Polizia locale

forza di polizia dipendente da un'amministrazione locale periferica
Voce principale: Polizia.

La polizia locale indica un corpo o servizio di polizia, la cui giurisdizione territoriale è limitata a quello del rispettivo ente da cui dipende il corpo, diversamente disciplinata nei vari Stati del mondo.

Competenze e funzioni

modifica

Generalmente espleta compiti di polizia amministrativa, di pubblica sicurezza, di polizia giudiziaria ma anche del mantenimento dell'ordine pubblico, a seconda delle specifiche attribuzioni dell'ente cui dipende il corpo (comune o città metropolitana o provincia) e dei vari reparti di cui si compone l'organo di polizia locale. I compiti sono globali e di varia natura, e possono essere, ad esempio di:

Nel mondo

modifica

Brasile

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Guarda Municipal.

L'articolo 144, comma 8°, della Costituzione brasiliana prevede che ogni comune possa istituire corpi di polizia locale. La Guarda Municipal è subordinata al sindaco.

Germania

modifica

In Germania non vi è una polizia locale, ma i vari stati federati dispongono ciascuno di una forza di polizia statale, detta Landespolizei, che affianca la polizia federale (Bundespolizei).

  Lo stesso argomento in dettaglio: Polizia locale (Italia).

In Italia questi corpi dipendono dagli enti locali della Repubblica, con competenza riferita esclusivamente al territorio dell'ente dal quale dipende.

La polizia locale in Italia è costituita dai corpi di polizia, a livello locale, che possono essere creati e gestiti da enti locali anche tra loro consorziati, come nel caso dell'unione dei comuni e la polizia delle comunità montane: si tratta di strutture civili dipendenti dagli enti locali, con competenza riferita al territorio dell'ente di appartenenza e nei limiti delle proprie attribuzioni.

I comuni nei quali il servizio di polizia municipale sia espletato da almeno sette addetti possono istituire il Corpo di polizia municipale, disciplinando lo stato giuridico del personale con apposito regolamento, in conformità ai principi contenuti nella legge 29 marzo 1983, n. 93.[1]

Negli anni grazie ad interventi normativi dei legislatori, ha ampliato notevolmente le proprie competenze d'istituto in attività di prevenzione crimini nell'ambito soprattutto dello spaccio e consumo degli stupefacenti nonché nei reati predatori (furti, rapine e scippi) e molto altro ancora, come il commercio abusivo oppure i reati ambientali; elevando negli ultimi anni tale corpo, a tutore della sicurezza pubblica al pari delle forze di Polizia nazionali. Inoltre da dati Asaps (Associazione sostenitori amici polizia stradale), la Polizia Locale si conferma l'organo di polizia stradale che maggiormente espleta tali attività rispetto a tutte le altre forze di polizia ivi compresa la specialità della Polizia di Stato la cd. Polstrada o Polizia Stradale. Infatti secondo la predetta associazione, le Polizie Locali nell'anno 2022 hanno rilevato ben il 66% degli incidenti stradali con feriti verificatesi sul territorio nazionale, il 21,7% l'Arma dei Carabinieri ed il 12,2% la specialità Polizia Stradale. Il rimanente 0,1% di sinistri stradali con lesioni, vengono attribuite ad altre forze di polizia (es. Guardia di Finanza). Tali dati consolidano pertanto il ruolo primario delle Polizie Locali che rileva i due terzi di tutti i sinistri stradali con lesioni in Italia.

Regno Unito

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Forze di polizia nel Regno Unito.

Nel Regno Unito ciascuno dei regni ha propri autonomi corpi di polizia, ad esempio in Inghilterra vi è un corpo per ciascuna delle contee, in Galles vi sono quattro corpi di polizia territoriale, mentre vi è un unico corpo in Scozia e in Irlanda del Nord.

Il Metropolitan Police Service è il più grande corpo inglese ed è responsabile per l'area della Grande Londra.

Stati Uniti d'America

modifica

In ogni contea degli Stati Uniti d'America le funzioni di polizia dipendono dallo Sceriffo; inoltre nelle città principali vi è un autonomo dipartimento di polizia metropolitana (NYPD, LAPD). La sua responsabilità primaria è quella di assicurare l'ordine e reprimere il crimine all'interno del territorio cittadino, e dipende dal sindaco.

Nell'ambito delle contea lo sceriffo è invece il funzionario di polizia responsabile dell'applicazione della legge in una contea, e scelto per elezione dai cittadini. I funzionari che lavorano nell'ufficio dallo sceriffo, alle sue dipendenze, hanno il titolo di vice sceriffo e sono da lui nominati.

  1. ^ LEGGE 29 marzo 1983, n. 93 - Normattiva, su www.normattiva.it. URL consultato il 6 luglio 2024.

Voci correlate

modifica
  Portale Diritto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diritto