Pietra di Palermo
La Pietra di Palermo è un frammento di una stele in diorite anfibolica nera[1]. È il più antico annale regale conosciuto dell’Egitto faraonico, e costituisce una fonte fondamentale per la ricostruzione della fase dell'Antico Regno della civiltà egizia. Riporta infatti in incisione su entrambi i lati l'elenco dei faraoni d'Egitto dalla prima alla quinta dinastia, i nomi delle loro madri ed il livello raggiunto anno per anno dalle piene del Nilo: nomi non riportati da altre fonti a noi pervenute.[2][3][4] Sono riportate anche le donazioni di terre e beni effettuate dai sovrani al dio Ra, ad Hathor e alle anime di Eliopoli.[5]
È ospitata dal Museo archeologico Salinas a Palermo (città da cui la pietra prende tradizionalmente il nome).
Descrizione
modificaIl frammento della stele è il più grande fra i sette finora rinvenuti[6]: misura 43 cm di altezza per 30,5 di larghezza; reca inciso su entrambi i lati l'elenco dei faraoni d'Egitto dalla prima alla quinta dinastia, i nomi delle loro madri ed il livello raggiunto anno per anno dalle piene del Nilo.
Reca incise anche le congrue donazioni di terre e beni effettuate dai sovrani al dio Ra, ad Hathor e alle misteriose Anime di Eliopoli.[5]
Altri pezzi più piccoli si trovano al Museo Egizio del Cairo e al Petrie Museum of Egyptian Archaeology di Londra.
La maggior parte delle informazioni sulla prima e la seconda dinastia sono andate perse.
Storia
modificaCi sono incertezze riguardo alla data della Pietra di Palermo. Non è noto se l'iscrizione sia stata fatta in una volta sola o se parte delle iscrizioni siano state aggiunte in un periodo successivo. Non è inoltre noto se risale al periodo che viene descritto nell’iscrizione (ovvero la Quinta dinastia). La datazione più probabile della realizzazione della stele è la metà della V dinastia che regnò tra il 2500 a.C. e il 2350 a.C. circa, durante il periodo della storia egiziana chiamato Antico Regno. La collocazione originale della stele è sconosciuta, ma si ipotizza che sia stata ritrovata ad Eliopoli o nelle rovine del tempio di Ptah a Menfi. Si ritiene che in origine avesse una lunghezza di circa 2 metri ed una altezza di 60 centimetri. I faraoni menzionati decifrabili del Periodo predinastico del Basso Egitto sono: Seka, Tau (o Tiu), Thesh, Neheb, Uatchnar e Mekha[7].
Faceva parte di una grande lastra di diorite anfibolica nera, sulle cui facce, fu incisa la cronaca di circa 700 anni di vita egiziana. La stele fu frammentata in diversi pezzi, molti dei quali andarono perduti.
La pietra si trova dal 1877 nella collezione del Museo archeologico Salinas, proveniente da donatore privato[8], Ferdinando Gaudiano, e l'origine del reperto fu identificata dall'egittologo Johan Heinrich Schäfer[1].
Nel 1903 furono scoperti tre frammenti più piccoli: uno era stato usato come fermaporta e gran parte del suo testo fu così cancellato; il terzo fu rinvenuto in un sito archeologico a Menfi.[9]
Nel 1914 Flinders Petrie ne acquistò un quarto frammento sul mercato antiquario; il pezzo è esposto al Petrie Museum of Egyptian Archaeology[10] di Londra, e contiene informazioni sui sovrani Khasekhemui (II dinastia) e Nebmaat (IV dinastia).
Nel 1963 un quinto frammento fu acquistato sul mercato antiquario, e si trova ora al Museo Egizio[11] del Cairo.
Nel 1999, Toby Wilkinson divenne il primo studioso a indagare su tutti e sette i frammenti esistenti, pubblicando le sue conclusioni sugli antichi annali l'anno seguente[12].
Note
modifica- ^ a b http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/salinas/pagine/col_palermo.htm
- ^ «Pietra di Palermo, così abbiamo svelato i segreti del famoso reperto egizio», su corrieredelmezzogiorno.corriere.it. URL consultato il 2 settembre 2021.
- ^ Le ultime scoperte su "La Pietra di Palermo", i più antichi annali regali egizi [2.300 a.C], su youtube.com. URL consultato il 2 settembre 2021.
- ^ The Palermo Stone: the Earliest Royal Inscription from Ancient Egypt (PDF), su ancientportsantiques.com. URL consultato il 2 settembre 2021.
- ^ a b Sergio Donadoni e AA.VV., Le grandi scoperte dell'archeologia, vol. I, pag. 106
- ^ La Pietra di Palermo e i suoi misteri non ancora risolti | www.palermoviva.it, su palermoviva.it, 24 gennaio 2021. URL consultato il 26 gennaio 2021.
- ^ (EN) E. A. Wallis Budge, 2003
- ^ Sergio Donadoni e AA.VV., Le grandi scoperte dell'archeologia, vol. I, pag. 60
- ^ (EN) Mikey Brass. The Palermo Stone Archiviato il 3 dicembre 2010 in Internet Archive. Londra, University College, 2000. URL consultato il 29 gennaio 2010.
- ^ (EN) Petrie Museum of Egyptian Archaeology Sito ufficiale del museo. Consultato il 29 gennaio 2010.
- ^ (EN) Museo Egizio del Cairo Archiviato il 21 novembre 2008 in Internet Archive. Sito ufficiale.
- ^ (EN) Toby Wilkinson, Royal Annals of Ancient Egypt: the Palermo Stone and Its Associated Fragments, Kegan Paul International, 2000
Bibliografia
modifica- (EN) James Henry Breasted. Ancient records of Egypt historical documents from earliest times to the persian conquest, collected edited and translated with commentary, volume I The First to the Seventeenth Dynasties. Chicago, The University of Chicago press, 1906.
- Cimmino Franco, Dizionario delle dinastie faraoniche, Bompiani, 2003, ISBN 88-452-5531-X
- Sergio Donadoni e AA.VV., Le grandi scoperte dell'archeologia, vol. I, Istituto Geografico De Agostini, 1990
- (FR) Georges Daressy, La Pierre de Palerme et la chronologie de l'Ancien Empire. «Bulletin de l'Institut français d'archéologie orientale», n° 12. Il Cairo, 1916.
- Sergio Pernigotti, Introduzione all'egittologia, Il Mulino, Bologna] 2004
- (DE) Johan Heinrich Schäfer. Ein Bruchstuck altägyptischer Annalen. Mit Beitragen von Ludwig Borchardt und Kurt Sethe. Berlino, Verlag der Königlichen Akadamie der Wissenschaften, 1902.
- (EN) Michael St. John. The Palermo Stone: An Arithmetical View. Londra, University Museum London, 2003.
- (EN) Tony A. H. Wilkinson. Royal Annals of Ancient Egypt. New York, Columbia University Press, 2000. ISBN 0-7103-0667-9
Voci correlate
modifica
Registri della Pietramodifica |
Museimodifica |
Storia e reperti analoghimodifica |
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pietra di Palermo
Collegamenti esterni
modifica- Museo Archeologico Salinas, sito ufficiale
- (EN) T.A.H. Wilkinson. The Palermo Stone Londra, University College, 2000
- Gallery - Palermo, su catchpenny.org.
- Translation of the annals fragment, su digitalegypt.ucl.ac.uk.