Polyboroides radiatus
Lo sparviero serpentario del Madagascar (Polyboroides radiatus (Scopoli, 1786)) è un uccello rapace della famiglia Accipitridae, endemico del Madagascar.[2]
Sparviero serpentario del Madagascar | |
---|---|
Polyboroides radiatus | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Accipitriformes |
Famiglia | Accipitridae |
Sottofamiglia | Gypaetinae |
Genere | Polyboroides |
Specie | P. radiatus |
Nomenclatura binomiale | |
Polyboroides radiatus (Scopoli, 1786) | |
Sinonimi | |
Vultur radiatus |
Descrizione
modificaÈ un rapace di grande taglia (lunghezza 68–70 cm). Si riconosce facilmente per le striature bianche e nere del piumaggio delle sue parti inferiori e per una placca cutanea di colore dal rosa al giallo attorno agli occhi.[3]
Biologia
modificaAlimentazione
modificaSi nutre di una ampia varietà di prede tra cui piccoli lemuri, volpi volanti, uccelli, rettili, anfibi e insetti.[4]
Riproduzione
modificaLa femmina depone solitamente due uova, bianche con macchie marroni, in un nido in genere costruito sulla biforcazione principale di un grande albero. L'incubazione dura circa 39 giorni. Pochi giorni dopo la schiusa solitamente uno dei due pulli sopprime l'altro (comportamento noto tra gli uccelli come cainismo).[5]
Distribuzione e habitat
modificaLa specie è abbastanza comune in tutto il Madagascar, fatta eccezione per la regione degli altipiani centrali.[6]
È presente in differenti habitat dalla foresta pluviale alla foresta spinosa, dal livello del mare sino a 1000 m di altitudine.
Note
modifica- ^ (EN) BirdLife International 2012, Polyboroides radiatus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Accipitridae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 9 maggio 2014.
- ^ Madagascar Harrier-hawk (Polyboroides radiatus), in Planet of Birds. URL consultato il 16 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2016).
- ^ Karpanty SM and Goodman SM, Diet of the Madagascar Harrier-hawk, Polyboroides radiatus, in southeastern Madagascar (PDF), in Journal of Raptor Research, vol. 33, 1999, pp. 313-316.
- ^ Thorstrom R and La Marca G, Nesting biology and behavior of the Madagascar Harrier-hawk (Polyboroides radiatus) in northeastern Madagascar (PDF), in Journal of Raptor Research, vol. 34, 2000, pp. 120-125.
- ^ Morris e Hawkins, p. 316.
Bibliografia
modifica- (EN) J. Ferguson-Lees e D. A. Christie, Raptors of the world, Londra, Christopher Helm, 2001.
- (EN) P. Morris e F. Hawkins, Birds of Madagascar: A Photographic Guide, Mountfield, Pica Press, 1998, p. 316, ISBN 1-873403-45-3.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Polyboroides radiatus
- Wikispecies contiene informazioni su Polyboroides radiatus
Collegamenti esterni
modifica- Polyboroides radiatus, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
- Madagascar Harrier-hawk (Polyboroides radiatus), in Global Raptor Information Network. URL consultato il 16 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2013).
- Gimnogene del Madagascar - Polyboroides radiatus (Scopoli, 1786), in Xeno-canto, sharing bird sounds from all over the world.