Porta Grossetana (Batignano)
Porta Grossetana è una delle due originarie porte lungo la cinta muraria di Batignano, frazione del comune di Grosseto.
Porta Grossetana | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Toscana |
Città | Batignano |
Coordinate | 42°52′02.95″N 11°09′57.34″E |
Informazioni generali | |
Tipo | porta cittadina |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/1/1b/Porta_Grossetana_Interna_Batignano_%28GR%29.jpg/220px-Porta_Grossetana_Interna_Batignano_%28GR%29.jpg)
Storia
modificaLa porta fu costruita in epoca medievale, quasi certamente nel corso del XII secolo, lungo le mura che delimitavano l'accesso al borgo.
In seguito, con il passaggio di Batignano nella Repubblica di Siena, sulla porta venne collocato lo stemma di sottomissione al popolo senese.
Nelle epoche successive furono effettuati vari interventi di ristrutturazione che, però, hanno mantenuto pressoché intatto gli originari elementi stilistici medievali.
Descrizione
modificaPorta Grossetana si trova lungo il tratto sud-occidentale dell'antica cerchia muraria, ove si apre ad arco tondo, sopra il quale è collocato uno stemma raffigurante un leone rampante; il rivestimento della porta è in pietra.
Nella parte interna sono ancora visibili i cardini.
Bibliografia
modifica- Giuseppe Guerrini (a cura di), Torri e castelli della provincia di Grosseto, Siena, Nuova Immagine Editrice, 1999.
- Marcella Parisi, Grosseto dentro e fuori porta. L'emozione e il pensiero, Siena, C&P Adver Effigi, 2001.