Porcellaga
I Porcellaga furono una nobile famiglia bresciana, presente sia nella città di Brescia che nella provincia.
Porcellaga | |
---|---|
Pianta di portulaca sradicata di verde su oro (a foglie carnose e a 3 o più lobi molto irregolare e complicata) | |
Titoli | Conti |
Data di fondazione | XIII secolo |
Etnia | italiana |
Storia
modificaLa famiglia Porcellaga fu sin dal Medioevo feudataria del comune di Roncadelle, concessione affidata dal monastero di Santa Giulia in Brescia.[1]
Furono insigniti del titolo di conte per antica concessione pontificia.
Nel 1512 si distensero tra le altre famiglie bresciane per l'eroica difesa della città di Brescia durante l'assedio francese di Gaston de Foix-Nemours.
-
Fontana della Crocera, dedicata ai fratelli Lorenzo e Luigi Porcellaga in Corso Zanardelli a Brescia
-
Lapide commemorativa della difesa dei fratelli Porcellaga contro gli invasori di Brescia nel 1512
Stemma di famiglia
modificaLo stemma della famiglia Porcellaga è formato da: una pianta di portulaca sradicata di verde su oro (a foglie carnose e a 3 o più lobi molto irregolare e complicata).[2]
Personaggi illustri
modifica- Pecino Porcellaga, (XIV sec.)
- Galeazzo Porcellaga (XV sec.) prese parte alle trattative per il passaggio della città di Brescia sotto il dominio Veneto.
- Lorenzo e Luigi Porcellaga, (- 1512) patrioti bresciani difesero la città durante l'assedio francese.
Albero genealogico
modificaPORCELLAGA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanni 1170-1250 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pietro 1250-1335 | Venturino | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Venturino 1270-1328 | Giovannino 1270-1350 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Savia 1290-1340 | Andriolo 1290-1340 | Bertolino 1290-1363 ⚭ Cecilia Belasi | Donina 1290-1363 ⚭ Giovanni di Palazzolo | Pecino 1300-1391 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Antonio 1320-1410 | Marco 1330-1422 | Galeazzo 1340-1429 | Giovanni Alvise | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sansone 1340-1416 | Andrea 1360-1438 | Battista 1360-1438 | Astolfo 1370-1458 | Cristoforo | Bartolomeo 1380-1469 ⚭ Bartolomea Provaglio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lorenzo 1390-1467 | Galeazzo 1420-1517 | Antonio 1410-1488 ⚭ Orsola | Pietro 1425-1515 | Gerolamo 1430-1515 ⚭ Caterina Foresti | Giovanni 1400-1483 ⚭ Giovanna di S. Otolino | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gian Francesco 1458-1495 ⚭ Francesca | Giovanni Battista 1450-1531 ⚭ Lodovica Marchetti | Veronica 1513-1588 ⚭ Ottaviano Porcellaga | Gasparo 1440-1491 | Ludovico 1440-1512 | Lorenzo 1440-1512 | Bartolomeo 1470-1525 ⚭ Lucrezia | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Galeazzo 1493-1534 ⚭ Bianca Federici | Marcantonio 1531-1598 ⚭ Marta | Giovanni Pietro 1494-1520 ⚭ Gradilia Maggi | Ottaviano 1503-1550 ⚭ Veronica Porcellaga | Giovanni Battista 1492-1553 ⚭ Cecilia Gavardo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sansone 1515-1548 ⚭ Veronica Porcellaga | Francesco 1571-1640 | Gerolamo 1550-1598 | Lucrezia | Barbara | Lodovico 1520-1580 ⚭ Cecilia Federici | Leonora | Lodovica 1532-1568 ⚭ Vincenzo Porcellaga | Marco Antonio 1515-1535 | Teodora 1519-1557 ⚭ Giovanni Antonio Fenaroli | Veronica 1525-1548 ⚭ Sansone Porcellaga | Scipione | Gerolama | Teseo 1517-1540 | Vincenzo 1521-1568 ⚭ Lodovica Porcellaga | Aurelio 1529-1613 | Gerolamo | ||||||||||||||||||||||||
Galeazzo 1548-1576 ⚭ Teodora Bargnani | Andrea 1590-1610 | Marta 1570-1640 | Ottaviano 1551-1551 | Marzio 1551-1580 ⚭ Taddea Martinengo della Motella | Lucrezia 1551-1570 ⚭ Giovanni Battista Cigola | Giovanni Battista 1561-1587 ⚭ Ottavia Rodengo | Cecilia 1551-1551 | Sansone 1551-1575 | Vincenzo 1568-1613 ⚭ Fulvia Martinengo da Barco | Bartolomeo 1551-1551 | Caterina 1551-1598 ⚭ Carlo Martinengo Palatino | |||||||||||||||||||||||||||||
Sansone 1576-1626 ⚭ Camilla Fenaroli | Flaminia 1610-1640 | Ottavio 1580-1611 | Scipione 1585-1611 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pietro Aurelio 1620-1641 ⚭ Ippolita Averoldi | Sansone Orazio 1626-1641 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Chiara Camilla 1647-1687 ⚭ Gaspare Giacinto Martinengo Colleoni Langosco | Sansone | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dimore
modifica- Palazzo Porcellaga a Rovato (XVI sec.).[3][4]
- Castello di Roncadelle
Monumenti
modificaAi fratelli Lorenzo e Luigi Porcellaga è dedicata la fontana della Crocera, realizzata nel 1854 dall'architetto Rodolfo Vantini.[5]
Toponimi
modifica- Via fratelli Porcellaga, Brescia
- Via fratelli Porcellaga, Verolavecchia
- Via fratelli Porcellaga, Ghedi
Note
modifica- ^ BookReader - Biblioteca Digitale della Lombardia, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 3 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
- ^ Leone marinato | Araldica | Famiglie A-Z, su leonemarinato.it. URL consultato il 21 settembre 2015.
- ^ rovato.it. URL consultato il 21 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2018).
- ^ Associazione Itinerari Brescia - AMP Communication srl - http://www.ampcommunication.it, Palazzo Porcellaga e Castello Quistini a Rovato - Itinerari Brescia, su itineraribrescia.it. URL consultato il 21 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ Servizio Software - Settore Informatica e Smart City - Comune di Brescia, Comune di Brescia - Portale istituzionale [collegamento interrotto], su comune.brescia.it. URL consultato il 21 settembre 2015.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Porcellaga