Poi che la ria fortuna à pur voluto
Poi che la ria fortuna à pur voluto è un sonetto di Benuccio da Orvieto, la cui superstite parte iniziale denuncia lamenti di indigenza e richieste di aiuto finanziario[1], argomenti tipici dei “canterini” trecenteschi.
Note
modifica- ^ Riccardo Scrivano, Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 8, 1966.