Phalaenopsis viridis
Phalaenopsis viridis J.J.Sm., 1907 è una pianta della famiglia delle Orchidacee endemica dell'isola di Sumatra.[1]
Phalaenopsis viridis | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Epidendroideae |
Tribù | Vandeae |
Sottotribù | Aeridinae |
Genere | Phalaenopsis |
Specie | P. viridis |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Sottoclasse | Liliidae |
Ordine | Orchidales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Epidendroideae |
Tribù | Vandeae |
Sottotribù | Aeridinae |
Genere | Phalaenopsis |
Specie | P. viridis |
Nomenclatura binomiale | |
Phalaenopsis viridis J.J.Sm., 1907 | |
Sinonimi | |
Polychilos viridis |
Descrizione
modificaÈ un'orchidea di piccola taglia, epifita ed occasionalmente litofita, a crescita monopodiale. Presenta un corto fusto che porta un paio di foglie che si restringono verso la base, di forma oblungo-ovata e di colore verde brillante. La fioritura avviene normalmente in primavera, mediante un'infiorescenza racemosa talvolta ramificata che aggetta lateralmente, da eretta a orizzontale, lunga in media 40 centimetri, ricoperta di brattee a forma ovata e portante da pochi a vari fiori. Questi sono grandi in media 4 centimetri, si aprono simultaneamente, hanno consistenza carnosa e sono di colore verde con macchie marroncine in petali e sepali che si presentano di forma lanceolata. Il labello è piccolo e di colore chiaro[2].
Distribuzione e habitat
modificaLa specie è un endemismo dell'isola di Sumatra, dove cresce epifita sugli alberi di foreste tropicali, oppure litofita su rocce ricoperte di muschio, da 700 a 1300 metri di quota[2].
Coltivazione
modificaQuesta pianta è bene coltivata in panieri appesi, su supporto di sughero oppure su felci arboree e richiede in coltura esposizione all'ombra, temendo la luce diretta del sole, e temperature calde per tutto il corso dell'anno.[2].
Note
modifica- ^ (EN) Phalaenopsis viridis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 21 marzo 2021.
- ^ a b c (EN) Phalaenopsis viridis, in Internet Orchid Species Photo Encyclopedia. URL consultato il 24 giugno 2014.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Phalaenopsis viridis
- Wikispecies contiene informazioni su Phalaenopsis viridis