Pietro Domenico Polfranceschi

politico e militare italiano

Pietro Domenico Polfranceschi (Verona, 28 aprile 1766Verona, 25 febbraio 1845) è stato un politico e generale italiano.

Pietro Domenico Polfranceschi

Ministro della guerra della Repubblica Cisalpina
Durata mandato5 novembre 1800 –
22 aprile 1801
PredecessoreGiovanni Tordorò
SuccessorePietro Teulié

Dati generali
Titolo di studioAccademia militare
UniversitàCollegio Militare di Verona
ProfessioneMilitare
Pietro Domenico Polfranceschi
NascitaVerona, 28 aprile 1766
MorteVerona, 25 febbraio 1845
Dati militari
Paese servito Repubblica di Venezia
Repubblica Cisalpina
Repubblica Italiana
Regno d'Italia
Forza armataEsercito veneziano
Esercito della Repubblica Cisalpina
Esercito della Repubblica Italiana
Esercito del Regno d'Italia
ArmaFanteria
GradoGenerale di brigata
ComandantiNapoleone Bonaparte
GuerrePrima coalizione
Seconda coalizione
Sesta coalizione
CampagneCampagna d'Italia (1796-1797)
Campagna italiana di Suvorov
Campagna d'Italia (1800)
Campagna d'Italia (1813-1814)
BattaglieBattaglia di Marengo
DecorazioniConte dell'Impero
Studi militariCollegio Militare di Verona
PubblicazioniIl grido dell'Italia
Altre caricheMinistro della guerra della Repubblica Cisalpina
voci di militari presenti su Wikipedia

Biografia

modifica

Pietro Domenico Polfranceschi nacque a Verona il 28 aprile 1766, figlio di Girolamo Polfranceschi e Fiorenza Bonnetti di Legnano. I Polfranceschi erano una nobile famiglia veronese dal 1414. Iniziò la sua formazione militare presso il Collegio Militare di Verona.

Fu capitano dell'esercito della Repubblica di Venezia alla fine del 1797, quando arrivò l'esercito francese comandato da Napoleone Bonaparte. Divenne poi membro della prima Repubblica Cisalpina dopo la sua costituzione nel 1797. Fu eletto il 25 luglio deputato al Congresso di Bassano. Fu in questo momento che redasse un progetto della Guardia Nazionale per Verona. Fu nominato prima segretario, poi presidente del Congresso di Bassano. Il 18 ottobre 1797, con il Trattato di Campoformio che pose fine alla prima coalizione, Bonaparte cedette la Repubblica di Venezia, la Dalmazia e l'Istria alla Casa d'Austria distruggendo le aspirazioni di libertà dei patrioti veneziani. Deluso, Polfranceschi tornò a Verona.

Il 9 novembre Bonaparte istituì a Milano il corpo legislativo bicamerale della Repubblica Cisalpina. Gli concesse quindi la cittadinanza cisalpina e lo nominò giovane dell'Assemblea Legislativa della Repubblica Cisalpina. Claude-Joseph Trouvé, ambasciatore francese presso la Repubblica Cisalpina, nel febbraio 1798 impose una nuova costituzione che legasse le politiche interne ed esterne della Repubblica Cisalpina a quelle adottate dalla Repubblica francese a luglio. Polfranceschi fu nominato nel nuovo Gran Consiglio il 19 ottobre.

L'11 novembre 1797 sposò Carolina Hubert a Parigi, dalla quale ebbe otto figli.

La seconda coalizione portò in Italia un'offensiva austro-russa ad aprile 1799. Il governo della Repubblica Cisalpina si ritirò a Chambéry. Polfranceschi si rifugiò in Francia. Scrisse probabilmente con Giovanni Fantoni, in esilio a Grenoble, il libretto II grido dell'Italia nel luglio 1799.[1] Durante il suo esilio in Francia, scrisse due opuscoli per rispondere alle accuse di François Rivaud, succeduto a Trouvé come ambasciatore presso la Repubblica Cisalpina,[2] alla partenza dei patrioti italiani da Milano.[3] Partecipò con una legione di volontari italiani alla campagna, prima agli ordini di Joubert poi al comando di Bonaparte fino alla vittoria di Marengo.

Nel 1800-1801 fu per alcuni mesi Ministro della guerra della seconda Repubblica Cisalpina. Nominato generale di brigata, organizzò la gendarmeria del Regno d'Italia sul modello francese. Nel 1810 fu nominato conte dell'Impero da Napoleone in persona al Palazzo delle Tuileries. Dopo il ritorno degli austriaci, fu sollevato dalle sue funzioni nel 1814. Il suo titolo nobiliare fu confermato dall'amministrazione del Regno Lombardo-Veneto nel 1817, poi nel 1819.

Per ingraziarsi il nuovo governo austriaco mandò il figlio Girolamo alla Scuola militare di Vienna.

Polfranceschi morì a Verona il 25 febbraio 1845.

Curiosità

modifica

Desto meraviglia la sua astensione nel voto palese di fronte a Trouvé, circa l'approvazione della Costituzione della Cisalpina. Tra i 64 dell'Assemblea tenuti a votare, in 16 si astennero. Trouvé, a votazioni ultimate, chiese:

«Cittadino Polfranceschi, proprio Voi non date voto alla Costituzione? Di quale scherzo di tratta?"»

Al che Polfranceschi:

«Scherzare non è nella mia natura, tantomeno quando si tratta della libertà del mio popolo.»

Denunciava così la fine del sogno di Bonaparte come liberatore dell'Italia.

Inoltre, a Polfranceschi scrisse delle lettere il poeta Ugo Foscolo, presenti nell'Epistolario.

  1. ^ Lauro Rossi, «Giovanni Fantoni in esilio a Grenoble (1799)», in Annali storici della Rivoluzione francese, 1998, nº 313, p. 515-543 (lire en ligne)
  2. ^ François Rivaud, Observations sur les calomnies dont j'ai été l'objet, par le Cen Rivaud, ci-devant ambassadeur près la République cisalpine, imprimerie de Chaigneau aîné, Paris, 1798 (lire en ligne)
  3. ^ Stefano Nutini, « Due pamphlets di Polfranceschi », dans Critica storica, 1986, année XXXII, pp. 470-485

Bibliografia

modifica