Political Compass
Il Political Compass (inglese per "bussola politica") è uno schema multiasse proposto per organizzare pensieri politici in diverse dimensioni. Esso viene inteso come alternativa al tradizionale modello ad unico asse "destra-sinistra", adottato nei passati due secoli.
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/5/5c/Political_Compass_purple_LibRight.svg/220px-Political_Compass_purple_LibRight.svg.png)
Il termine "Political Compass" ha origine da un popolare sito Internet[1], che adotta tale sistema per determinare una rappresentazione grafica delle idee politiche di un qualsiasi utente, mediante un questionario compilabile on-line. Le due assi in questione, in particolare, misurano la visione politica sia da un punto di vista sociale (da autoritarismo a libertarismo), sia nella propria visione economica (da sinistra a destra).
In particolare, l'asse economico tende a stimare le opinioni del soggetto sul livello di controllo da parte dello stato nei confronti dell'economia stessa, a partire da una politica comunista fino al capitalismo. L'asse sociale invece tende a misurare il livello personale di "libertà della persona", in base al livello di controllo delle stesse libertà individuali.
Note
modifica- ^ The Political Compass, su politicalcompass.org. URL consultato il 25 luglio 2017 (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2018).
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Political Compass
Collegamenti esterni
modifica- Political Compass, su politicalcompass.org. URL consultato il 25 luglio 2017 (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2018).