Pietro Grasso

politico ed ex magistrato italiano (1945-)
Disambiguazione – Se stai cercando il giurista, vedi Pietro Giuseppe Grasso.

Pietro Grasso (Licata, 1° gennaio 1945) è un politico ed ex magistrato italiano.

Pietro Grasso
Grasso nel 2019

Presidente del Senato della Repubblica
Durata mandato16 marzo 2013 –
22 marzo 2018
PredecessoreRenato Schifani
SuccessoreMaria Elisabetta Alberti Casellati

Procuratore nazionale antimafia
Durata mandato11 ottobre 2005 –
27 dicembre 2012
PredecessorePier Luigi Vigna
SuccessoreFranco Roberti

Senatore della Repubblica Italiana
Durata mandato15 marzo 2013 –
12 ottobre 2022
LegislaturaXVII, XVIII
Gruppo
parlamentare
XVII: PD (2013-2017)
Misto (2017-2018)
XVIII: Misto-LeU-Eco
CoalizioneXVII: Italia. Bene Comune
CircoscrizioneXVII: Lazio
XVIII: Sicilia
Incarichi parlamentari
XVII legislatura:
  • Presidente della Giunta per il Regolamento (dal 26 marzo 2013 al 22 marzo 2018)
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoIndipendente di sinistra (dal 2017)[1]
In precedenza:
PD (2013-2017)
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
UniversitàUniversità degli Studi di Palermo
ProfessioneMagistrato
FirmaFirma di Pietro Grasso

Dal 2013 al 2018 è stato presidente del Senato della Repubblica nella XVII legislatura. Dal 3 dicembre 2017 al 19 aprile 2019 è stato leader del movimento politico Liberi e Uguali, da lui fondato.

Biografia

modifica

Figlio di Evelina e Gabriele, fratello maggiore di Anna e Marcello. È nato a Licata, in provincia di Agrigento, nel dicembre del 1944. Tuttavia, come lui stesso ha raccontato, fu registrato il primo gennaio del 1945 al fine di "guadagnare un anno in una futura, ipotetica, chiamata alle armi". Si trasferisce a 18 mesi con la famiglia a Palermo[2]. Sposato con Maria Fedele Grasso[3] dal 1970, ha un figlio, Maurilio, funzionario di Polizia.

Gli inizi in magistratura

modifica

Sin da ragazzo manifesta la volontà di diventare magistrato. In un'intervista con Fabio Fazio, Grasso ricorda così la decisione di intraprendere questa professione:

«La mia prima percezione [della mafia] è stata sin da ragazzo. Vedere immagini di cadaveri per terra in una pozza di sangue... Avevo qualcosa come dodici anni. La cosa terribile era il non capire il perché avveniva tutta questa violenza e, quindi, questa spinta a cercare di capire che fin da ragazzo mi ha poi portato verso questa professione. [...] Anch'io da piccolo avevo già le mie idee ben precise [...] in uno di quei temi "Cosa farai da grande" già avevo scritto che volevo fare il magistrato. Questo perché avevo visto, in una di quelle foto sugli omicidi, che un magistrato faceva un sopralluogo su uno di questi efferati omicidi ed era lì per cercare di capire e di dare delle risposte. Allora mi sembrava potesse avere un'utilità sociale. Prima, però, volevo capire io.»

Dopo aver completato gli studi classici al Liceo classico Meli, si iscrive alla facoltà di giurisprudenza all'Università di Palermo dove si laurea nel giugno del 1966 con una tesi in diritto amministrativo.[4] Nel novembre 1968 inizia il proprio cursus honorum in magistratura, svolgendo per due anni le funzioni di Pretore presso la Pretura mandamentale di Barrafranca (EN). L'assassinio del procuratore della Repubblica Pietro Scaglione, avvenuto nel maggio del 1971, lo induce a fare richiesta di trasferimento al Tribunale di Palermo.

«La morte di Pietro Scaglione per me fu un vero choc. Ero giudice da poco tempo e per la prima volta la mafia alzava il tiro contro la magistratura. Precedentemente a questo fatto di sangue, i tempi di attesa prima di essere assegnati a Palermo raggiungevano anche i dieci anni. Dopo l’assassinio, invece, alcuni colleghi lasciarono subito la procura. Io presi la palla al balzo e (...) feci domanda di trasferimento, convinto che potesse essere accolta senza problemi ed entro breve. Cosa che, in effetti, avvenne.»

Per dodici anni è stato sostituto procuratore della Repubblica. In quel periodo si occupa principalmente di indagini sulla pubblica amministrazione e sulla criminalità organizzata.

Il 6 gennaio 1980 diviene titolare dell'inchiesta riguardante l'omicidio del Presidente della Regione Sicilia, Piersanti Mattarella.[5]

Secondo Grasso, Mattarella “stava provando a realizzare un nuovo progetto politico-amministrativo, un'autentica rivoluzione. La sua politica di radicale moralizzazione della vita pubblica, secondo lo slogan che la Sicilia doveva mostrarsi 'con le carte in regola' aveva turbato il sistema degli appalti pubblici con gesti clamorosi, mai attuati nell'isola”.[6]

In un discorso tenuto in occasione della presentazione del volume di Giovanni Grasso sulla figura di Mattarella, Grasso ha fatto alcune valutazioni sull'esito delle indagini condotte in passato e ha espresso un suo personale giudizio sulle ragioni dell'assassinio dell'allora Presidente della Regione Siciliana:

«le carte processuali riuscirono a fotografare solo una porzione superficiale della storia, quella che riguarda gli ideatori, gli organizzatori del delitto. Nulla sappiamo degli esecutori o di eventuali mandanti esterni di cui pure si scorgono le sagome. Le investigazioni sembrano suggerire una partecipazione mafiosa riservata solo ai "piani alti" e quanto ai depistaggi l'esperienza dimostra che quando arriva la strategia della confusione c'è sempre dietro qualche "puparo" che manovra i fili del vero e del falso. Io ho sempre considerato l'omicidio di Piersanti Mattarella di tipo preventivo e conservativo, inteso quindi non tanto a vendicare la sua retta azione di amministratore e statista ma a mantenere lo status quo, impedendo il rinnovamento politico del compromesso storico e la neutralizzazione della penetrazione mafiosa nella Regione. È lecito supporre che per tale omicidio si sia verificata una deliberata convergenza di interessi, rientranti tra le finalità terroristico-intimidatrici dell'organizzazione, e interessi connessi alla gestione della 'cosa pubblica'. Tale ultima ipotesi, se esatta, presuppone un intricato intreccio di segreti collegamenti tra i detentori delle rispettive leve del potere politico e mafioso. Una coincidenza di interessi che non siamo mai riusciti a chiarire e che tuttora mi toglie il sonno insieme ad altre intuizioni laceranti su tante stragi di mafia irrisolte.»

Nel settembre del 1985, Francesco Romano, presidente del tribunale di Palermo lo designa giudice a latere nel primo maxiprocesso a Cosa Nostra (10 febbraio 1986 - 10 dicembre 1987), con 475 imputati.

Grasso, nella sua autobiografia, ha ricordato così il colloquio con Romano e le sue successive riflessioni prima di prendere parte al maxiprocesso:

«[Francesco Romano] mi ricevette con grande cordialità e cominciò a tessere le mie lodi, dicendo che ero stimato come giovane magistrato brillante, equilibrato e grande lavoratore. Io lo interruppi scherzando: "signor Presidente, mi dica, dove sta la fregatura?" "Abbiamo pensato di affidare a lei l'incarico di giudice a latere del maxiprocesso contro la mafia". (...) L'incarico era prestigioso e la proposta mi inorgogliva. Chiesi però ventiquattr'ore di tempo per parlare con mia moglie. (...) Ciò che sarebbe seguito non era difficile da immaginare: minacce, pressioni, tentativi di delegittimazione, una vita blindata, la fine della privacy. (...) Dissi a Maria "decidiamo insieme. Ma sappi che, se dovessimo orientarci per un rifiuto, lascerò la magistratura (...) Lei non ebbe esitazioni: "fai quello che devi fare per il tuo lavoro. E quello che verrà, ce lo prenderemo. E così è stato, negli anni, come previsto." [7]»

Una volta accettato l'incarico, Grasso iniziò una stretta collaborazione con Giovanni Falcone e Paolo Borsellino i quali gli fornirono un aiuto essenziale per studiare e comprendere le carte processuali.

«Falcone mi portò in una stanza blindata, aprì la porta e mi disse: "ecco, questo è il maxiprocesso". C'era una stanza con quattro pareti fino al tetto con degli scaffali e 120 faldoni. Si trattava di circa quattrocentomila fogli processuali, tutti da studiare. (...) Provai uno sgomento notevole ma non volli darlo a vedere, non volli deludere Giovanni Falcone che mi osservava, voleva vedere la mia reazione. Gli dissi: "dove è il primo volume?" e lui si aprì in un grande sorriso.[8]»

«Mentre mi trovavo lì a studiare le carte passò Paolo Borsellino. Mi vide così in difficoltà a raccapezzarmi tra tutte quelle carte, tra tutti quegli episodi e mi fornì le sue famose rubriche, quelle dove con una calligrafia minuta aveva annotato tutti gli omicidi, tutti i delitti e tutte le corrispondenze delle pagine dove si trovavano le dichiarazioni e le accuse per quel tipo di reato. Fu un aiuto eccezionale perché mi fece guadagnare tanto tempo per studiare quelle carte. Mi sentii quasi coccolato come se avessi un fratello maggiore che mi aiutava.[9]»

Il 10 febbraio 1986, in un'aula bunker gremita di circa 300 imputati, 200 avvocati difensori e 600 giornalisti da tutto il mondo, si aprì il processo. Tra gli imputati presenti vi erano Luciano Leggio, Pippo Calò, Michele Greco, Salvatore Montalto, Giuseppe Marchese e moltissimi altri; tra i latitanti figuravano Salvatore Riina, Bernardo Provenzano, Giuseppe Lucchese e il catanese Nitto Santapaola. Le accuse ascritte agli imputati includevano, tra gli altri, 120 omicidi, traffico di droga, rapine, estorsione, e, ovviamente, il delitto di "associazione mafiosa" in vigore da pochi anni.[10] Dal momento che i termini di custodia cautelare per un centinaio di imputati scadevano l'8 novembre 1987 (poi prorogati di poche settimane), era necessario che il processo di primo grado si concludesse entro quella data. Per questo motivo il presidente Giordano, nonostante le proteste di alcuni avvocati difensori e giudici popolari, dispose che il processo si sarebbe celebrato tutti i giorni, ad eccezione soltanto delle domeniche e di alcuni sabati.[11] L'11 novembre 1987, dopo 349 udienze, 1314 interrogatori e 635 arringhe difensive, gli otto membri della Corte d'assise si ritirarono in camera di consiglio, accompagnati da un inatteso applauso da parte degli imputati (il cui numero, nel corso del processo, era leggermente diminuito fino a 460). Fu la più lunga camera di consiglio che la storia giudiziaria ricordi: 35 giorni, durante i quali la Corte visse totalmente isolata dal mondo, lavorando a tempo pieno sul maxiprocesso.[9][12][13][14][15] Finito il dibattimento, Grasso è stato delegato dal Presidente della Corte d'Assise alla stesura della sentenza, che, dopo un impegno di oltre otto mesi, si è concretizzata in un documento di circa 7.000 pagine, raccolte in 37 volumi. Tale sentenza, con la quale sono stati inflitti 19 ergastoli e 2.665 anni di reclusione, è stata positivamente valutata anche dalla pronuncia finale della Corte di Cassazione, che ne ha confermato in via definitiva i punti essenziali. Per la prima volta veniva dimostrata l'esistenza della Cupola attraverso la via giudiziaria:

«Ma questa sentenza ha posto finalmente un punto. Il «papa», nel caso Michele Greco, il «senatore» nel caso di Salvatore Greco, le «belve», nel caso di Bernardo Provenzano e Salvatore Riina, il «super killer», nel caso di Pino Greco, il «cassiere, della mafia nel caso di Pippo Calò, «il terrorista», nel caso di Rosario Riccobono, il «sanguinario», nel caso di Filippo Marchese, per ricordare solo nomi più sinistri, non rappresentano più gli ingiuriosi soprannomi scelti da pentiti o giornalisti persecutori, ma, in buona sostanza, il tratto distintivo vero dei protagonisti di una vicenda orrendamente «granguignolesca» costata troppi lutti. Viene, cioè, sciolto il grande interrogativo della vigilia: funzionerà l'intelaiatura del «teorema Buscetta»? Sarà cioè riconosciuto valido il criterio che chiamava in causa l'intera super commissione per singoli delitti? La risposta è sì.[16]»

Conclusosi il maxiprocesso, nel febbraio del 1989 Grasso viene nominato consulente della Commissione parlamentare Antimafia, presieduta da Gerardo Chiaromonte prima e da Luciano Violante poi. Nel 1991 viene nominato consigliere alla Direzione affari penali del Ministero di grazia e giustizia, il cui "guardasigilli" era Claudio Martelli, che chiamò anche Giovanni Falcone, e componente della Commissione centrale per i pentiti.[17]

Nel 1992, sotto il primo Governo Amato, viene nominato vicecapo di gabinetto del Ministero di Grazia e Giustizia[18] il cui "guardasigilli" era Claudio Martelli.

Successivamente viene sostituito nell'incarico, per poi essere nominato procuratore aggiunto presso la Direzione nazionale antimafia (guidata da Pier Luigi Vigna), applicato nelle Procure di Palermo e Firenze dove ha seguito e coordinato le inchieste sulle stragi del 1992 e del 1993.

Il fallito attentato

modifica

Il 30 gennaio 1992 la Corte di cassazione confermò la sentenza del Maxiprocesso che condannava Riina e molti altri boss all'ergastolo[19].

In seguito a tale sentenza, nel febbraio-marzo 1992 si tennero riunioni ristrette della "Commissione provinciale" mafiosa (a cui parteciparono RiinaSalvatore BiondinoRaffaele GanciGiovanni Brusca, Michelangelo La Barbera, Salvatore Cancemi[20]), in cui venne deciso di dare inizio agli attentati e vennero stabiliti nuovi obiettivi da colpire.[21]

Il pentito Giovanni Brusca, nel corso di una deposizione nell'ambito del processo "Bagarella ed altri" (presunta trattativa Stato - mafia) ha così descritto gli intendimenti del boss Totò Riina:

«Nel corso di una riunione, nel '91, Totò Riina disse che dovevano morire tutti, che si voleva vendicare, che i politicanti lo stavano tradendo. Fece i nomi di Falcone, che era un suo chiodo fisso, di Borsellino, di Lima, di Mannino, di Martelli, di Purpura. Disse 'gli dobbiamo rompere le corna'. Tutti ascoltavano in silenzio. Per amore o per timore.[22]»

Poche settimane dopo la Mafia compì la strage di Capaci, nel quale morirono Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre agenti di scorta e quella di Via D'Amelio nella quale rimasero vittime il giudice Paolo Borsellino e cinque agenti di scorta.

Tra gli obiettivi che erano stati identificati dalla Cupola c'era anche Pietro Grasso. È stato lo stesso Brusca a spiegare al Pm Roberto Tartaglia come nacque l'idea di uccidere l'ex giudice a latere del maxiprocesso e quali risultati si sperava di ottenere:

«[Tartaglia a Giovanni Brusca]: Dopo la strage di Via D'Amelio, dopo il 19 luglio, e prima dell'arresto di Salvatore Riina fu mai prospettata da Salvatore Riina la necessità di realizzare altri episodi di violenza che servissero in qualche misura ad agevolare l'evoluzione di quella che lei ha definito trattativa o interlocuzione? [...] [Risposta di Giovanni Brusca]: Totò Riina mi dice: «ci vuole un colpetto per fare tornare questi a dialogare [...] siamo a ottobre-novembre. Io gli avevo illustrato la possibilità di colpire il Dottor Grasso in quanto conoscevo l'abitudine che frequentava la suocera che abitava a Monreale».[23]»

Tuttavia davanti all’abitazione della suocera dove si sarebbe dovuto colpire c’era una banca il cui sistema di allarme avrebbe potuto disturbare il funzionamento del telecomando da utilizzare per l’esplosione e così il piano fu accantonato.[24]

Il pentito Gioacchino La Barbera, nel corso di una sua deposizione, ha spiegato come sarebbe dovuto avvenire l'attentato:

«C'era già l'esplosivo e il telecomando. Grasso doveva venire a Monreale, e lì doveva avvenire l'attentato. Facemmo un sopralluogo, ma poi non se ne fece più nulla, ma ci fu un problema tecnico. Rischiavamo che scoppiasse prima del passaggio e non se ne fece più nulla.[25]»

Lo stesso Grasso ha più volte raccontato le circostanze nelle quali venne a conoscenza del progetto di attentato:

«Per una strana coincidenza della vita sono stato io il primo ad avere dal pentito Gioacchino La Barbera la descrizione dell'attentato che era stato preparato verso di me. [...] Aveva iniziato a collaborare, parlando anche della strage di Capaci e arrivato ad un certo punto aveva detto che stava organizzando l'attentato ad un magistrato di cui non ricordava il nome. [...] Fui chiamato, allora ero alla Procura Nazionale Antimafia come sostituto, per cercare attraverso le mie conoscenze di tirar fuori dalla memoria del pentito il nome del magistrato sottoposto a questo progetto di attentato. Appena mi presentano [a La Barbera] questo si dà una manata sulla testa... «è lui! È lui!>» a questo punto scatta qualcosa di kafkiano perché lui avendo davanti la vittima ed essendo il carnefice, non voleva più parlare. Io dal mio punto di vista volevo sapere tutti i particolari [...] e finalmente si è convinto a descrivermi quello che aveva preparato nei miei confronti. [...] Alla fine mi aveva salvato una banca [...] perché aveva un controllo elettronico di sicurezza che poteva influenzare il telecomando e questo fece sì che fosse rimandata l'esecuzione dell'attentato per trovare dei telecomandi che non consentissero interferenze. Frattanto il gruppo operativo fu arrestato e fu arrestato anche Totò Riina. Mia suocera, che andavo a trovare frequentemente, è deceduta per cui sono venute a mancare tutte le condizioni. E così la posso raccontare.[26]»

Procuratore di Palermo

modifica

Dall'agosto del 1999 ricoprì l'incarico di Procuratore della Repubblica di Palermo, immediatamente dopo la conclusione del primo grado del processo Andreotti. Sotto la direzione di Grasso, dal 2000 al 2004, furono arrestate 1.779 persone per reati di mafia e 13 latitanti inseriti tra i 30 più pericolosi. Nello stesso arco di tempo la procura del capoluogo siciliano ottenne 380 ergastoli e centinaia di condanne per migliaia di anni di carcere.

Capo della Direzione nazionale antimafia

modifica
 
Grasso nel 2008

L'11 ottobre 2005 è stato nominato procuratore nazionale antimafia, subentrando a Pier Luigi Vigna, che ha lasciato l'incarico nell'agosto 2005 per raggiunti limiti di età, mentre era ancora capo della Procura della Repubblica di Palermo. Il Csm (Consiglio superiore della magistratura) ha dato via libera alla sua nomina come Capo della Direzione nazionale antimafia con 18 voti a favore e cinque astensioni.

La sua nomina fu al centro di aspre polemiche nel mondo giudiziario e politico, poiché era molto probabile quella del procuratore della Repubblica presso il tribunale di Palermo Gian Carlo Caselli. Tuttavia, il senatore di Alleanza Nazionale Luigi Bobbio presentò un emendamento alla legge delega di riforma dell'ordinamento giudiziario (la cosiddetta "Riforma Castelli") per effetto del quale Caselli non poté più essere nominato procuratore nazionale antimafia per superamento del limite di età. La Corte costituzionale, successivamente alla nomina di Pietro Grasso quale nuovo procuratore nazionale antimafia, dichiarò incostituzionale la norma. Comunque, secondo l'allora consigliere del CSM Giuseppe Fici, Grasso avrebbe conseguito la nomina indipendentemente dall'emendamento Bobbio[27].

L'11 aprile 2006 contribuisce con il suo lavoro, dopo anni d'indagine, alla cattura di Bernardo Provenzano nella masseria di Montagna dei cavalli a Corleone, latitante dal 9 maggio 1963.

Il 19 settembre 2006 la Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro, con il contributo della Procura Nazionale diretta da Grasso, chiude un'indagine durata due anni riguardante l'azione di alcune cosche mafiose della provincia di Vibo Valentia, che avevano messo le mani sui villaggi turistici della costa. Le cosche in questione sono La Rosa di Tropea e quella dei Mancuso di Limbadi, che ricavavano ingenti guadagni dal controllo degli appalti per la costruzione e la fornitura dei villaggi vacanze nella zona di Vibo Valentia. L'operazione Odissea si conclude con 41 procedimenti di custodia cautelare.

Alla scadenza naturale del primo mandato alla DNA (Direzione nazionale antimafia), è stato riconfermato dal Consiglio Superiore della Magistratura per un secondo mandato, stavolta senza alcuna polemica e all'unanimità.

Nel maggio 2012, durante la trasmissione La Zanzara su Radio 24, ha rilasciato alcune dichiarazioni in cui elogiava l'operato del governo Berlusconi in punto di lotta alla mafia. Segnatamente, Grasso ha affermato: «Darei un premio speciale a Silvio Berlusconi e al suo governo per la lotta alla mafia. Ha introdotto delle leggi che ci hanno consentito di sequestrare in tre anni moltissimi beni ai mafiosi. Siamo arrivati a quaranta miliardi di euro».[28]

A partire dal settembre 2012 per Rai Storia in 12 puntate Pietro Grasso ha condotto Lezioni di Mafia: un progetto di educazione alla legalità, dedicato alle generazioni più giovani per spiegare tutti i segreti di Cosa Nostra. Il programma si ispira alle lezioni di mafia ideate nel 1992 dal direttore del TG2 Alberto La Volpe assieme a Giovanni Falcone, una delle ultime iniziative del magistrato palermitano stroncata dall'attentato di Capaci. A vent'anni di distanza, sollecitato in riguardo, Grasso ha accettato di tornare a raccontare ai giovani il fenomeno mafioso. Lezioni di Mafia scava dentro il sistema mafioso e ne restituisce una radiografia fatta di nomi, regole, storie, rete di complicità, intrecci, misteri, ambiguità. Nella prima puntata ha spiegato com'è formata la Cupola mafiosa.

Attività politica

modifica

Senatore della Repubblica

modifica
 
Insediamento di Grasso alla presidenza del Senato, nel 2013.

Il 27 dicembre 2012 presenta al CSM la richiesta di aspettativa per motivi elettorali: il giorno successivo dichiara alla stampa che intende candidarsi nelle liste del Partito Democratico in vista delle Elezioni politiche in Italia del 2013, e contestualmente si dimette dalla magistratura[29]. L'8 gennaio 2013 la direzione nazionale del PD candida Pietro Grasso al Senato della Repubblica Italiana come capolista della lista PD nella regione Lazio[30], dove risulta poi eletto.

A marzo, in seguito alle elezioni, insieme a molti altri colleghi del Parlamento, aderisce al progetto Riparte il futuro firmando la petizione che ha lo scopo di revisionare la legge anti-corruzione modificando la norma sullo scambio elettorale politico-mafioso (416 ter) entro i primi cento giorni di attività parlamentare.[31] Il primo giorno di insediamento nelle aule di Palazzo Madama presenta questo disegno di legge, attualmente in vigore.[32]

Il 26 ottobre 2017 lascia il PD e passa al Gruppo misto dopo l'approvazione del Rosatellum bis, la nuova legge elettorale[33] con il voto di fiducia.[34]

Presidente del Senato

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Elezione del Presidente del Senato del 2013.

Il 16 marzo 2013 viene eletto al ballottaggio presidente del Senato con 137 voti, contro i 117 per Renato Schifani (PdL)[35].

 
Grasso nell'esercizio delle funzioni di presidente supplente della Repubblica Italiana nel 2015

Dal 14 gennaio 2015, con le dimissioni di Giorgio Napolitano, assume il ruolo di presidente supplente della Repubblica Italiana[36], ruolo che ricopre fino al successivo 3 febbraio, giorno del giuramento del nuovo presidente della Repubblica Sergio Mattarella.[37]

Candidatura con Liberi e Uguali

modifica

Il 3 dicembre 2017 lancia Liberi e Uguali, una lista di sinistra che comprende Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista, Sinistra Italiana e Possibile, candidandosi a Presidente del Consiglio per le elezioni politiche del marzo 2018[38]. Si candida al Senato all'uninominale nel collegio uninominale di Palermo[39] ma ottiene solo il 5%;[40] viene comunque rieletto tramite la quota proporzionale e si iscrive al Gruppo misto insieme a Vasco Errani, Francesco Laforgia e Loredana De Petris.[41] Il 12 ottobre 2018 Pietro Grasso sul sito di LeU pubblica otto punti programmatici del Manifesto di valori di "Liberi e Uguali", proponendo ai soci fondatori di appoggiarli. Nell'aprile 2019 LeU come movimento si scioglie di fatto, ma restano i gruppi parlamentari. Fallito il processo costituente di LeU, rimane formalmente un indipendente all'interno del gruppo "Liberi e Uguali" al Senato, poi rinominato "Liberi e Uguali-Ecosolidali" con l'ingresso dei senatori Maurizio Buccarella e Sandro Ruotolo. Nella legislatura è segretario della Giunta delle elezioni.

Nel luglio 2020, con il rinnovo biennale degli uffici di presidenza delle commissioni parlamentari, è indicato dalla maggioranza del Governo Conte II (comprendente, oltre a Leu, PD, M5S e IV) come proprio candidato per la presidenza della commissione giustizia (risultando essere l'unico candidato della coalizione espresso da Leu) Tuttavia, il voto sancisce la rielezione dell'esponente leghista (espressione della precedente maggioranza del Conte I) Andrea Ostellari, sostenuto dall'opposizione di centro-destra.[42]

Non si è ricandidato alle elezioni politiche anticipate del 25 settembre 2022.

Vita privata

modifica

Appassionato di calcio, è un grande tifoso del Palermo.[43]

In gioventù ha giocato nella squadra di calcio giovanile "Bacigalupo" di Palermo, insieme a Marcello Dell'Utri e al figlio del boss mafioso Tanino Cinà e nella quale il boss Vittorio Mangano svolgeva il ruolo di tutore dei ragazzi.[44] A ricordo di questa esperienza Marcello Dell'Utri ha dichiarato:

«Grasso, quando era giovane, giocava a calcio nella mia squadra, la Bacigalupo, ed era famoso perché a fine partita usciva sempre pulito dal campo: anche quando c'era il fango, lui riusciva sempre a non schizzarsi...[45]»

Pubblicazioni

modifica

Vista la sua esperienza di magistrato antimafia, ha scritto diversi saggi sull'argomento:[46]

  1. ^ leader della lista elettorale LeU (2017-2019), dopo il fallimento della fase costituente di LeU rimane da indipendente nel gruppo LeU-Ecosolidali al Senato (dal 2019).
  2. ^ Pietro Grasso, biografia del nuovo presidente del Senato, su it.ibtimes.com. URL consultato il 17 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2014).
  3. ^ Chi è la moglie di Pietro Grasso, neo leader di Liberi e Uguali, in Tiscali Notizie. URL consultato il 3 maggio 2018 (archiviato il 5 luglio 2018).
  4. ^ Gianni Cirone - Donatella D'Acapito, Pietro Grasso, Editori Internazionali riuniti, 2013, pp. 55
  5. ^ Pietro Grasso, da Palermo alla procura nazionale antimafia: la carriera del magistrato, su notizie.tiscali.it, Redazione Tiscali, 27 dicembre 2012. URL consultato il 3 febbraio 2024 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2016).
  6. ^ Pietro Grasso-Alberto La Volpe, Per non morire di mafia, Sperling & Kupfer 2009, pag. 7
  7. ^ Liberi tutti, pp 74
  8. ^ Lezioni di Mafia, su youtube.com (archiviato il 3 giugno 2015).
  9. ^ a b ibidem
  10. ^ Ayala 2008, pagg. 137-138.
  11. ^ Giordano, pag. 65.
  12. ^ Giordano, pag. 204
  13. ^ Bolzoni e Santolini, pag. 133.
  14. ^ Ayala 2008, pag. 160
  15. ^ Bolzoni, pag. 125.
  16. ^ Saverio Lodato, L'Unità del 17 dicembre 1987, su vittimemafia.it, VITTIMEMAFIA per non dimenticare. URL consultato il 12 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2014).
  17. ^ Dario Caputo, Pietro Grasso, biografia del nuovo presidente del Senato, su International Business Times, 16 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2013).
  18. ^ AA. VV., Il libro dei fatti 1993, Torino, Adnkronos Libri s.r.l., 1993, p. 298, ISBN non esistente.
  19. ^ Archivio - La Stampa, su lastampa.it (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  20. ^ Sentenza d'appello del processo stralcio per le stragi di Capaci e via d'Amelio (PDF), su ipezzimancanti.it, Corte di Appello di Catania, 20/21 aprile 2006. URL consultato il 12 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2014).
  21. ^ Audizione del procuratore della Repubblica presso il tribunale di Caltanissetta, dottor Sergio Lari (PDF), su parlamento.it, SENATO DELLA REPUBBLICA - CAMERA DEI DEPUTATI, 26 marzo 2012. URL consultato il 12 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
  22. ^ Giuseppe Pipitone, Trattativa, Brusca: “Il papello a Mancino. Capaci strage anche contro Andreotti”, su ilfattoquotidiano.it, 13 dicembre 2013. URL consultato il 12 gennaio 2020 (archiviato il 13 dicembre 2013).
  23. ^ A cura di Fabio Arena, Processo Bagarella ed altri (presunta trattativa Stato - mafia) - Audio, su radioradicale.it, Radio Radicale, 11 dicembre 2013. URL consultato il 12 gennaio 2020 (archiviato il 12 gennaio 2020).
  24. ^ Bruno De Stefano, La trattativa, in I boss che hanno cambiato la storia della malavita, 1ª ed., Roma, Newton & Compton, 2018, p. 114-115, ISBN 9788822720573.
  25. ^ La Barbera al Processo Stato - Mafia: "Per Grasso era pronto l'esplosivo", su rainews.it, Rai News, 23 gennaio 2014. URL consultato il 12 gennaio 2020 (archiviato il 12 gennaio 2020).
  26. ^ Che tempo che fa, 26 gennaio 2014, su rai.tv (archiviato il 7 gennaio 2015).
  27. ^ Filippo Facci, Grasso, il magro e il cattivo, su ilpost.it, il Post, 26 marzo 2013. URL consultato il 12 gennaio 2020 (archiviato il 31 marzo 2013).
  28. ^ Nicoletta Cottone, Grasso: darei un premio speciale a Berlusconi per la lotta alla mafia. Magistratura democratica: parole sconcertanti, in ilsole24ore.com, 13 maggio 2012. URL consultato il 1º febbraio 2018 (archiviato il 12 gennaio 2020).
  29. ^ Grasso si candida alle elezioni con il Pd, su lastampa.it, La Stampa, 29 giugno 2019. URL consultato il 12 gennaio 2020 (archiviato il 12 gennaio 2020).
  30. ^ Da Epifani a Mineo, gli ultimi candidati Pd - Bersani: siamo noi la lepre da inseguire, su corriere.it, Corriere della Sera.it, 8 gennaio 2013. URL consultato il 12 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2013).
  31. ^ Parlamento Italiano, su archivio.riparteilfuturo.it, Riparte il futuro. URL consultato il 12 gennaio 2020 (archiviato il 12 gennaio 2020).
  32. ^ Chi è Pietro Grasso, su tg1.rai.it, TG1 online, 16 marzo 2013. URL consultato il 12 gennaio 2020 (archiviato il 5 novembre 2016).
  33. ^ Senato, Pietro Grasso ha rassegnato le dimissioni dal gruppo Pd: “Non avrebbe votato la legge elettorale né la fiducia”, su ilfattoquotidiano.it, 26 ottobre 2017. URL consultato il 12 gennaio 2020 (archiviato il 26 ottobre 2017).
  34. ^ Senato, il presidente Pietro Grasso lascia gruppo Pd. Zanda: "Dissenso su linea del partito", su repubblica.it, la Repubblica.it, 26 ottobre 2017. URL consultato il 12 gennaio 2020 (archiviato il 2 novembre 2017).
  35. ^ Camera, Boldrini presidente. Al Senato Grasso vince il ballottaggio con Schifani, su ilfattoquotidiano.it, Il Fatto Quotidiano, 16 marzo 2013. URL consultato il 16 marzo 2013 (archiviato il 31 maggio 2013).
  36. ^ Dimissioni Napolitano, Pietro Grasso diventa presidente supplente, su rainews.it, RaiNews, 14 gennaio 2015. URL consultato il 12 gennaio 2020 (archiviato il 12 gennaio 2020).
  37. ^ G.U. n. 10 del 14-01-2015
  38. ^ Pietro Grasso sarà il leader della sinistra, in Il Post, 3 dicembre 2017. URL consultato il 10 dicembre 2017 (archiviato l'8 dicembre 2017).
  39. ^ Amedeo La Mattina e Giovanni Orsina, Nei collegi sfide senza big, su lastampa.it, La Stampa, 16 giugno 2019. URL consultato il 12 gennaio 2020 (archiviato il 27 dicembre 2019).
  40. ^ Senato, al collegio Resuttana Grasso fa flop: boom del 5 Stelle Di Piazza, su palermotoday.it, PalermoToday, 5 marzo 2018. URL consultato il 12 gennaio 2020 (archiviato il 6 luglio 2018).
  41. ^ Senato, Casini iscritto alle Autonomie con Napolitano. Bonino nel Misto con Liberi e Uguali, Monti e gli espulsi del M5s, su ilfattoquotidiano.it, 26 marzo 2018. URL consultato il 12 gennaio 2020 (archiviato il 20 giugno 2018).
  42. ^ Adnkronos, Commissione Giustizia, Ostellari batte Grasso: ira di Leu, su Adnkronos, 12 dicembre 2020. URL consultato il 24 marzo 2023.
  43. ^ La vita rosanero di Piero Grasso
    "Da Vernazza a Pastore, tifo da sempre" - la Repubblica
  44. ^ Mafia: Dell'Utri, giocavo con Grasso nella Bacigalupo che era uno squadrone di calcio, su palermo.repubblica.it, Palermo la Repubblica.it-Adnkronos, 11 febbraio 2013. URL consultato il 12 gennaio 2020 (archiviato il 5 luglio 2014).
  45. ^ Marco Travaglio, Lunedì Grasso (con bugie), su ilfattoquotidiano.it, Il Fatto Quotidiano, 27 marzo 2013. URL consultato il 12 gennaio 2020 (archiviato il 31 maggio 2013).
  46. ^ La biografia di Grasso Pietro, su wuz.it. URL consultato il 12 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2013).

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN31774431 · ISNI (EN0000 0000 5115 166X · SBN TO0V398213 · LCCN (ENno2007058960 · GND (DE1045581828