Physarum (Pers. (1794) ) è un genere di muffe mucillaginose plasmodiali della famiglia delle Physaraceae.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Physarum
P. polycephalum: plasmodio sulla corteccia di un albero
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoProtista
PhylumAmoebozoa
ClasseMyxogastria
OrdinePhysarales
FamigliaPhysaraceae
GenerePhysarum
Pers. (1794) [1]

Nomenclatura

modifica

Physarum è di gran lunga il genere più ricco di specie dei Myxogastria. Essendo caratterizzato da un ampio ventaglio di forme, sono stati fatti numerosi tentativi per dividerlo in generi più piccoli, ma nessuna di queste proposte ha per il momento ottenuto il consenso della maggioranza degli studiosi[3].

Distribuzione

modifica

Il genere è distribuito in tutto il mondo, ma circa due terzi delle specie[4] sono neotropicali. Molte specie di Physarum sono comuni nelle rispettive aree di distribuzione.[5]

Al genere appartengono le seguenti specie:[6]

  1. ^ (EN) Physarum, su mycobank.org, International Mycological Association. URL consultato il 16 settembre 2024.
  2. ^ (EN) Dmitry V. Leontyev, Martin Schnittler, Steven L. Stephenson, Yuri K. Novozhilov e Oleg N. Shchepin, Towards a phylogenetic classification of the Myxomycetes, in Phytotaxa, vol. 399, n. 3, 2019, p. 209, DOI:10.11646/phytotaxa.399.3.5, ISSN 1179-3163 (WC · ACNP).
  3. ^ (EN) Martin, G. W., Farr, M. L. e C.J. Alexopoulos, The genera of Myxomycetes, Iowa City, University of Iowa Press, 1983, ISBN 978-1-58729-139-5.
  4. ^ (EN) Marie L. Farr, Myxomycetes, in Flora Neotropica, New York, The New York Botanical Garden, 1976, ISBN 0-89327-009-1.
  5. ^ (EN) Michael J. Dykstra e Harold W. Keller, Mycetozoa, in An Illustrated Guide to the Protozoa, Allen, Lawrence, 2000, ISBN 1-891276-23-9.
  6. ^ (EN) Unit Prot Taxonomy Genus Physarum, su uniprot.org.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007546189505171
  Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biologia