Pieve di Santo Stefano (Vallecchia)
La pieve di Santo Stefano di Versilia è una chiesa di origine romanica che si trova a Vallecchia, frazione del comune di Pietrasanta. Come tutte le pievi, si trova lungo la Via Francigena, la quale passa proprio davanti alla sua facciata. Il campanile si trova sulla destra e la sua ristrutturazione risale al primo decennio del XXI secolo.
Pieve di Santo Stefano | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | Toscana |
Località | Vallecchia (Pietrasanta) |
Coordinate | 43°58′54″N 10°13′12.8″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | Stefano protomartire |
Arcidiocesi | Pisa |
Le prime informazioni sulla pieve si hanno in un documento datato 881 d.C., e in seguito nelle bolle pontificie, dove la piccola chiesa viene denominata genericamente Pieve di Versilia, e solo dopo diversi anni viene ad affermarsi come pieve di Vallecchia. Le fondamenta del complesso sono riconducibili all'VIII secolo d.c., mentre l'architettura attuale è dell'XI secolo[1].
Storia
modificaIl territorio versiliese era stato fortificato come presidio di confine del dominio bizantino. Dopo la conquista di Rotari divenne parte integrante del Ducato di Lucca, e fu da qui che i Longobardi presero gradualmente il controllo di tutta la costa.
L'area, che fu spesso teatro di guerre tra Lucca e Pisa, diventò stabile solo molti anni quando passò a Pietrasanta, con la conseguente annessione allo stato fiorentino, avvenuta nel XIV secolo.
La chiesa è stata sottoposta a continui restauri a causa di terremoti, alluvioni o guerre. Le parti più antiche sono state costruite usando come materia prima il marmo locale proveniente dal monte Solaio, mentre le ultime opere di ricostruzione sono state messe in atto a seguito della seconda guerra mondiale.
Architettura
modificaL'edificio, a tre navate con la centrale che va a concludersi con un'abside semicircolare, è stato costruito su uno spiazzo successivamente recintato che include la casa parrocchiale e il campanile.
Di grande rilievo è la facciata della chiesa, che possiede al centro un importante portale d'ingresso, sormontato da un rosone in marmo neoclassico, affiancato su entrambi i lati da due portoni più discreti.
Note
modifica- ^ Sito "www.turismo.intoscana.it", Pieve di Santo Stefano in Vallecchia
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su pieve di Santo Stefano
Collegamenti esterni
modifica- Sito sul turismo in Toscana, su visittuscany.com.