Podi della XXIX Olimpiade

Voce principale: Giochi della XXIX Olimpiade.

Le giornate dei Giochi della XXIX Olimpiade, tenutisi a Pechino tra il 9 agosto e il 24 agosto 2008, sono state scandite dall'assegnazione delle medaglie nei vari eventi delle 28 discipline del programma.

Di seguito sono riportati i podi giorno per giorno come da calendario. Per le discipline con due e più atleti (dai tuffi sincronizzati al calcio) si parla di squadra e la medaglia va assegnata alla nazione. Nel caso di atleta singolo è riportato nome e cognome, nel caso di atleti della Cina, Giappone, Corea del Sud e del Nord, si riporta prima il cognome e poi il nome (come loro tradizione).

modifica

1ª giornata (9 agosto)

modifica
Disciplina Evento   Oro   Argento   Bronzo
Ciclismo Corsa in linea maschile   Samuel Sánchez   Fabian Cancellara   Aleksandr Kolobnev
Judo 48 kg femminile   Alina Alexandra Dumitru   Yanet Bermoy   Paula Pareto
  Ryoko Tani
60 kg maschile   Choi Min-ho   Ludwig Paischer   Rishod Sobirov
  Ruben Houkes
Scherma Sciabola individuale femminile   Mariel Zagunis   Sada Jacobson   Rebecca Ward
Sollevamento pesi 48 kg femminile   Chen Xiexia   Sibel Özkan   Chen Wei-ling
Tiro Carabina 10 m aria compressa femminile   Kateřina Emmons   Ljubov' Galkina   Snježana Pejčić
Pistola 10 m aria compressa maschile   Pang Wei   Jin Jong-oh   Jason Turner

2ª giornata (10 agosto)

modifica
Disciplina Evento   Oro   Argento   Bronzo
Ciclismo Corsa in linea femminile   Nicole Cooke   Emma Johansson   Tatiana Guderzo
Judo 52 kg femminile   Xian Dongmei   An Kum-ae   Soraya Haddad
  Misato Nakamura
66 kg maschile   Masato Uchishiba   Benjamin Darbelet   Yordanis Arencibia
  Pak Chol-min
Nuoto 400 m misti femminili   Stephanie Rice   Kirsty Coventry   Katie Hoff
400 m misti maschili   Michael Phelps   László Cseh   Ryan Lochte
4x100 m stile libero femminili   Paesi Bassi   Stati Uniti   Australia
400 m stile libero maschile   Park Tae-hwan   Zhang Lin   Larsen Jensen
Scherma Spada individuale maschile   Matteo Tagliariol   Fabrice Jeannet   José Luis Abajo
Sollevamento pesi 53 kg femminile   Prapawadee Jaroenrattanatarakoon   Yoon Jin-hee   Anastasija Novikava
56 kg maschile   Qinqquan Long   Hoàng Anh Tuấn   Eko Yuli Irawan
Tiro Pistola 10 m aria compressa femminile   Guo Wenjun   Natal'ja Paderina   Nino Salukvadze
Fossa olimpica maschile   David Kostelecký   Giovanni Pellielo   Aleksei Alipov
Tiro con l'arco Gara a squadre femminile   Corea del Sud   Cina   Francia
Tuffi Trampolino 3 m sincro femminile   Cina   Russia   Germania

3ª giornata (11 agosto)

modifica
Disciplina Evento   Oro   Argento   Bronzo
Judo 57 kg femminile   Giulia Quintavalle   Deborah Gravenstijn   Xu Yan
  Ketleyn Quadros
73 kg maschile   Elnur Məmmədli   Wang Ki-chun   Rasul Boqiev
  Leandro Guilheiro
Nuoto 100 m rana maschili   Kōsuke Kitajima   Alexander Dale Oen   Hugues Duboscq
100 m farfalla femminili   Lisbeth Trickett   Christine Magnuson   Jessicah Schipper
4x100 m stile libero maschile   Stati Uniti   Francia   Australia
400 m stile libero femminili   Rebecca Adlington   Katie Hoff   Joanne Jackson
Scherma Fioretto individuale femminile   Valentina Vezzali   Nam Hyun-hee   Margherita Granbassi
Sollevamento pesi 58 kg femminile   Chen Yanqing   Marina Šainova   O Jong-ae
62 kg maschile   Zhang Xiangxiang   Diego Salazar   Triyatno
Tiro Carabina 10 metri aria compressa maschile   Abhinav Bindra   Zhu Qinan   Henri Häkkinen
Trap femminile   Satu Mäkelä-Nummela   Zuzana Štefečeková   Corey Cogdell
Tiro con l'arco Gara a squadre maschile   Corea del Sud   Italia   Cina
Tuffi Piattaforma 10 m sincro maschile   Cina   Germania   Russia

4ª giornata (12 agosto)

modifica
Disciplina Evento   Oro   Argento   Bronzo
Canoa/kayak Slalom C-1 maschile   Michal Martikán   David Florence   Robin Bell
Slalom K-1 maschile   Alexander Grimm   Fabien Lefèvre   Benjamin Boukpeti
Equitazione Completo individuale   Hinrich Romeike   Gina Miles   Kristina Cook
Completo a squadre   Germania   Australia   Regno Unito
Ginnastica artistica Concorso a squadre maschile   Cina   Giappone   Stati Uniti
Judo 63 kg femminile   Ayumi Tanimoto   Lucie Decosse   Elisabeth Willeboordse

  Won Ok-im

81 kg maschile   Ole Bischof   Kim Jae-bum   Tiago Camilo

  Roman Hontjuk

Lotta Greco-romana 55 kg   Nazir Mankiev   Rövşən Bayramov   Roman Amoyan

  Park Eun-chul

Greco-romana 60 kg   Mavlet Batirov   Kenichi Yumoto   Bazar Bazarguruev

  Morad Mohammadi

Nuoto 100 m dorso femminili   Natalie Coughlin   Kirsty Coventry   Margaret Hoelzer
100 m rana femminili   Leisel Jones   Rebecca Soni   Mirna Jukić
100 m dorso maschili   Aaron Peirsol   Matt Grevers   Hayden Stoeckel

  Arkadij Vjatčanin

200 m stile libero maschili   Michael Phelps   Park Tae-hwan   Peter Vanderkaay
Scherma Sciabola individuale maschile   Zhong Man   Nicolas Lopez   Mihai Covaliu
Sollevamento pesi 63 kg femminile   Pak Hyon-suk   Lu Ying-chi   Christine Girard
69 kg maschile   Liao Hui   Vencelas Dabaya   Yordanis Borrero
Tiro Pistola 50 metri maschile   Jin Jong-oh   Tan Zongliang   Vladimir Isakov
Double trap   Glenn Eller   Francesco D'Aniello   Hu Binyuan
Tuffi Piattaforma 10 m sincro femminile   Cina   Australia   Messico

5ª giornata (13 agosto)

modifica

6ª giornata (14 agosto)

modifica

7ª giornata (15 agosto)

modifica

8ª giornata (16 agosto)

modifica

9ª giornata (17 agosto)

modifica

10ª giornata (18 agosto)

modifica

11ª giornata (19 agosto)

modifica

12ª giornata (20 agosto)

modifica

13ª giornata (21 agosto)

modifica

14ª giornata (22 agosto)

modifica

15ª giornata (23 agosto)

modifica

16ª giornata (24 agosto)

modifica

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Giochi olimpici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di giochi olimpici