Gruppi etnici dell'Europa

(Reindirizzamento da Popoli indigeni d'Europa)

Per gruppi etnici europei o popoli europei si intendono i vari gruppi etnici presenti sul continente europeo, sia quelli presenti da tempi storici che quelli di immigrazione più recente.

Popoli indigeni

modifica
 
Una famiglia sami della Scandinavia settentrionale (1900 ca.)

I popoli indigeni d'Europa sono quei popoli identificati come popoli indigeni nell'accezione tradizionale del termine ossia gruppi etnici minoritari.

Pochi sono i popoli indigeni dell'odierna Europa, per lo più confinati nel nord e nelle estreme zone orientali della penisola eurasiatica. Sebbene ci siano molte minoranze etniche in Europa, poche sono quelle che mantengono tratti culturali tradizionali e potrebbero essere quindi indicati come popoli indigeni.

Attualmente possono essere considerati popoli indigeni europei i baschi, i sardi, i sami (Scandinavia settentrionale), i nenci e altri popoli samoiedici (Siberia e del nord della Russia) e i komi (Urali occidentali).

Maggiori gruppi etnici per ogni stato

modifica
Paese Etnia maggioritaria Percentuale Maggioranze regionali Minoranze
Albania Albanesi 99% Arumeni, Bulgari[1], Greci[2][3], Macedoni, Rom 1%
Armenia Armeni 98% Yazidi 1,2%, Russi 0,4%, Assiri 0,1%, Curdi 0,1%

altri: Greci, Ucraini, Georgiani (cens, 2011).[4]

Austria Austriaci(Tedeschi) 92% Slavi meridionali 4% (Croati del Burgenland, Sloveni della Carinzia, Croati, Sloveni, Serbi e Bosgnacchi), Turchi 1,6%, Magiari 1,0%,

altri o etnia non specificata: 1,4%. (cens. 2001)

Azerbaigian Azeri 92,2% Lezgini 2% (Nord del paese) Armeni, Russi, Talisci, Avari, Turchi, Tatari, Ucraini.
Bielorussia Bielorussi 83,7% Russi 8,3%, Polacchi 3,1%, Ucraini 1,7%

altri: 3,4%. (cens. 2009)

Belgio Olandesi 58% origine mista o altri: (ossia Lussemburghesi, Europei Orientali o Meridionali, Africani e Asiatici, e Latino Americani) 10%.
Bosnia ed Erzegovina Bosgnacchi 50,11% altri: 2,73% (2013)
Bulgaria Bulgari 84,8% Turchi 8,8% Rom 4,9%,

altri: 1,5% (Russi, Armeni, Arumeni, e Ucraini). (2011 cens.)[5]

Croazia Croati 90% Serbi 4,5%

altri: 5,9% (Albanesi, Bosgnacchi, Magiari, Sloveni, Cechi, Dalmati italiani, Tedeschi, Romeni e Rom). (cens. 2001)

Cipro (tranne

Cipro Nord)

Greci 95% Turchi

altri: arvaniti

Repubblica Ceca Cechi 68,6% 4,9% Slovacchi 1,4%

altri: 25%. (cens. 2011)

Danimarca Danesi 90%[6] Faroesi (Fær Øer) Scandinavi, Tedeschi, Frisoni

altri: Europei, Groenlandesi

Estonia Estoni 68,8% Estoni Svedesi Russi del Baltico 25,1%, Ucraini 1,8%, Bielorussi 0,9%, Finlandesi 0,6%,

altri: (Tedeschi del Baltico) 0,2%. (statistiche 2016)

Finlandia Finlandesi 90,95% Russi 0,5%, Estoni 0,42%, (2008)
Francia Francesi 67% Immigrati: Europei 7%, Maghrebini 7%, Subsahariani, Indocinesi, Asiatici, Latino-Americani e Polinesiani.[7]

Francesi di recente immigrazione (almeno un bisnonno):33%.[8][9]

Georgia Georgiani 83,8% Azeri 6,5%, Armeni 5,7%, Russi 1,5%,

altri: 0,5% (2006).[10]

Germania Tedeschi 81%[11] Tedeschi di recente immigrazione (inclusi i tedeschi ritornati in patria e persone solo parzialmente discendenti da immigrati): 10%;

Immigrati: 9% (Turchi 2,1%, non-Europei dal 2 al 5%.[11] altri 6,7%)

Grecia Greci 98% (Compresi) altri: Arumeni, Meglenorumeni, Turchi, Macedoni e Pomacchi 2%. (2010)[N 1]
Islanda Islandesi 92,4% immigrati: prevalentemente Polacchi, Russi, Greci, Portoghesi e Filippini 7,6%.
Irlanda Irlandesi 87,4% altri: Europei (in gran parte Lettoni, Polacchi e Ucraini) 7,5%, Asiatici 1,3%, Neri 1,1%

origine mista: 1,1%

etnia non specificata: (Scozzesi dell'Ulster e Pavee) 1,6%. (cens. 2006)

Italia Italiani 91,7% Minoranze linguistiche d'Italia (Sardi, Friulani, Arbëreshë, Catalani, Francoprovenzali, Grecanici, Ladini e Sloveni)

immigrati: Europei (specialmente Rumeni, Albanesi, Ucraini e Polacchi) 4%, Arabi 1%

altri: (Cinesi, Filippini, Indiani, Africani di colore e Latino-americani) 2,5%.[12][13][14][15]

Kazakistan Kazaki 63,1% Russi 23,7% Uzbeki, Ucraini, Uiguri, Tatari, Tedeschi del Volga.
Kosovo Albanesi 97,5% Serbi 1,5% altri: 1% (Bosgnacchi, Gorani, Rom, Turchi e Ashkali e Egiziani).
Lettonia Lettoni 62,1%[16] Russi del Baltico 26,9% (zone costiere) Bielorussi 3,3%, Ucraini 2,2%, Polacchi 2,2%, Lituani 1,2%, Livoni 0,1%

altri: 2% (2011)

Lituania Lituani 83,5% Polacchi 6,74%, Russi 6,31%, Bielorussi 1,23%

altri: Tatari di Lipka 2,27%, Ebrei 0,01%. (cens. 2001)

Macedonia del Nord Macedoni 64% Turchi 4%, Rom 2,7%, Serbi 1,8%

altri: Greci, Rumeni e Croati

2,2%. (cens. 2002)

Malta Italiani 95,3%[17] I maltesi sono un sottogruppo italiano
Moldavia Moldavi (Romeni) 76% Russi 5,9%, Rumeni 2,1%, Bulgari 1,9%, altri: 1,3%. (cens. 2004)
Montenegro Bosgnacchi 8,65%, Albanesi 4,91%

altri: (Croati, Greci, Rom e Macedoni) 12,73%. (cens. 2011)

Paesi Bassi Olandesi 77,9% Frisoni 3% (Frisia) immigrati: cittadini dell'Unione europea 5%, Indonesiani 2,2%, Turchi 2,3%, Surinamesi 2,1%, Marocchini 2,3%, abitanti delle Antille Olandesi e di Aruba 0,9%

altri: 4,8%

Madrelingua frisoni: 0,01% (stima 2008)

Cipro Nord Turchi 98% Greci
Norvegia Norvegesi 85-87% [N 2] Sami 1.2 - 2,5% (nord del paese) [N 3] Polacchi 1,4%

Discendenti di immigrati da circa 219 paesi formano il 12% della popolazione (soprattutto Svedesi, Pakistani, Somali, Iracheni, Arabi e Curdi, Vietnamiti, Tedeschi e Lituani) (2012)[18]

Polonia Polacchi 97% Tedeschi 0,4%, Bielorussi 0,1%, Ucraini 0,1%

altri o etnia non specificata: (ossia Slesiani, Lituani prussiani e Casciubi) 2,7%

circa 5,000 Ebrei polacchi risiedono nel paese (cens. 2002)

Portogallo Portoghesi 95% Madrelingua mirandesi 15.000~ (Distretto di Braganza) altri: Europei cittadini UE (ossia Spagnoli, Britannici, Italiani, Francesi, Rumeni, Bulgari e Ungheresi); Europei cittadini non-UE (ossia Ucraini, Moldavi, Russi, Serbi e Croati); Africani da paesi PALOP; Brasiliani; Cinesi; Indiani; Rom 5%
Regno Unito Britannici 87%[N 4] (Inglesi: 57%, Scozzesi: 8,0%, Gallesi: 4,5%, Nord irlandesi: 2,8%. Inoltre anche Cornici, Mannesi, Rom e abitanti delle isole del Canale). Sono inclusi gli abitanti di Gibilterra. Britannici di colore, Britannici asiatici (spesso persone del Sud-Est Asiatico o del subcontinente Indiano), Cinesi...

altri: cittadini del Commonwealth e altri Europei.

Romania Romeni 89,5% Ucraini 0,3%, Russi 0,2%, Turchi 0,2%,

altri: 0,4%

Ebrei: 0,1%. (cens. 2002)

Russia Russi 80% Ucraini 2,3%, Baschiri 1,2%, Armeni 0,9%, Avari 0,7%, Bielorussi 0,5%, Mordvini 0,5%, Georgiani 0,4%, Ebrei 0,3%, Tedeschi 0,3%, Kazaki 0,1%, Coreani 0,1%, Greci 0,1%, altri: 2,6%

etnia non specificata: ca. 2,9% (cens. 2010. I dati del censimento includono la Russia Asiatica).[19][20]

Serbia[N 5] Serbi 83% Ungheresi 3,9%, Rom 1,4%, Slavi meridionali 1,1%, Bosgnacchi 1,8%, Montenegrini 0,9%

altri: 8% (soprattutto Macedoni, Slovacchi, Rumeni di Voivodina, Croati, Ruteni, Bulgari, Tedeschi, Albanesi e altri (cens. 2002)

Slovacchia Slovacchi 80,7% Ungheresi in Slovacchia 8,5% (Sud del paese) Rom 2%, Ruteni/Ucraini 0,7%

altri o di etnia non specificata 7,11%. (2011 cens.)

Slovenia Sloveni 83,1% Serbi 2%, Croati 1,8%, Bosgnacchi 1,1%,

altri (Dalmati Italiani, Tedeschi, Ungheresi e Rumeni) o di etnia non specificata 12%. (2002 cens.)

Spagna Spagnoli 74% Gitani, Ebrei, Latino Americani, Rumeni, Nord Africani, Sub-sahariani, Cinesi, Filippini, Arabi, altri...
Svezia Svedesi 73% Immigrati di prima o seconda generazione: Finlandesi, Jugoslavi, Danesi, Norvegesi, Siriani, Russi, Greci, Turchi, Iraniani, Iracheni, Pakistani, Somali, Thai, Coreani e Cileni.[21][22]
Svizzera Tedeschi 64,5% Immigrati: Balcanici (Serbi, Croati, Bosgnacchi or Albanesi) 6%, Italiani 4%, Portoghesi 2%, Tedeschi 1,5%, Turchi 1%, Spagnoli 1% e Ucraini 0,5%.
Turchia Turchi 75% Curdi 18% (Kurdistan settentrionale) Circassi, Zazari, Laz, Greci, Armeni, Ebrei, Assiri, Albanesi, Bulgari, Bosgnacchi, Arabi, Uzbeki : totale 7%.
Ucraina Ucraini 77,8% Russi 17,3% Bielorussi 0,6%, Moldavi 0,5%, Tatari di Crimea 0,5%, Bulgari 0,4%, Ungheresi 0,3%, Rumeni 0,3%, Polacchi 0,3%, Ebrei 0,2%, Armeni 0,1%

altri: 1,8%. (2001 cens.)

Ungheria Magiari 93,2% Rom 1,9%, Tedeschi 0,6%,

altri (Croati, Rumeni, Bulgari, Turchi e Ruteni) o etnia non conosciuta: 4,6% (cens. 2001)

  1. ^ CIA Factbook 2010, su cia.gov. URL consultato il 26 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2018).
  2. ^ Eastern Europe at the end of the 20th century, Ian Jeffries, p. 69.
  3. ^ The Greeks: the land and people since the war.. James Pettifer. Penguin, 2000. ISBN 0-14-028899-6
  4. ^ Copia archiviata (PDF), su docs.armstat.am. URL consultato il 26 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2010).
  5. ^ nsi.bg, http://www.nsi.bg/Census_e/Census_e.htm.
  6. ^ Persone di origine danese:4 985 415. Popolazione totale: 5 511 451 Statistics Denmark.
  7. ^ France, su state.gov, 15 febbraio 2012. URL consultato il 13 agosto 2012.
  8. ^ "L'immigrazione non è un evento recente nella storia francese. Lo storico francese Gérard Noiriel, in Le creuset français stimava che un terzo della popolazione vivente in Francia negli anni 1990 era di "origini straniere"
  9. ^ "Nella Francia odierna, un terzo della popolazione ha almeno uno dei nonni nato fuori Francia", Jean-Benoît Nadeau e Julie Barlow, "Sixty Million Frenchmen Can't be Wrong: What makes the French so French", Robson Books Ltd, 2004, p.8
  10. ^ [1] Archiviato il 16 ottobre 2015 in Internet Archive.
  11. ^ a b Germans and foreigners with an immigrant background (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2009).
  12. ^ .
  13. ^ [2] Non-EU citizens legally residing Jan 2014
  14. ^ Cittadini Stranieri. Popolazione residente per sesso e cittadinanza al 31 Dicembre 2012 Italia - Tutti i Paesi, su demo.istat.it. URL consultato il 26 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2017).
  15. ^ (BG) Италианските българи, su 24chasa.bg, 24 Chasa.
  16. ^ On key provisional results of Population and Housing Census 2011 | Latvijas statistika, su csb.gov.lv, 18 gennaio 2012. URL consultato il 13 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2018).
  17. ^ Populstat.info. URL consultato il 26 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2009).
  18. ^ Personer med innvandringsbakgrunn, etter innvandringskategori, landbakgrunn og kjønn. 1. januar 2012, su ssb.no. URL consultato il 6 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2012).
  19. ^ Официальный сайт Всероссийской переписи населения 2010 года. Информационные материалы об окончательных итогах Всероссийской переписи населения 2010 года, su gks.ru. URL consultato il 26 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2020).
  20. ^ Всероссийская перепись населения 2010. Национальный состав населения РФ 2010 (XLS), su gks.ru. URL consultato il 26 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2020).
  21. ^ SCB.se (XLS).
  22. ^ SCB.se.

Altri progetti

modifica
  1. ^ Le percentuali si riferiscono alla nazionalità, in quanto la Grecia non raccoglie dati sull'etnicità.
  2. ^ Non c'è una definizione legale o comunemente accettata di chi sia di etnicità norvegese in Norvegia. L'87% della popolazione hanno almeno un genitore che è nato in Norvegia.
  3. ^ In Norvegia non vi è una specificazione precisa di chi rientri o meno nella popolazione Sami, conseguentemente una stima precisa è impossibile.
  4. ^ Nel censimento del 2011 in Inghilterra e Galles, i residenti bianchi potevano definirsi Irlandesi bianchi oBritannici bianchi e non esistevano opzioni specifiche Inglesi bianchi o Gallesi bianchi. In Scozia, i residenti bianchi potevano definirsi come Scozzesi bianchi o Altri britannici bianchi. Nel censimento dell'Irlanda del Nord, Irlandesi bianchi e Britannici bianchi erano uniti in un solo gruppo etnico Bianchi.
  5. ^ Tranne il Kosovo.