Pierre Délèze
mezzofondista svizzero
Pierre Délèze (Nendaz, 25 agosto 1958) è un ex mezzofondista svizzero.
Pierre Délèze | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||
Altezza | 175 cm | ||||||||||||||||
Peso | 62 kg | ||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | |||||||||||||||||
Specialità | Mezzofondo | ||||||||||||||||
Termine carriera | 1989 | ||||||||||||||||
Record | |||||||||||||||||
1500 m | 3:31.75 | ||||||||||||||||
1 miglio | 3:50.38 | ||||||||||||||||
2000 m | 4:54.46 | ||||||||||||||||
3000 m | 7:43.46 | ||||||||||||||||
5000 m | 13:15.31 | ||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Biografia
modificaHa partecipato a tre olimpiadi: Mosca 1980 (sui 1500 m), Los Angeles 1984 (sui 1500 m) e Seoul 1988 (sui 5000 m), non riuscendo mai a superare la prima batteria[1].
Ha raggiunto la finale del mondiale di atletica per tre volte, di cui una indoor: ad Helsinki 1983 fu 6º nei 1500 m, a Roma 1987 fu 4º sui 5000 m, a Parigi 1985 fu 10º sui 3000 m indoor. Vanta anche un 4º posto nella gara juniores del mondiale di corsa campestre di Düsseldorf 1977.[2]
Altre competizioni internazionali
modifica- 1978
- 7º al Memorial Van Damme ( Bruxelles), 1500 m piani - 3'39"82
- 6º all'Athletissima ( Losanna), 1500 m piani - 3'40"70
- 1979
- 5º all'Athletissima ( Losanna), 1500 m piani - 3'38"31
- 1980
- 4º all'Athletissima ( Losanna), 3000 m piani - 7'44"08
- 1981
- Bronzo all'Athletissima ( Losanna), miglio - 3'51"77
- 1982
- 7º all'Athletissima ( Losanna), 5000 m piani - 13'28"77
- 7º ai Bislett Games ( Oslo), miglio - 3'53"67
- 5º alla Weltklasse Zürich ( Zurigo), 1500 m piani - 3'34"40
- Argento al Bauhaus-Galan ( Stoccolma), 1500 m piani - 3'35"10
- 1983
- 7º al Memorial Van Damme ( Bruxelles), 3000 m piani - 7'46"30
- Argento al Golden Gala ( Roma), miglio - 3'51"83
- Argento alla Weltklasse Zürich ( Zurigo), 1500 m piani - 3'32"97
- Oro all'Athletissima ( Losanna), 1500 m piani - 3'35"22
- 4º al Bauhaus-Galan ( Stoccolma), 1500 m piani - 3'37"23
- 1984
- Bronzo alla Weltklasse Zürich ( Zurigo), 1500 m piani - 3'33"64
- Argento al Bauhaus-Galan ( Stoccolma), 1500 m piani - 3'36"03
- Argento al Golden Gala ( Roma), 1500 m piani - 3'37"69
- 1985
- Oro alla Weltklasse Zürich ( Zurigo), 1500 m piani - 3'31"75
- Bronzo all'ISTAF Berlin ( Berlino), 1500 m piani - 3'33"04
- 6º al Memorial Van Damme ( Bruxelles), 1500 m piani - 3'34"91
- 4º al Golden Gala ( Roma), 1500 m piani - 3'37"08
- 1986
- Argento alla Weltklasse Zürich ( Zurigo), 5000 m piani - 13'16"00
- 4º al Memorial Van Damme ( Bruxelles), 5000 m piani - 13'20"97
- Oro all'Athletissima ( Losanna), 3000 m piani - 7'50"10
- Oro alla BOclassic ( Bolzano) - 29'25"
- Bronzo al Giro Media Blenio ( Dongio) - 33'20"
- 1987
- 6º al Bauhaus-Galan ( Stoccolma), 3000 m piani - 7'48"15
- 5º all'Athletissima ( Losanna), 2000 m piani - 4'54"46
- 1988
- 9º al Memorial Van Damme ( Bruxelles), 5000 m piani - 13'32"64
- 11º all'Athletissima ( Losanna), 5000 m piani - 13'44"75
- 8º alla Weltklasse Zürich ( Zurigo), miglio - 3'57"00
- 1990
- 7º all'Athletissima ( Losanna), 5000 m piani - 13'38"26
- 17º alla Weltklasse Zürich ( Zurigo), 5000 m piani - 14'09"41
- 9º ai Bislett Games ( Oslo), 3000 m piani - 7'50"79
- 1991
- 18º al Bauhaus-Galan ( Stoccolma), 5000 m piani - 14'11"77
- 8º all'Athletissima ( Losanna), 1500 m piani - 3'42"20
Note
modifica- ^ (EN) Pierre Délèze, su sports-reference.com. URL consultato il 21 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2010).
- ^ (EN) Délèze Pierre - SUI, su iaaf.org. URL consultato il 21 maggio 2010.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Pierre DÉLÈZE, su worldathletics.org, World Athletics.
- (EN) Pierre Délèze, su trackfield.brinkster.net.
- (EN, FR) Pierre Délèze, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Pierre Délèze, su Olympedia.
- (EN) Pierre Délèze, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).