Porta Santi
Porta nella cinta muraria di Cesena
Porta Santi (o "porta dei Santi" o anche "porta Romana") è una delle porte cittadine di Cesena.[1][2][3][4]
Porta Santi Mura di Cesena | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato attuale | Italia |
Città | Cesena |
Indirizzo | via Mura Porta Eugenio Valzania 2‒4 ‒ Cesena (FC) |
Coordinate | 44°08′14.24″N 12°15′11.41″E |
Informazioni generali | |
Sito web | sititematici.comune.cesena.fc.it/cesenaturismo/mura-e-porte-di-cesena |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
Storia
modificaNota anche come "Porta Romana" perché posta sulla strada per andare a Roma, se ne trova menzione in atti risalenti al XIV secolo; nella prima metà del XV secolo fu ristrutturata. Nel 1819 fu monumentalizzata in stile neoclassico su progetto dell’architetto Curzio Brunelli in onore del papa Pio VII, di origini cesenati, come testimoniato dall'iscrizione e dagli stemmi.[1][4]
Note
modifica- ^ a b Comune di Cesena- www.comune.cesena.fc.it, Cesena Turismo - Mura e porte di Cesena - scopri il territorio, su comune.cesena.fc.it. URL consultato il 13 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2021).
- ^ Comune di Cesena- www.comune.cesena.fc.it, Mura malatestiane di Cesena, il Comune e la Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena avviano il percorso per il recupero e la valorizzazione, su comune.cesena.fc.it. URL consultato il 13 luglio 2021.
- ^ Tutte le fortificazioni della provincia di Forlì Cesena in sintesi, Castelli dell'Emilia Romagna, su mondimedievali.net. URL consultato il 13 luglio 2021.
- ^ a b Porta Santi - Cesena - Visit Italy, su visititaly.it. URL consultato il 13 luglio 2021.
Bibliografia
modifica- Roberto Casalini, Storia di Cesena. Dalla preistoria all'anno Duemila, Il Ponte Vecchio, 2013, ISBN 8865413344.
- Antonio Dal Muto, Cesena sparita. Una passeggiata nella Cesena di inizio '800 da Porta Romana a Porta Fiume, EBS Print, 2019, ISBN 8893497549.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Porta Santi