Picat
Picat è un linguaggio di programmazione multiparadigma basato sulla logica. Simile al Prolog[1], è stato sviluppato da Neng-Fa Zhou, professore di informatica del Brooklyn College.[2]
Il linguaggio è utilizzato per la programmazione a vincoli e per problemi relativi all'intelligenza artificiale.[3][4]
Note
modifica- ^ (EN) Sergii Dymchenko, An Introduction to Tabled Logic Programming with Picat, su Linux Journal, 22 ottobre 2015.
- ^ (EN) Zainab Iqbal, Computer Programming Language Wins Grand Prize at Media Lab Summit, 19 ottobre 2016. URL consultato il 24 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2016).
- ^ (EN) Hakan Kjellerstrand, My Picat page, su hakank.org.
- ^ (EN) Sergii Dymchenko, Artificial intelligence planning with Picat, su sdymchenko.com, 31 gennaio 2015.
Bibliografia
modifica- (EN) Neng-Fa Zhou, Håkan Kjellerstrand e Jonathan Fruhman, Constraint Solving and Planning with Picat, Springer International Publishing, 2015, ISBN 978-3-319-25883-6.
- (EN) Neng-Fa Zhou e Jonathan Fruhman, A User's Guide to Picat: Version 3.5 (PDF), su picat-lang.org, 1º luglio 2023. URL consultato il 3 settembre 2023.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Picat, su picat-lang.org.