Pio De Flaviis
commediografo e critico teatrale italiano
Pio De Flaviis (Napoli, 1887 – Milano, 1948) è stato un commediografo e critico teatrale italiano.
Biografia
modificaFra le commedie in lingua di Pio De Flaviis, si possono menzionare Il maestro e L'inganno, quest'ultima in collaborazione con Gino Rocca.[1]
Invece, tra quelle in dialetto, realizzate per la compagnia teatrale Viviani, si ricordano Socrate secondo, scritta in collaborazione con lo stesso Viviani.[1]
Assieme a D. Buffon scrisse una commedia in dialetto milanese intitolata La compagnia della Teppa.[1]
Fece rappresentare anche due riviste.[1]
Il fratello Carlo (Napoli 1885-1939) fu autore di poesie in napoletano, critico drammatico e commediografo in vernacolo ed in lingua, conosciuto soprattutto per il dramma in un atto Anema nova.[1]
Opere
modifica- La boccetta dei sali (1921);
- Il maestro;
- L'inganno;
- Socrate secondo;
- La compagnia della Teppa;
- L'ha fatto una signora (1938).
Note
modificaBibliografia
modifica- G. Antonini, Il teatro contemporaneo in Italia, Milano, 1927.
- (a cura di) Maria Bandini Buti, Enciclopedia biografica e bibliografica italiana, II, 1944.
- G. Costetti, Il teatro italiano nel 1800, Rocca San Casciano, 1901.
- B. Curato, Sessanta anni di teatro in Italia, Milano, 1947.
- S. D'Amico, Il teatro italiano, Milano, 1933.
- Enciclopedia dello spettacolo, II, Le Maschere, 1960.
- Emilio Faccioli, Il Teatro Italiano, Einaudi, 1975.
- Siro Ferrone, La Commedia e il dramma borghese nell'Ottocento, Einaudi, 1979.
- G. Gallina, Teatro completo, XVIII, Milano, Treves, 1930.
- G. Garollo, Dizionario biografico universale, II, Milano, Cisalpino Goliardica, 1907.
- G. Gori, Il teatro contemporaneo, Torino, 1924.
- N. Leonelli, Attori tragici - Attori comici, in Enciclopedia biografica e bibliografica italiana, I, Milano, 1940.
- C. Levi, Il teatro, Roma, 1919.
- Paolo Puppa, Parola di scena: teatro italiano tra Otto e Novecento, Roma, Bulzoni, 1999.
- Mirella Schino, Profilo del teatro italiano dal XV al XX secolo, Carocci, 2003.
- A. Tilgher, Studi sul teatro contemporaneo, Torino, 1924.
Voci correlate
modificaControllo di autorità | VIAF (EN) 260465622 · SBN NAPV060132 · BAV 495/326698 |
---|