Pietro Michis
Pietro Michis (Milano, 12 agosto 1836 – 24 novembre 1903) è stato un pittore italiano, specializzato principalmente in scene di genere.
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/8/88/Pietro_michis%2C_l%27addio_della_sposa%2C_1872.jpg/220px-Pietro_michis%2C_l%27addio_della_sposa%2C_1872.jpg)
Biografia
modificaNel 1851 iniziò gli studi all'Accademia di Brera sotto la guida di Giuseppe Bertini. Sposò la pittrice Maria Cattaneo, con cui lavorò spesso insieme sulle tele. Succedette a Giacomo Trecourt come direttore della scuola di pittura di Pavia, dove ebbe tra gli allievi Alessandro Gallotti.[1][2]
Michis dipinse principalmente sia opere di genere che soggetti storici, a volte definiti genere in costume.[2] Tra le opere principali di Michis si ricordano: Frutto di un'educazione diversa, Veglia dell'Epifania e Il pellegrino moderno, esposti a Napoli nel 1887; L'estremo vale di Leone X a Raffaello, L'astrologo Cornelio Agrippa predice a Francesco I di Francia che sarà sconfitto a Pavia, e Il racconto del naufrago, esposti a Torino nel 1880; Le beghine e Interno del Battistero di Pisa, esposti a Milano nel 1881; un ritratto del marchese Apollinare Rocca Saporiti della Sforzesca, completato su commissione del conte Marcello Rocca Saporiti della Sforzesca (1883); e Astio antico e Nel cortile, esposti a Torino nel 1884.[3][4]
Note
modifica- ^ Bollettino della Società pavese di storia patria, vol. 7-8, 1907, p. 65. URL consultato il 17 gennaio 2025.
- ^ a b Emporium: rivista mensile illustrata d'arte, letteratura, science e varieta, vol. 19, Istituto italiano d'arti graphiche., 1904, pp. 159-163. URL consultato il 17 gennaio 2025.
- ^ Angelo De Gubernatis e Ugo Matini, Dizionario degli artisti italiani viventi, pittori, scultori e architetti, Tipi dei successori Le Monnier, 1889, pp. 300-301. URL consultato il 17 gennaio 2025.
- ^ MICHIS, Pietro, su Enciclopedia Treccani. URL consultato il 17 gennaio 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pietro Michis
Collegamenti esterni
modifica- Francesco Franco, MICHIS, Pietro, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 74, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 96370714 · Europeana agent/base/140512 · ULAN (EN) 500094017 |
---|