Pompeo (nome)
prenome maschile
Pompeo è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2].
Varianti
modificaVarianti in altre lingue
modificaOrigine e diffusione
modificaDeriva dal gentilizio romano Pompeius, di origine non del tutto certa[2][4]; potrebbe essere basato sul termine osco pompe, "cinque" (avendo quindi il significato di "quinto nato")[2][3][4], ma vengono ipotizzate anche origini latine e greche[3][4]. Da Pompeius sono derivati i nomi Pompilio e Pomponio[5].
Onomastico
modificaSvariati santi hanno portato questo nome; l'onomastico si può festeggiare quindi in una qualsiasi delle date seguenti:
- 10 aprile, san Pompeo, martire a Cartagine con altri compagni sotto Decio[4][5][6][7][8]
- 2 giugno, sante Pompeia e Pompeia, martiri a Lione[9]
- 7 luglio, san Pompeo, martire con altri compagni a Durazzo sotto Traiano[4][8]
- 26 luglio, santa Pompea, vedova in Bretagna[5]
- 14 dicembre, san Pompeo, vescovo di Pavia[4][5][8][10]
Persone
modifica- Pompeo Aldrovandi, cardinale italiano
- Pompeo Aloisi, ammiraglio, agente segreto e diplomatico italiano
- Pompeo Batoni, pittore italiano
- Pompeo Caimo, medico italiano
- Pompeo di Campello, politico italiano
- Pompeo della Cesa, armoraro italiano
- Pompeo Cesura, pittore e incisore italiano
- Pompeo Colajanni, partigiano e politico italiano
- Pompeo Coppini, scultore italiano naturalizzato statunitense
- Pompeo D'Ambrosio, imprenditore italiano
- Pompeo Ghezzi, arcivescovo cattolico italiano
- Pompeo Giustiniani, condottiero italiano
- Pompeo Leoni, scultore e medaglista italiano
- Pompeo Litta Biumi, storico, militare e politico italiano
- Pompeo Marchesi, scultore italiano
- Pompeo Mariani, pittore italiano
- Pompeo Neri, giurista e politico italiano
- Pompeo Sarnelli, vescovo cattolico italiano
Antichi romani
modifica- Gneo Pompeo Strabone, senatore romano e padre del triumviro
- Gneo Pompeo Magno, triumviro e generale romano
- Gneo Pompeo il Giovane, generale romano e figlio del triumviro
- Sesto Pompeo, generale romano e figlio del triumviro
- Flavio Pompeo, console romano
- Pompeo Trogo, scrittore romano
Varianti maschili
modifica- Pompeio Appio Faustino, politico romano
- Ronaldo Pompeu da Silva, calciatore brasiliano
- Pompeu Fabra, grammatico catalano
Varianti femminili
modifica- Pompea Plotina, moglie di Traiano
- Pompea Silla, seconda moglie di Gaio Giulio Cesare
- Pompea Magna, figlia di Pompeo Magno
- Pompea Paolina, moglie di Seneca
Note
modifica- ^ a b c d e Accademia della Crusca, p. 699.
- ^ a b c d e (EN) Pompey, su Behind the Name. URL consultato il 5 aprile 2014.
- ^ a b c d e f Albaigès i Olivart, p. 203.
- ^ a b c d e f Burgio, p. 291.
- ^ a b c d Cepeda Fuentes, Cattabiani, p. 357.
- ^ (EN) Saint Pompeius of Carthage, su CatholicSaints.info. URL consultato il 5 aprile 2014.
- ^ Martirologio, su The Roman Curia. URL consultato il 5 aprile 2014.
- ^ a b c (PDF) (LA) Vetus Martyrologium Romanum (PDF), su Documenta Catholica Omnia.
- ^ Pompeia, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 5 aprile 2014.
- ^ (EN) Saint Pompeius of Pavia, su CatholicSaints.info. URL consultato il 5 aprile 2014.
Bibliografia
modifica- Accademia della Crusca, Dizionario della lingua italiana - Volume VII, Padova, Tipografia della Minerva, 1830.
- Josep M. Albaigès i Olivart, Diccionario de nombres de personas, Edicions Universitat Barcelona, 1993, ISBN 84-475-0264-3.
- Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, ISBN 88-7938-013-3.
- Marina Cepeda Fuentes e Stefano Cattabiani, I nomi degli Italiani: dalla A alla Z : un appassionato viaggio alla scoperta dell'origine e del significato dei nomi : i personaggi storici, le opere musicali, artistiche e letterarie che hanno influito sulla loro diffusione, Newton Compton, 1992.
Altri progetti
modifica- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Pompeo»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pompeo