Portale:Automobili
![]() |
Il portale dell'automobile" L’Automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la velocità di una seduttrice; ha inoltre una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza. Ma, per contro, della donna ha la disinvolta levità nel superare ogni scabrezza" ![]() Portale — Progetto — La catena di montaggio — Categorie — Immagini |
|
|
![]() |
modificaL'automobile |
![]() Dopo i progetti rinascimentali e il prototipo settecentesco di Cugnot basato sul vapore, l'automobile, come mezzo di trasporto valido e alternativo alla trazione animale, si affermò nell'Ottocento. Per la sua propulsione furono utilizzati numerosi e diversi motori con vari sistemi di alimentazione finché, dopo la prima guerra mondiale, il motore endotermico e la benzina si imposero dovunque su tutti gli altri. Anche esteticamente l'automobile si sviluppò dai primi carri e carrozze direttamente derivati dai veicoli trainati dai cavalli, verso forme sempre più autonome, tendenti da un lato a sfruttare le caratteristiche aerodinamiche del mezzo e dall'altro a fornire sempre maggior comfort ai passeggeri. Nel corso del Novecento, i continui miglioramenti tecnici della componente motoristica e le altre innovazioni (gli pneumatici in particolare) non hanno comunque impedito l'elaborazione di progetti innovativi per i motori e per i sistemi d'alimentazione. |
|
| ||||||
![]() |
modificaIl portale | ||||||
Il Portale Automobili ha lo scopo di fornire uno strumento per la navigazione delle voci riguardanti questo argomento che sono presenti su Wikipedia in italiano. Wikipedia, grazie ai collegamenti ipertestuali ed alla classificazione delle voci presenti tramite categorie specifiche, consente un'esplorazione efficace dell’argomento scelto, partendo sia da una voce specifica, che da una categoria di interesse. Il settore automobilistico può essere esplorato, per quanto riguarda gli aspetti produttivi, conoscendo le case automobilistiche, sia attive che del passato, oppure utilizzando il metodo per nazionalità. I vari modelli di automobile sono facilmente disponibili grazie alla ricerca attraverso il raggruppamento per marca, oppure tramite quello per nazionalità. Il portale è organizzato in finestre che sono collegate ad un dato argomento, il quale è associato ad una o più categorie. All'interno dei box sono presenti dei riassunti di voci presenti su Wikipedia che si alternano. Invece per discussioni generali, richieste o proposte sulle voci di Wikipedia riguardanti le automobili, vieni a parlarne al bar del progetto automobili.
|
|
|
![]() |
modificaL'immagine in evidenza |
|
|
![]() |
modificaLa voce in evidenza |
![]() Il Centro Stile Alfa, guidato da Giuseppe Scarnati, disegnò così una vettura intermedia tra la "2000" e la "Giulia", pronta a sostituire il primo modello che avesse perso troppo terreno sul mercato. Linee tese e spigolose e una particolare attenzione allo spazio interno, per vestire uno schema tradizionale e prestigioso da berlina sportiva, settore in cui le Alfa Romeo, all'epoca, erano considerate il "non plus ultra". |
|
| ||
![]() |
modificaI modelli d'automobile contemporanei | ||
|
|
| ||
![]() |
modificaLe case automobilistiche attive | ||
|
|
| ||
![]() |
modificaI designer automobilistici | ||
Virgil Exner (Ann Arbor, 24 settembre 1909 – Royal Oak, 22 dicembre 1973) è stato un designer statunitense, noto per aver dato un impulso decisivo alla Chrysler. La vita di Virgil Exner fu movimentata fin dagli inizi: in tenera età venne infatti adottato da George ed Iva Exner, una coppia residente nella zona sud-ovest dello stato del Michigan. Fin da bambino, Virgil mostrò una grande passione per il disegno, ed in particolare per le automobili. Per questo frequentò la University of Notre Dame a South Bend, nello stato dell'Indiana. Ma nel 1928, dopo soli due anni fu costretto ad abbandonare perché non più in grado di sostenere le spese per gli studi. Trovò un impiego come aiutante in una ditta di creazioni pubblicitarie: la sua passione per il disegno delle automobili venne impiegato per la realizzazione di pubblicità per la Studebaker, nota Casa automobilistica statunitense, anch'essa con sede a South Bend. qui conobbe Mildred Marie Eshleman, che sposò nel 1931 e dalla quale ebbe due figli: Virgil Jr., nato il 17 aprile 1933, che in seguito avrebbe seguito le orme del padre, e Brian, nato nel 1940, il quale morì giovanissimo in seguito alle conseguenze di una caduta dalla finestra di casa.
|
|
| ||||||
![]() |
modificaI componenti | ||||||
![]()
|
|
| ||
![]() |
modificaI tipi di automobile | ||
|
|
|
![]() |
modificaLe categorie di riferimento |
|
|
![]() |
modificaLo sapevi che… |
|
| ||
![]() |
modificaLa biografia in evidenza | ||
![]()
|
|
| ||
![]() |
modificaI modelli d'automobile d'epoca | ||
![]()
|
|
| ||
![]() |
modificaLe case automobilistiche del passato | ||
|
|
|
![]() |
modificaI portali di Wikipedia collegati |
|
|
![]() |
modificaIl progetto automobili |
È attivo il progetto automobili, dove potete trovare tutte le informazioni sulle iniziative in corso, sulle ultime voci inserite e sulle indicazioni utili per la compilazione delle voci relative alle automobili.
|