Pierangelo Marcati
Pierangelo Marcati (Civitavecchia, 11 giugno 1953) è un matematico italiano.
I suoi interessi scientifici comprendono le equazioni alle derivate parziali,la fluidodinamica, la Idrodinamica Quantistica a cui si sono aggiunti gli studi sui modelli matematici in sismologia e modelli matematici per la crescita delle piante con applicazioni alla robotica bioispirata.[1]
Biografia
modificaLaureato in matematica nel 1976 presso la Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Ha insegnato presso l'Università degli Studi di Trento e la University of Maryland e l'Università degli Studi dell'Aquila, successivamente professore ordinario presso il Gran Sasso Science Institute, di cui è stato uno dei fondatori, successivamente Direttore Scientifico dell'Area Matematica e poi Prorettore vicario. Attualmente ha una posizione di Senior Research Associate presso il Gran Sasso Science Institute. Il 24 Ottobre 2024 con decreto del Ministro dell'Università e Ricerca gli è stato conferito il titolo di Professore Emerito.
Incarichi scientifici
modificaDal 1996 al 2018 nel Comitato scientifico della più importante conferenza mondiale nel settore delle Equazioni Iperboliche[2] Dal 1996 al 2000 ha coordinato la rete di ricerca europea "HCL"[3], nell'ambito del IV Programma Quadro dell'Unione europea. Dal 2001 al 2005 ha fatto parte dello Steering Committee della rete di ricerca Europea Hyke[4] (il più grande programma di matematica applicata finanziato dalla Unione Europea). Dal 2019 al 2023 è stato partner del progetto europeo FET GROWBOT[5] coordinato da Barbara Mazzolai dell'Istituto italiano di tecnologia
È stato membro dell'Applied mathematics Committee e del Publishing Committee della European Mathematical Society, del cui organo direttivo, il Consiglio, è entrato a far parte dal 2021.
Dal 2023 è membro del Consiglio Scientifico del Dipartimento di Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti (DIITET) del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Membro del comitato editoriale di varie riviste scientifiche internazionali, è attualmente Editor in Chief del Journal of Hyperbolic Differential Equations[6] (JHDE).
Incarichi
modificaMembro nel 2008 a Heidelberg del Panel Mathematics in Industry[7] del Global Science Forum, Organisation for Economic Cooperation and Development (OECD-OCSE)
Membro del Panel (OECD-OCSE) del 3 Luglio 2009 L'Aquila Earthquake: Re-launching the Economy[8]
Membro del Consiglio di Amministrazione dell'INdAM dal 2015 al 2019
Membro del Consiglio direttivo dell'INdAM dal 2003 al 2007
Visiting professor e Premi
modificaUniversità di Stanford, City University di Hong Kong, Isaac Newton Institute for Mathematical Sciences[9] della Università di Cambridge, Institute for Mathematics and its Applications, Minneapolis [10], Accademia Cinese delle Scienze[11], Institut Mittag-Leffler[12] dell'Accademia Reale Svedese delle Scienze, Massachusetts Institute of Technology.
È stato plenary speaker in molti convegni internazionali e nel 2021 ha ricevuto il premio intitolato ad Andrzej Lasota da parte della Accademia Slesia delle Scienze di Katowice
Opere
modifica- Mathematical problems in semiconductor physics. Pitman Research Notes in Mathematics Series. 340. Harlow: Longman. (con P.A.Markowich (ed.) e R.Natalini (ed.)) (1995). ISBN 0-582-28704-9
- Hyperbolic systems of balance laws. (come editor) Lectures given at the C.I.M.E. Summer School. Lecture Notes in Mathematics 1911. Berlin: Springer. (2007). ISBN 978-3-540-72186-4
Note
modifica- ^ Pierangelo Marcati-Profilo personale, su ORCID.
- ^ Hyp2018, su hyp2018.psu.edu.
- ^ Network EU - TMR Hyperbolic Conservation Laws, su univaq.it. URL consultato il 30 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ Hyke Web Server, su hyke.org.
- ^ GROWBOT, su growbot.eu.
- ^ JHDE, su worldscientific.com.
- ^ Mathematics in Industry (PDF), su web-archive.oecd.org.
- ^ OCSE Web Server, su web-archive.oecd.org.
- ^ Newton Institute Web Server, su newton.ac.uk.
- ^ IMA Web server, su cse.umn.edu.
- ^ Institute of mathematics CAS, su math.ac.cn.
- ^ Mittag-Leffler Institute Web Server, su mittag-leffler.se.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Pierangelo Marcati, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 33184196 · ISNI (EN) 0000 0001 1757 1959 · SBN AQ1V010029 · ORCID (EN) 0000-0001-6528-6562 · LCCN (EN) n95055672 · GND (DE) 1256597988 · J9U (EN, HE) 987007424229905171 · CONOR.SI (SL) 122322787 |
---|