una cadenza perfetta).[2]
Secondo movimento
modificaIl secondo movimento è un Adagio in Do maggiore, bipartito, ed è stato definito da Griepenkerl un'Alemanna, il terzo un'Aria e il quarto e ultimo una Giga.[2]
Terzo movimento
modificaIl terzo movimento è in Do minore ed è basato su una variazione del tema dell'Adagio. Il canto è ora trattato come un "solo accompagnato", in frasi ampie, ed è ricco di ornamenti.[2]
Quarto movimento
modificaIl finale, un Allegro in Fa maggiore, è anch'esso bipartito: la prima conclude alla dominante, la seconda è retta dal rovesciamento del tema, che conduce a nuove variazioni e alla conclusione.[2]
Note
modifica- ^ Marco Ruggeri, Cos' è, se vi pare. La Pastorale BWV 590 secondo Luca 2,15-20, in Informazione organistica, vol. 41, XXIX/1, 2017, pp. 75-98.
- ^ a b c d e Terenzio Sacchi Lodispoto, Johann Sebastian Bach - Pastorella (Pastorale) in fa maggiore per organo, BWV 590, su flaminioonline.it. URL consultato il 25 dicembre 2020.
- ^ La tonalità di Fa maggiore era e rimase la prediletta dai compositori per i temi pastorali: si pensi alla Beethoveniana Sinfonia n. 6 in Fa maggiore o alla Pastorale di Roger Ducasse.