Perossido di litio
Il perossido di litio è un composto chimico inorganico la cui formula bruta è Li2O2. È un solido bianco e non igroscopico. Grazie alla sua bassa densità è stato utilizzato per rimuovere CO2 dall'atmosfera nelle astronavi dei veicoli spaziali.[1]
Perossido di litio | |
---|---|
Nome IUPAC | |
Perossido di dilitio | |
Nomi alternativi | |
Diossido di dilitio, Perossido di litio (I) | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | Li2O2 |
Massa molecolare (u) | 45,922 u |
Aspetto | polvere bianca |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 234-758-0 |
PubChem | 25489 |
SMILES | [Li+].[Li+].[O-][O-] |
Proprietà chimico-fisiche | |
Solubilità in acqua | solubile |
Temperatura di fusione | 195 °C (468 K 383 °F) |
Temperatura di ebollizione | si decompone in Li2O |
Proprietà termochimiche | |
ΔfH0 (kJ·mol−1) | -13,82 kJ/g |
Indicazioni di sicurezza | |
Caratteristiche
modificaEssendo un perossido, l'ossigeno ha numero di ossidazione -1.
Preparazione
modificaÈ preparato dalla reazione tra perossido di idrogeno e idrossido di litio.
Il perossido di litio si decompone a circa 450 °C e produce ossido di litio: 2 Li2O2 → 2 Li2O + O2
Usi
modificaSi usa nei purificatori d'aria, come quelli dei veicoli spaziali in cui assorbono anidride carbonica e rilasciano ossigeno, secondo la reazione:
2 Li2O2 + 2 CO2 → 2 Li2CO3 + O2
Assorbe più CO2 rispetto alla stessa massa di idrossido di litio, con l'aggiunta del rilascio di ossigeno.[2] Inoltre, diversamente da molti degli altri perossidi di metalli alcalini, non è igroscopico.
La reazione reversibile del perossido di litio è la base per un prototipo di batteria litio-aria. Usando l'ossigeno dall'atmosfera si evita di mettere una quantità di ossigeno nella batteria per la reazione, risparmiando in peso e dimensioni.[3]
Note
modifica- ^ Norman Neil Greenwood e Alan Earnshow, Chemistry of the Elements, Oxford: Pergamon Press, 1984, p. pagina 98, ISBN 0-08-022057-6.
- ^ (EN) Ulrich Wietelmann e Martin Steinbild, Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry, Wiley-VCH Verlag GmbH & Co. KGaA, 1º gennaio 2000, DOI:10.1002/14356007.a15_393.pub2, ISBN 9783527306732. URL consultato il 28 febbraio 2017.
- ^ G. Girishkumar, B. McCloskey e A. C. Luntz, Lithium−Air Battery: Promise and Challenges, in The Journal of Physical Chemistry Letters, vol. 1, n. 14, 15 luglio 2010, pp. 2193–2203, DOI:10.1021/jz1005384. URL consultato il 28 febbraio 2017.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Perossido di litio