Stalinismo

teoria e pratica di sviluppo di una società comunista
(Reindirizzamento da Periodo staliniano)

Il termine stalinismo, in senso stretto, indica la politica di Stalin nel periodo in cui fu a capo dell'URSS, dal 1924 al 1953, ma di fatto ebbe profonde peculiarità che lo distinguono sia dalla linea politica di altri teorici comunisti (ad esempio Lev Trockij e Rosa Luxemburg), sia dal leninismo concepito da Lenin.

Karl Marx, Friedrich Engels, Vladimir Lenin e Iosif Stalin.
Iosif Stalin

Il termine venne inizialmente usato durante gli anni '30 da parte dei critici di Stalin, ma trovò in seguitò legittimità nel dibattito storiografico. Secondo alcune scuole di pensiero, lo stalinismo fu un momento di reazione che neutralizzò la rottura avvenuta con la rivoluzione d'ottobre, riportando la Russia ad un periodo più simile a quello zarista, caratterizzato da accentuati motivi nazionali e da un governo autocratico e dispotico. Alcuni storici marxisti ritengono che con lo stalinismo si affermò una nuova classe sociale di funzionari e burocrati, contrariamente agli ideali rivoluzionari.

Vi sono anche scuole di pensiero che negano l'accezione negativa del termine, ritenendo le politiche di Stalin una naturale conseguenza del leninismo. Tra queste interpretazioni vi si trova sia un'interpretazione apologetica (che fu anche quella sostenuta dalla storiografia ufficiale sovietica, sia prima della destalinizzazione sia, seppur con alcune differenze, in seguito), che vede nel governo di Stalin l'applicazione pratica del pensiero di Lenin (inclusi meriti ed errori), sia un'altra interpretazione, di matrice anticomunista, che sostiene che il cammino dell'URSS fosse segnato già a partire dalla rivoluzione d'ottobre, e che, anche se Stalin non fosse salito al potere, il corso degli eventi non sarebbe cambiato significativamente.[1]

Stalinisti furono anche definiti alcuni regimi di paesi socialisti che si opposero alla destalinizzazione, quali la Cina di Mao Tse-tung, la Corea del Nord, la Repubblica Popolare Socialista d'Albania, che raffreddarono i loro rapporti con l'URSS a seguito della destalinizzazione.

Descrizione

modifica

Peculiarità

modifica
 
Lenin e Stalin a Gorky nel 1922[2]

Sotto il profilo economico, la dottrina staliniana vide nell'industrializzazione forzata della Russia il passaggio decisivo per imboccare la via matura che avrebbe portato al socialismo. Sotto Stalin l'impulso massiccio allo sviluppo industriale e il ricorso ai piani straordinari (quinquennali) di conversione capitalista, sotto la supervisione dello stato, dell'economia russa, prevalentemente agricola o fondata su un embrione industriale arretrato, divennero uno dei caratteri fondamentali e peculiari dei successivi regimi sovietici.

In un senso più largo il termine stalinismo indica spesso una visione, o se si vuole, una trasformazione delle idee del marxismo e del movimento operaio in modo da creare una rigida, e piuttosto elementare, dottrina del mondo e della storia, una visione filosoficamente platonica ("oggettiva") del realismo, e la sussunzione sistematica di ogni accidente o compromesso, anche di natura più temporanea, sotto categorie teoretiche, allo scopo di fornirne una giustificazione in termini dottrinari. In questa accezione il termine stalinismo acquista una connotazione più culturale che politica. Questo è ad esempio il significato con il quale il termine viene applicato talvolta anche a partiti, idee, personalità, che in senso stretto, politico, tali non possono definirsi. E sempre in questo senso, l'atteggiamento e l'azione del destalinizzatore Khruščёv di fronte alla rivoluzione ungherese del 1956 sono stati anche definiti come stalinisti. In questa accezione stalinista è spesso usato come un epiteto negativo, con un senso politico e culturale più che storico.

Oppositori di Stalin

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Antistalinismo.
 
Discorso di Stalin

All'ascesa di Stalin nel controllo totale del PCUS l'unico che si oppose con continuità, sia pure inefficacemente, fu il suo principale rivale alla successione di Lenin, cioè Lev Trockij. A differenza di Trockij, che riteneva che la rivoluzione socialista avesse senso solo in una prospettiva planetaria e globale (la teoria della "rivoluzione permanente"), Stalin riteneva che si dovesse accettare l'idea di un "socialismo in un solo paese", anche se capitalisticamente arretrato come la Russia.

Trockij costituisce quella che verrà poi definita "opposizione di sinistra" a Stalin. Trockij in seguito prenderà la via dell'esilio per finire assassinato per mano di un sicario di Stalin in Messico nel 1940, dopo aver fondato la Quarta Internazionale, alternativa alla Terza, di matrice stalinista.

Lo stalinismo nell'Unione Sovietica

modifica
 
Stalin nel 1945 alla Conferenza di Potsdam

Il corso politico di Stalin può essere caratterizzato da vari elementi. Anzitutto una feroce repressione del dissenso politico, reale o anche solo potenziale, iniziata con le Grandi purghe del 1935-1936, l'eliminazione dei kulaki (contadini benestanti) come classe, operazione svolta con mezzi fondamentalmente militari, potenziamento dell'esercito e deportazioni dei gruppi sociali o nazionali "ostili" o potenzialmente tali nei campi di lavoro sovietici (Gulag), nei quali confluiranno poi anche molti prigionieri di guerra.

In seguito Stalin si produsse in una sistematica eliminazione di tutto ciò che potesse in qualche modo mettere in discussione il suo ruolo, o semplicemente - anche solo potenzialmente - fargli ombra. Inoltre, per assicurarsi sicuri appoggi, eliminò progressivamente ogni rappresentante di quella che di volta in volta poteva essere considerata una "vecchia guardia", sia politica sia professionale, allo scopo di sostituirla con elementi nuovi, da lui promossi, e pertanto a lui grati e fedeli. Per questo procedette ad una epurazione massiccia della stessa Armata Rossa, promuovendo giovani quadri e ufficiali, sulla base di requisiti di fedeltà più che di capacità, a scapito degli elementi più esperti, ma per questo motivo più potenzialmente autonomi. A tal proposito è diffusa l'opinione (espressa nei suoi scritti su Stalin, ad esempio, da Roy Medvedeev) che agli esiti di questa operazione, oltre a specifici errori di Stalin, si debba la relativa facilità con la quale le armate tedesche penetrarono profondamente nel territorio sovietico nel corso dell'operazione Barbarossa nonostante il preavviso a Stalin fornito da numerosi indizi e le segnalazioni fornite dalla spia sovietica presso i tedeschi Richard Sorge.

Allo scopo di allestire i processi (purghe) venivano utilizzate false accuse (spionaggio verso paesi stranieri, trockijsmo, frazionismo, in arte "formalismo", deviazionismo, cosmopolitismo, ecc.) che spesso venivano confermate dagli stessi interessati, per un malinteso senso di fedeltà alla causa e al partito (la cui valenza andava oltre la contingenza dell'accusa), o nella speranza di essere giustiziati ponendo così rapidamente fine alle sofferenze date dalle torture.

Altro elemento che caratterizza il corso politico di Stalin è il recupero del nazionalismo panrusso, l'ostilità verso il "cosmopolitismo" e, in genere, contro ogni tendenza che subordinasse l'interesse nazionale, inteso nel senso più tradizionale, ad interessi più generali, anche se rivoluzionari o internazionalisti.

Sotto il governo di Stalin la Čeka, poi trasformata in NKVD (Commissariato del popolo per gli affari interni), la temuta polizia segreta sovietica, raggiunse l'apice del suo potere. Tuttavia neanche essa era dotata di un potere indipendente, e lo stesso suo capo Nikolaj Ivanovič Ežov, così importante da dare per il periodo del suo apogeo il nome alle purghe (chiamate allora in URSS ezovcine), finì vittima a sua volta di una purga. Vi sono testimonianze[3] che Stalin si fosse dotato di una rete di informatori del tutto autonoma, personale, che egli utilizzava, alla bisogna, contro i dirigenti da lui stesso favoriti e nominati.

La carestia sovietica del 1932-1933 fu una grande carestia che uccise milioni di persone nelle principali aree produttrici di grano dell'Unione Sovietica, incluse l'Ucraina, il Caucaso settentrionale, la regione del Volga e il Kazakistan,[4] gli Urali meridionali, e la Siberia occidentale.[5][6] L'Holodomor in Ucraina e la carestia kazaka del 1930-1933 sono considerati come genocidi commessi da Iosif Stalin;[7][8] tuttavia, alcuni accademici non sono d'accordo sul fatto che la carestia fosse stata provocata volontariamente[9]. È stato stimato che tra 3.3[10] e 3.9 milioni di persone morirono in Ucraina[11] e 2 milioni morirono in Kazakistan.[12][13][14][15]

Per questi motivi, una volta conosciuta la realtà del suo regime, lo stalinismo è diventato sinonimo di terrore e oppressione. Fu appunto Nikita Khruščёv, salito al potere dopo la morte del dittatore dopo essere riuscito a sbarazzarsi dell'erede putativo di Stalin, Lavrentij Berija, arrestandolo con un trabocchetto, a denunciare per primo i crimini di Stalin (durante il famoso XX Congresso del PCUS), definendoli "violazioni della legalità socialista", e il suo culto della personalità.

Critiche

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Antistalinismo.
 
Nikita Chruščёv

Alcuni giudicano il regime di Stalin, lo stalinismo politico, come una degenerazione patologica del comunismo. Lo stesso Partito Comunista Italiano assunse questa posizione. Questo non ha impedito ad alcuni dirigenti (come nel caso, tardivo, di Palmiro Togliatti) di operare dei distinguo, separando l'azione politica di Stalin dalla sua dottrina, criticando la prima ma salvando la seconda.[senza fonte]

I sostenitori della visione dello stalinismo politico come degenerazione che si oppone all'epoca di Lenin portano le seguenti ragioni:

  1. lo stalinismo ha tratto teoricamente origine dal leninismo ma già Lenin aveva previsto che la gestione del partito sotto Stalin avrebbe potuto degenerare. Nelle parole di Lenin infatti (Testamento di Lenin): "Il compagno Stalin, divenuto segretario generale, ha concentrato nelle sue mani un immenso potere, e io non sono sicuro che egli sappia servirsene sempre con sufficiente prudenza."
  2. Khruščёv aveva affermato: "gli stessi membri del Politburo avevano paura di essere convocati da Stalin: non sapevano mai che cosa poteva loro capitare!". Delle 31 persone tra coloro che entrarono nei Politburi di Lenin e Stalin (1919-1938) effettivamente solo sei sopravvissero a Stalin (Andreev, Kaganovich, Chruščёv, Mikojan, Molotov, Vorošilov). Degli altri 25: 19 furono fucilati, 2 si suicidarono e solo 4 morirono di morte naturale. Questo è apparso il tipico approccio di una certa "ortodossia" abbastanza diffusa nei partiti comunisti occidentali, dopo la destalinizzazione.

I sostenitori della visione secondo la quale invece il regime di Stalin trae origine dalle concezioni populiste verso le quali Lenin stesso indulse, e quindi, che si trattò di una degenerazione nel senso di estremizzazione, portano invece le seguenti ragioni:

  1. Stalin si impadronì di un partito oramai divenuto a sua volta totalmente padrone del quadro politico, senza reali riferimenti sociali, senza interlocutori né opposizione, sostituitosi ormai allo stato, dopo la distruzione di ogni opposizione politica e dei soviet, suggellata definitivamente dalla repressione della rivolta di Kronštadt.
  2. Lo stesso Trockij non riuscì ad opporsi efficacemente alla irresistibile ascesa del tiranno perché non seppe mai liberarsi del mito del partito, all'interno del quale la sua lotta politica restò sempre confinata, e non si rivolse mai alla società civile per un malinteso spirito di disciplina (anch'esso fortemente derivato dalle idee del populismo russo). In ogni caso nella società civile, anche per responsabilità dello stesso Trockij, era stata fatta terra bruciata e non esistevano probabilmente più forze in grado di opporsi.
  3. La "teoria del socialismo in un solo paese", un ossimoro secondo le concezioni allora correnti del movimento operaio internazionale, dei movimenti rivoluzionari europei e perfino di quelli russi, era lo sbocco inevitabile di una "rivoluzione proletaria senza proletariato" e cioè, in ultima analisi, nella dottrina comunista, di una "non rivoluzione". A questa visione possono essere ascritti critici della prima ora dello stalinismo, quali Boris Souvarine, critici di matrice socialista e in parte, salvo forse per le critiche a Trockij, di una parte del trockijsmo. È in buona sostanza se non esplicitamente condivisa, almeno sottesa all'opera di molti degli storici che si sono occupati della Russia nel Novecento e dell'Unione Sovietica, quali ad esempio in Italia Piero Melograni, in Francia Hélène Carrère d'Encausse.

Vittime

modifica
 
Berlino: monumento alle vittime dello stalinismo

Ai nomi eccellenti di vittime delle Grandi purghe occorre aggiungere milioni di persone anonime le cui storie sono state raccontate da Aleksandr Solženicyn nel suo celebre "Arcipelago Gulag". Lo stesso Solženicyn in un discorso pubblico tenuto a New York il 30 giugno 1975, pochi mesi dopo il suo esilio affermò:

"Secondo il calcolo degli specialisti, basati sulle statistiche più precise ed obiettive, nella Russia prerivoluzionaria, durante gli 80 anni precedenti alla Rivoluzione, gli anni dei movimenti rivoluzionari (quando ci furono attentati contro la stessa vita dello Zar, l'assassinio di uno Zar e la rivoluzione), durante quegli anni furono giustiziati in media 17 persone l'anno. La famosa Inquisizione spagnola, nella decade in cui la persecuzione raggiunse il culmine, fu causa della morte di una decina di persone al mese. In Arcipelago Gulag cito un libro, pubblicato dalla Čeka nel 1920, che rende conto orgogliosamente del lavoro rivoluzionario svolto tra il 1918 ed il 1919 scusandosi del fatto che i suoi dati erano incompleti. Nel 1918 e 1919 la Čeka assassinò, senza processo, più di mille persone al mese. Il libro fu scritto dalla stessa Čeka, prima che comprendesse come sarebbe stato visto dalla storia".
  1. ^ Giuseppe Boffa, Stalinismo, su Treccani.it, Treccani, 1998. URL consultato il 18 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2021).
  2. ^ (EN) Felix, Gilbert, The End of the European Era: 1890 to the Present, 6th, W. W. Norton & Company, 2008, p. 213, ISBN 978-0-393-93040-5.
  3. ^ Žores Medvedeev, Roy Medvedeev Stalin sconosciuto, Feltrinelli
  4. ^ David Engerman, Modernization from the Other Shore, giugno 2009, ISBN 978-0-674-03652-9.
  5. ^ Famine on the South Siberia, in Human Science, vol. 2, n. 98, RU, NSC, p. 15.
  6. ^ Demographic aftermath of the famine in Kazakhstan, in Weekly, RU, Demoscope, 1º gennaio 2003.
  7. ^ International Recognition of the Holodomor, su Holodomor Education. URL consultato il 26 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2015).
  8. ^ Steven Sabol, "The Touch of Civilization": Comparing American and Russian Internal Colonization, University Press of Colorado, 2017, p. 47, ISBN 978-1-60732-550-5.
  9. ^ Grover Furr, Blood Lies, Red Star 2014, p.48
  10. ^ Snyder, 2010, p. 53.
    «One demographic retrojection suggests a figure of 2.5 million famine deaths for Soviet Ukraine. This is too close to the recorded figure of excess deaths, which is about 2.4 million. The latter figure must be substantially low, since many deaths were not recorded. Another demographic calculation, carried out on behalf of the authorities of independent Ukraine, provides the figure of 3.9 million dead. The truth is probably in between these numbers, where most of the estimates of respectable scholars can be found. It seems reasonable to propose a figure of approximately 3.3 million deaths by starvation and hunger-related disease in Soviet Ukraine in 1932–1933»
  11. ^ (RU) Наливайченко назвал количество жертв голодомора в Украине (Nalijvaičenko dichiara il numero di vittime dell'Holodomor in Ucraina, su lb.ua, 14 gennaio 2010. URL consultato il 21 luglio 2012.
  12. ^ Niccolò Pianciola, The Collectivization Famine in Kazakhstan, 1931–1933, in Harvard Ukrainian Studies, vol. 25, n. 3-4, 2001, pp. 237-251, PMID 20034146.
  13. ^ Elena Volkava, The Kazakh Famine of 1930–33 and the Politics of History in the Post-Soviet Space, su wilsoncenter.org, Wilson Center, 26 marzo 2012. URL consultato il 9 luglio 2015.
  14. ^ Татимов М. Б. Социальная обусловленность демографических процессов. Алма-Ата,1989. С.124
  15. ^ (EN) Famine of 1932 | Soviet history, su Encyclopedia Britannica. URL consultato il 4 febbraio 2019.

Bibliografia

modifica
  • Aa. Vv., 9 domande sullo stalinismo, Roma, Nuovi Argomenti, 1956.
  • Louis Althusser, Umanesimo e stalinismo. I fondamenti teorici della deviazione staliniana, Bari, De Donato, 1977.
  • Georges Bataille, La parte maledetta. La società di impresa militare-religiosa, il capitalismo, lo stalinismo, Verona, Bertani, 1972.
  • Francesco Benvenuti e Silvio Pons, Il sistema di potere dello stalinismo. Partito e Stato in URSS, 1933-1953, Milano, FrancoAngeli, 1988, ISBN 88-204-2961-6.
  • Alain Brossat, Agenti di Mosca. Stalinismo e la sua ombra, Bari, Dedalo, 1991, ISBN 88-220-6117-9.
  • Alessandro Coletti, Il governo di Ventotene. Stalinismo e lotta politica tra i dirigenti del PCI al confino, Milano, La Pietra, 1978.
  • Robert Conquest, Il grande terrore. Gli anni in cui lo stalinismo stermino milioni di persone, Milano, BUR, 1999.
  • Dimitrios Demu, Il sorriso di Stalin. Stalinismo e disgelo nei ricordi di uno scultore romeno, Milano, Rusconi, 1978.
  • Giuseppe Boffa, Dialogo sullo stalinismo, a cura di Gilles Martinet, Roma-Bari, Laterza, 1976.
  • Giuseppe Boffa, Storia dell'Unione Sovietica, Milano, Mondadori, 1976-1979. (2 volumi)
  • Giuseppe Boffa, Il fenomeno Stalin nella storia del XX secolo. Le interpretazioni dello stalinismo, Roma-Bari, Laterza, 1982.
  • Raymond Borde, La fine dello stalinismo, Milano, Mondadori, 1957.
  • Onorato Damen, Gramsci tra marxismo e idealismo. L'analisi di un esponente della prima opposizione allo stalinismo, Milano, Prometeo, 1988.
  • Aldo De Jaco, Fine di un gappista. Giorgio Formiggini e lo stalinismo partenopeo, Venezia, Marsilio, 1999, ISBN 88-317-7009-8.
  • Boris Groys, Lo stalinismo, ovvero L'opera d'arte totale, traduzione di E. Guercetti, Milano, Garzanti, 1992, ISBN 88-11-59834-6.
  • Jean-Francois Kahn, Stalin 83. Stalinismo di destra, stalinismo di sinistra, traduzione di S. Eccher Dall'Eco, Milano, Spirali, 1983, ISBN 88-7770-140-4.
  • Andrija Kresic, Per la critica dello stalinismo. Società politica e mitologia politica, Bari, De Donato, 1972.
  • Alfonso Leonetti, Vittime italiane dello stalinismo in Urss, Milano, La Salamandra, 1978.
  • Moshe Lewin, Storia sociale dello stalinismo, Torino, Einaudi, 1988, ISBN 88-06-60003-6.
  • Gyorgy Lukacs, Lettere sullo stalinismo, a cura di Werner Hofmann, traduzione di A. Scarponi, Gaeta, Bibliotheca, 1993.
  • Livio Maitan, PCI 1945-1969: stalinismo e opportunismo, Roma, Samonà e Savelli, 1969.
  • Giuseppe Maranini, Socialismo, non stalinismo, Firenze, All'insegna di Alvernia, 1949.
  • Ludo Martens, Stalin. Un altro punto di vista, Verona, Zambon, 2005, ISBN 88-87826-28-5.
  • Martin McCauley, Stalin e lo stalinismo, 1ª ed., Bologna, Il Mulino, 2000, ISBN 88-15-07214-4.
  • Martin McCauley, Stalin e lo stalinismo, traduzione di Giuseppe Balestrino, 2ª ed., Bologna, Il Mulino, 2004, ISBN 88-15-09710-4.
  • Roj Aleksandrovic Medvedev, Lo stalinismo, Milano, Mondadori, 1972.
  • Gaetano Napolitano, Economie degli errori nei sistemi del capitalismo e dello stalinismo. Studi recenti pubblicati su "Stato sociale", ulteriormente rieleborati, Torino, Unione tipografico-editrice torinese, 1967.
  • Aldo Natoli, Sulle origini dello stalinismo. Saggio popolare, Firenze, Vallecchi, 1979.
  • Alec Nove, Stalinismo e antistalinismo nell'economia sovietica, Torino, Einaudi, 1968.
  • (FR) Giors Oneto, Le stalinisme apres Staline, Aubagne, Spiridon Int., 1987.
  • Ferdinando Ormea, Le origini dello stalinismo nel PCI. Storia della "svolta" comunista degli anni Trenta, Milano, Feltrinelli, 1978.
  • Arturo Peregalli, Stalinismo. Nascita e affermazione di un regime, Genova, Graphos, 1993, ISBN 88-86345-40-2.
  • Stefano Petilli, Processi di sviluppo tra libertà, eguaglianza e stato. Riflessioni critiche per una sociologia del liberalismo, dello stalinismo e della globalizzazione. Confronto a due voci, Roma, Eucos, 2002.
  • Niccolo Pianciola, Stalinismo di frontiera. Colonizzazione agricola, sterminio dei nomadi e costruzione statale in Asia centrale, 1905-1936, Roma, Viella, 2008, ISBN 978-88-8334-352-0.
  • Louis Rapoport, La guerra di Stalin contro gli ebrei, Segrate, Rizzoli, 1991, ISBN 88-17-84136-6.
  • Michal Reiman, La nascita dello stalinismo, Roma, Editori Riuniti, 1980.
  • Bruno Rizzi, La lezione dello stalinismo. Socialismo e collettivismo burocratico, Roma, Opere nuove, 1962.
  • Daniele Rocca, Drieu La Rochelle. Aristocrazia, eurofascismo e stalinismo, Aosta, Stylos, 2000, ISBN 88-87775-02-8.
  • Andrea Romano, Lo stalinismo. Un'introduzione storica, Segrate, B. Mondadori, 2002, ISBN 88-424-9385-6.
  • Andres Romero, Dopo lo stalinismo. Gli stati burocratici e la rivoluzione socialista, traduzione di P. Damiani, Roma, Prospettiva, 1999, ISBN 88-8022-058-6.
  • Giorgio Sacchetti, Otello Gaggi. Vittima del fascismo e dello stalinismo, Pisa, BFS, 1992.
  • Giuseppe Paolo Samonà, Letteratura e stalinismo. Note e sintesi, 1958-1974, Roma, Savelli, 1974.
  • Boris Souvarine, Lo stalinismo, traduzione di G. Bartoli, Genova, ECAT, 1978, ISBN 88-459-0556-X.
  • Lev Sedov, Stalinismo e opposizione di sinistra. Scritti 1930-1937, traduzione di V. Giusti, Roma, Prospettiva, 1999, ISBN 88-8022-059-4.
  • Angelo Tasca, Autopsia dello stalinismo, Milano, Edizioni di comunità, 1958.
  • Gian Paolo Tozzoli, Il caso Albania. L'ultima frontiera dello stalinismo, Milano, FrancoAngeli, 1989, ISBN 88-204-3430-X.
  • Giselher Wirsing, Stalinismo. La politica sovietica nella seconda guerra mondiale, Milano, Mondadori, 1944.
  • Ulf Wolter, Origini dello stalinismo. Lo sviluppo del marxismo da scienza a ideologia, Milano, La Salamandra, 1977.
  • Guelfo Zaccaria, 200 comunisti italiani tra le vittime dello stalinismo. Appello del Comitato italiano per la verità sui misfatti dello stalinismo, 1ª ed., Milano, Azione comune, 1964.
  • Guelfo Zaccaria, 200 comunisti italiani tra le vittime dello stalinismo. Appello del Comitato italiano per la verità sui misfatti dello stalinismo, 2ª ed., Milano, SugarCo Edizioni, 1983.
  • Victor Zaslavsky, Lo stalinismo e la sinistra italiana. Dal mito dell'Urss alla fine del comunismo 1945-1991, Milano, Mondadori, 2004, ISBN 88-04-51802-2.
  • Aleksandr Zinov'ev, Lo slancio della nostra giovinezza. Saggio letterario-sociologico sullo stalinismo, Milano, Spirali, 1986, ISBN 88-7770-155-2.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 14658 · GND (DE4056883-0 · BNF (FRcb119478744 (data)