Nyctimene rabori
Il pipistrello della frutta dalle narici a tubo delle Filippine (Nyctimene rabori Heaney & Peterson, 1984) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, endemico di alcune delle Isole Filippine e delle Isole Molucche settentrionali.[1][2]
Pipistrello della frutta dalle narici a tubo delle Filippine | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
In pericolo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Chiroptera |
Sottordine | Megachiroptera |
Famiglia | Pteropodidae |
Genere | Nyctimene |
Specie | N. rabori |
Nomenclatura binomiale | |
Nyctimene rabori Heaney & Peterson, 1984 | |
Areale | |
![]() |
Descrizione
modificaDimensioni
modificaPipistrello di medie dimensioni, la lunghezza della testa e del corpo tra 131 e 149 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 71 e 81 mm, la lunghezza della coda tra 23 e 30 mm, la lunghezza delle orecchie tra 17 e 24 mm e un peso fino a 80g.[3][4]
Aspetto
modificaLa pelliccia è corta, soffice e densa. Il colore del dorso è marrone, la testa bruno dorato scuro, il collare bruno-grigiastro. Le parti ventrali sono color ruggine, più chiare al centro. La banda dorsale è larga soltanto 3–4 mm, color marrone scuro e si estende dalle spalle fino alla base della coda. Le orecchie, le membrane e le ossa alari sono macchiate di giallo. Il muso è corto, tozzo e con le narici allungate, tubulari e divergenti. La coda è ben sviluppata mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori. Le femmine sono più chiare. Tutte le specie di questi piccoli mammiferi volanti del Sud del Pacifico hanno gli occhi marroni chiari.
Biologia
modificaAlimentazione
modificaSi nutre di frutta.
Riproduzione
modificaLe femmine partoriscono un piccolo alla volta all'anno con un periodo di gestazione di 4,5-5 mesi e l'allattamento dura 3-4 mesi.
Distribuzione e habitat
modificaQuesta specie è diffusa in alcune delle Isole Filippine: Cebu, Negros e Sibuyan e delle Isole Molucche settentrionali: Isole Talaud: Karakelong, Isole Sangihe:Sangihe e Siau.[1]
Vive in foreste primarie e secondarie fino a 1.300 metri di altitudine. Si presume che sia tollerante a qualsiasi tipo di habitat degradato.
Conservazione
modificaLa IUCN Red List, considerato il numero ridotto di individui adulti, ed il loro lento e continuo declino, classifica N. rabori come specie in pericolo di estinzione (Endangered).[1]
Note
modifica- ^ a b c d (EN) Ong, P., Rosell-Ambal, G. & Tabaranza, B. & Heaney, L., Ingle, N., Cariño, A.B., Pangulatan, L.M., Pedregosa, M., Alcala, E. & Helgen, K. 2008, Nyctimene rabori, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Nyctimene rabori, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- ^ Heaney & Peterson, 1984.
- ^ Riley, 2002.
Bibliografia
modifica- L. R. Heaney & R. L. Peterson, A new species of tube-Nosed Fruit Bat (Nyctimene) from Negros Island, Philippines (Mammalia: Pteropodidae) (PDF), in Occasional Papers of the Museum of Zoology, University of Michigan, vol. 708, 1984.
- P. D. Heideman & L. R. Heaney, Population Biology and estimates of abundance of Fruit Bats (Pteropodidae) in Philippine Submontane Rainforest (PDF), in Journal of Zoology, London, vol. 218, 1989.
- Simon P. Micklenburgh, Anthony M. Hutson & P.A. Racey, Old World Fruit Bats : An Action Plan for their Conservation, Gland, Svizzera, IUCN, 1992 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2010).
- Jon Riley, The rediscovery of Talaud Islands flying fox, Acerodon humilis Andersen, 1909, and notes on other Fruit Bats from the Sangihe and Talaud Islands, Indonesia (Mammalia: Chiroptera: Pteropodidae), in Faunistische Abhandlungen Staatliches Museum für Tierkunde, 22(2), Dresda, GER, 2002.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nyctimene rabori
- Wikispecies contiene informazioni su Nyctimene rabori