Pianeti extrasolari confermati della costellazione della Volpetta
Di seguito un prospetto degli esopianeti confermati appartenenti alla costellazione della Volpetta

Questa lista è aggiornata al 10 novembre 2017, ed è basata sul database dell'Enciclopedia dei Pianeti Extrasolari (EPE).[1] Per le stelle ospitanti con più nomenclature possibili è stata scelta quella di maggiore utilizzo comune, e ciò risulta in alcune incongruenze di nomenclatura tra questa voce e l'EPE, oltre alla correzione di alcuni refusi. Ogni pianeta è elencato con i suoi principali parametri fisici, insieme ai dati essenziali della sua stella ospite. I dati con un asterisco indicano un parametro che è stato possibile stimare tramite semplici leggi matematiche: gli spettri stellari per confronto con stelle molto simili, mentre periodi e semiassi utilizzando le leggi di Keplero. Alcuni dati qui elencati mancano nella Enciclopedia, ma sono stati trovati su altre pubblicazioni.[2]
Le stelle sono ordinate inserendo per prime quelle che hanno la nomenclatura di Bayer (le lettere greche, es.β Cnc), poi quelle recanti un numero prima della sigla della costellazione (es. 70 Vir) e poi quelle che hanno una o due lettere maiuscole prima della sigla della costellazione (es. RR Cae).
A seguire i vari cataloghi stellari, in ordine strettamente alfabetico, dando la precedenza alle sigle che iniziano per un numero (es. 2M 2140+16 è posto prima di BD+48 738).
Contatore
modificaSono presenti 6 pianeti confermati in 6 sistemi stellari (0 multipli).
Stella | Ascensione retta |
Declinazione | Costellazione | Magn. app. |
Distanza (pc) | Tipo spettro |
Pianeta | Massa (MJ) |
Raggio (RJ) |
Periodo rivoluzione (g) |
Semiasse maggiore (UA) |
Eccentricità orbitale |
Metodo di individuazione | Anno scoperta |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
HAT-P-49 | 20h 21m 46s | +26° 41′ 34″ | Volpetta | 10,21 | 322 | A5 | b | 1,73 | 1,413 | 2,691548 | 0,0438 | 0 | Transito | 2014 |
HD 188015 | 19h 52m 04s | +28° 06′ 01″ | Volpetta | 8,22 | 52,6 | G5 IV | b | 1,26 | - | 456,46 | 1,19 | 0,15 | Velocità radiali | 2004 |
HD 189733 | 20h 00m 43s | +22° 42′ 39″ | Volpetta | 7,67 | 19,3 | K1/K2 V | b | 1,142 | 1,138 | 2,2185 | 0,03142 | 0,0041 | Transito[3] | 2005 |
HD 190228 | 20h 03m 00s | +28° 18′ 24″ | Volpetta | 7,3 | 66,11 | G5 IV | b | 65,7 | - | 1146,0 | 2,0 | 0,5 | Velocità radiali | 2002 |
HD 203030[4] | 21h 18m 58s | +26° 13′ 50″ | Volpetta | 8,43 | 41,0 | G8 V | b | 11,0 | - | - | - | - | Imaging[5] | 2017 |
WD 0806-661 B | 08h 06m 54s | -66° 18′ 17″ | Volpetta | - | 19,2 | DQ4.2+Y | b | 8 | - | - | 2500 | - | Imaging | 2011 |
Note
modifica- ^ Jean Schneider, Enciclopedia dei Pianeti Extrasolari, su exoplanet.eu. URL consultato il 10 novembre 2017.
- ^ Riferirsi alle voci dei singoli oggetti per le fonti
- ^ La massa è stata misurata con il metodo della velocità radiale
- ^ Altre denominazioni: V457 Vul, SAO 89609, BD +25 4507, GSC 02190-01095, HIP 105232, PPM 112781
- ^ La massa è stata misurata con il metodo dell'analisi dello spettro