Piedimelze
Piedimelze[1][2] (in sloveno Podmelec) è un insediamento (naselja) della Slovenia, frazione del comune di Tolmino.
Piedimelze insediamento | |
---|---|
(SL) Podmelec | |
Localizzazione | |
Stato | Slovenia |
Regione statistica | Goriziano |
Comune | Tolmino |
Territorio | |
Coordinate | 46°09′52.22″N 13°48′35.88″E |
Altitudine | 298 m s.l.m. |
Superficie | 3,4 km² |
Abitanti | 96 (2002) |
Densità | 28,24 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 5216 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Geografia fisica
modificaPiedimelze appartiene alla regione geografica italiana, situandosi circa 6 km ad est dal confine italiano, circa 20 km usando le vie di comunicazione, nella valle della Báccia formata dall'omonimo torrente. Dell'abitato fanno parte anche le località di Podrobi, Borovnica e Hum.[3]
Fiumi
modificaRio Sopota.[4]
Alture
modificaColle di Piedimelze (Podmelec), 273 m.[4]
Storia
modificaIn epoca asburgica era comune autonomo. All'epoca della costituzione del comune catastale di Podmeuz, esso comprendeva anche i vicini insediamenti di Clouse (Klause, oggi Klavže) e Sella (Sela).[5][6][7] In seguito esso venne aggregato al comune di Tolmino.[8][9] A seguito della seconda guerra mondiale è stata ceduta assieme al comune di Tolmino dall'Italia alla Jugoslavia.
Infrastrutture e trasporti
modificaL'abitato è attraversato dalla strada 403 e dalla ferrovia Jesenice-Trieste, linea del complesso della storica Transalpina che, mediante la galleria di Piedicolle (la più lunga della Slovenia con i suoi 6327,3 m), valica lo spartiacque delle Alpi Giulie. Piedimelze è servita dall'omonima stazione ferroviaria. La Centrale Idroelettrica di Piedimelze venne costruita nel 1931 da Luigi Corvi.[10][11]
Note
modifica- ^ Cfr. a p. 105 in Istituto Geografico De Agostini, Atlante Metodico De Agostini 2002-2003, Novara, 2002, ISBN 88-511-0179-5.
- ^ Cfr. a p. 83 sull'Atlante geografico, fisico, politico, economico, Paravia, Torino, 1975.
- ^ Geoportale della Repubblica Slovena - archivio ZKN, su gis.gov.si. URL consultato il 25 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2022).
- ^ a b Arturo De Varda, Francesco Blasi e Guido Randich, Carte geologica e pedologiche delle provincie di Gorizia e Trieste e del territorio delle bonifiche della Bassa Friulana, Firenze, Fondazione per la Sperimentazione agraria, 1938.
- ^ (SL) Elenco dei comuni catastali sloveni, su cen.gov.si. URL consultato il 24 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2019).
- ^ (SL) Registro dei beni culturali sloveni, su geohub.gov.si.
- ^ (EN) Habsburg Empire - Cadastral maps (XIX. century), su maps.arcanum.com.
- ^ Gemeindelexikon, der im Reichsrate Vertretenen Königreiche und Länder. Herausgegeben von der K.K. Statistischen Zentralkommission. VII. Österreichisch-Illyrisches Küstenland (Triest, Görz und Gradiska, Istrien). Wien 1910, su austriahungary.info. URL consultato il 25 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2014).
- ^ Allgemeines Verzeichnis der Ortsgemeinden und Ortschaften Österreichs nach den Ergebnissen der Volkszählung vom 31. Dezember 1910, Wien, 1915.
- ^ Jesenske vode so poškodovale malo hidroelektrarno Podmelec (PDF), in Energija, n. 77, 2015, p. 10. URL consultato il 26 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2017).
- ^ Elektrifikacija na Primorskem med obema vojnama, in Zgodba o luči: Soške elektrarne Nova Gorica: 60 let, Nova Gorica, Soške elektrarne, 2007, p. 20.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Piedimelze