Pietro di Sanclemente
Pietro di Sanclemente, noto anche come Pere de Santcliment o Pedro de Sanclemente (Barcellona, XIII secolo – Salemi, c. 1300), è stato un nobile e militare spagnolo naturalizzato italiano. Fu il primo esponente della famiglia Santcliment a trasferirsi in Sicilia ed è considerato da storici quali il Mugnos e il Mango[1] capostipite della famiglia Sanclemente. Fu barone di Gibilichaleph, signore di Gibiluasili e castellano[2] di Salemi negli anni che seguirono la conquista aragonese della Sicilia.
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/9/92/Sanclemente.png/150px-Sanclemente.png)
«Pedro de Sanclemente, che hauendo acquiſtato la Caſtellania di Salem piantò iui la ſua famiglia.»
Biografia
modificaMembro di una nobile famiglia della Corona d'Aragona, era parente di Pere I de Santcliment, alto funzionario e consigliere reale di Pietro III d'Aragona, e dell'ammiraglio Pere II de Santcliment. Fu il capostipite dei Sanclemente, ramo siciliano dei Santcliment di Barcellona[3].
Ramon Muntaner lo annovera tra i cavalieri di nobili famiglie catalane che il 31 agosto 1282 sbarcarono a Trapani al seguito di Pietro d'Aragona[4].
Partecipò alle guerre del Vespro al fianco del sovrano aragonese e venne ricompensato dal monarca con la castellania salemitana e i due feudi di Gibilichaleph e Gibiluasili[5][6][7][8].
Prima di stabilirsi a Salemi si trattenne per qualche tempo a Trapani, dove fissò la propria residenza e ottenne l'ufficio di conservatore della gente d'armi, ossia fu il magistrato incaricato di curare l'osservanza dei regolamenti militari aragonesi, ricoprendo altresì incarichi di amministrazione dell'esercito in assetto di guerra[9].
Trasferitosi a Salemi, nel 1282 venne nominato castellano della fortezza normanna[10].
A Salemi la famiglia Sanclemente fiorì. Un suo parente, Rumbao, venne creato miles nel 1283[11]. I suoi feudi passarono invece a Claramunda.
Qualche decennio più tardi troviamo a Salemi, tra i suoi discendenti, Luigia, moglie di Pietro Bruno, barone di Canetici, procuratore generale del re Martino I di Sicilia, giurato nel 1391, regio cavaliere e regio familiare; e Giovanna, moglie di Antonio, figlio primogenito di Pietro Bruno[12].
A Salemi i Sanclemente occuperanno con regolarità le primarie cariche pubbliche fino al XVIII secolo.
Note
modifica- ^ Antonino Mango di Casalgerardo, Nobiliario di Sicilia [collegamento interrotto], su bibliotecaregionalepalermo.it.
- ^ Ufficiale che rappresenta il potere politico in ambito locale e che svolge nella propria circoscrizione territoriale, la castellania, funzioni molteplici: militari e finanziarie, amministrative ed economiche.
- ^ Giuseppe Castronovo, Casati nobili ericini, a cura di Anna Burdua, Trapani, Corrao, 1997, p. 76.
- ^ Filadelfo Mugnos, Teatro geologico delle famiglie nobili, Palermo, Pietro Coppola, 1647, p. 53.
- ^ Giovanni Luca Barberi, Repertorio della feudalità siciliana (1282 - 1390), Le famiglie feudali (PDF), su storiamediterranea.it, p. 378.
- ^ Di Bartolo, Gli abitati della Sicilia occidentale dal periodo bizantino all'età normanno-sveva (PDF), su amsacta.unibo.it, p. 16.
- ^ Giovanni Luca Barberi, Repertorio della feudalità siciliana (1282 - 1390), I feudi (PDF), su storiamediterranea.it, p. 508.
- ^ Giovanni Luca Barberi, Repertorio della feudalità siciliana (1282 - 1390), I feudi (PDF), su storiamediterranea.it, p. 496.
- ^ Padre Benigno di Santa Caterina, Trapani nello stato presente, profana e sacra (PDF), su trapaninostra.it, p. 450.
- ^ Filadelfo Mugnos, Raguagli historici del Vespro siciliano, Palermo, Domenico d'Anselmo, 1669, p. 131.
- ^ Filadelfo Mugnos, Raguagli historici del Vespro siciliano, Palermo, 1669, p. 155.
- ^ Filadelfo Mugnos, Teatro genologico delle famiglie nobili titolate feudatarie ed antiche nobili del fidelissimo Regno di Sicilia viventi ed estinte, Palermo, Pietro Coppola, 1647, p. 186.
Voci correlate
modifica