Porta al Cassero
Porta al Cassero è una delle sei porte cittadine di Montalcino, in provincia di Siena.[1]
Porta al Cassero Porta dell’Orsina e Porta Renai Mura di Montalcino | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | Toscana |
Città | Montalcino |
Coordinate | 43°03′21.92″N 11°29′21.56″E |
Informazioni generali | |
Tipo | Porta urbana |
Condizione attuale | Ottime condizioni |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
Storia e descrizione
modificaNon si sa molto della storia della porta: si può pensare che essa risalga, se non al XIII secolo, alla seconda metà del XIV secolo, dato che essa è addossata alla fortezza di Montalcino. La porta si chiamava, alle origini, Porta dell’Orsina ed in seguito Renai[2]. Il nome attuale deriva, sicuramente, dal fatto che essa è addossata alla Fortezza. Come ogni porta, ad esclusione di "Porta al Corniolo", era affidata a due custodi, detti "Capodieci".[3] La porta si trova nella parte a sud-ovest dell'abitato, alla fine di Via Ricasoli, nel Quartiere Borghetto. Essa riceveva le persone provenienti dalla Maremma, che arrivavano a Montalcino dopo aver traversato la strada sul Poggio dello Sticcio. La struttura interamente in pietra, doveva essere, originariamente più alta, dato che possiamo notare un arco che è incastonato nelle mura, ed al di sotto di quest'ultimo vi è un altro arco, che è quello effettivo della porta attuale. Nella muratura tra i due archi è incastonata la balzana, simbolo di Siena: quindi molto probabilmente le modifiche sono state apportate dopo che Montalcino cadde ufficialmente sotto il dominio senese, nel XIV secolo.
Note
modifica- ^ Montalcino medievale, su montalcinoieri.com.
- ^ Montalcino Com'era, su montalcinoieri.com.
- ^ Montalcino: alla scoperta delle fortificazioni e della cinta muraria., su montalcinonews.com.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Porta al Cassero