Portale:Automobili

Il portale dell'automobile

" L’Automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la velocità di una seduttrice; ha inoltre una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza. Ma, per contro, della donna ha la disinvolta levità nel superare ogni scabrezza"

Collabora a Wikiquote   Gabriele D'Annunzio, nel 1926, in risposta a Giovanni Agnelli che lo aveva interpellato riguardo al genere da attribuire al termine "automobile"

PortaleProgettoLa catena di montaggioCategorieImmagini

Lamborghini Murcielago modificaL'automobile
Il Carro di Cugnot nella versione del 1771
L'autovettura o automobile, comunemente chiamata con la forma contratta auto o popolarmente macchina, è un autoveicolo progettato e costruito per il trasporto privato di persone. Una parte rilevante della sua struttura o carrozzeria, di conseguenza, è occupata dall’abitacolo, all’interno del quale sono installati dei sedili.

Dopo i progetti rinascimentali e il prototipo settecentesco di Cugnot basato sul vapore, l'automobile, come mezzo di trasporto valido e alternativo alla trazione animale, si affermò nell'Ottocento. Per la sua propulsione furono utilizzati numerosi e diversi motori con vari sistemi di alimentazione finché, dopo la prima guerra mondiale, il motore endotermico e la benzina si imposero dovunque su tutti gli altri. Anche esteticamente l'automobile si sviluppò dai primi carri e carrozze direttamente derivati dai veicoli trainati dai cavalli, verso forme sempre più autonome, tendenti da un lato a sfruttare le caratteristiche aerodinamiche del mezzo e dall'altro a fornire sempre maggior comfort ai passeggeri. Nel corso del Novecento, i continui miglioramenti tecnici della componente motoristica e le altre innovazioni (gli pneumatici in particolare) non hanno comunque impedito l'elaborazione di progetti innovativi per i motori e per i sistemi d'alimentazione.

…continua a leggere
Lamborghini Murcielago modificaIl portale

Il Portale Automobili ha lo scopo di fornire uno strumento per la navigazione delle voci riguardanti questo argomento che sono presenti su Wikipedia in italiano.

Wikipedia, grazie ai collegamenti ipertestuali ed alla classificazione delle voci presenti tramite categorie specifiche, consente un'esplorazione efficace dell’argomento scelto, partendo sia da una voce specifica, che da una categoria di interesse.

Il settore automobilistico può essere esplorato, per quanto riguarda gli aspetti produttivi, conoscendo le case automobilistiche, sia attive che del passato, oppure utilizzando il metodo per nazionalità. I vari modelli di automobile sono facilmente disponibili grazie alla ricerca attraverso il raggruppamento per marca, oppure tramite quello per nazionalità.

Il portale è organizzato in finestre che sono collegate ad un dato argomento, il quale è associato ad una o più categorie. All'interno dei box sono presenti dei riassunti di voci presenti su Wikipedia che si alternano.

Invece per discussioni generali, richieste o proposte sulle voci di Wikipedia riguardanti le automobili, vieni a parlarne al bar del progetto automobili.

Cerchi le gare ?
Se sei interessato alle competizioni automobilistiche, vai al portale specifico
Cerchi le Ferrari ?
Se sei interessato alla casa automobilistica di Maranello, vai al portale dedicato
Lamborghini Murcielago modificaL'immagine in evidenza
Lamborghini Murcielago modificaLa voce in evidenza
L'Alfetta è una berlina sportiva, di classe medio-alta, prodotta tra il 1972 e il 1984 dalla casa milanese Alfa Romeo nello stabilimento di Arese. L'Alfetta (progetto n.116) fu la figlia legittima della confusione marketing che regnava all'Alfa Romeo nel 1969. La rivoluzione culturale di quel decennio aveva modificato il "modus vivendi" della società italiana (e non solo), intaccando persino i gusti personali. Di fatto, in Alfa, dubitavano che le sagome delle loro "1750" e "Giulia" avrebbero retto l'impatto delle linee geometriche di quegli anni, ma neppure si voleva scontentare la clientela tradizionale. In un primo tempo si decise di rinnovare la "1750" con aggiornamenti estetici ed una nuova motorizzazione più "europea" che, nel 1971, veniva presentata con la denominazione "2000". Nello contempo si dette anche il via alla realizzazione del progetto "116".

Il Centro Stile Alfa, guidato da Giuseppe Scarnati, disegnò così una vettura intermedia tra la "2000" e la "Giulia", pronta a sostituire il primo modello che avesse perso troppo terreno sul mercato. Linee tese e spigolose e una particolare attenzione allo spazio interno, per vestire uno schema tradizionale e prestigioso da berlina sportiva, settore in cui le Alfa Romeo, all'epoca, erano considerate il "non plus ultra".

Leggi la voce
Lamborghini Murcielago modificaI modelli d'automobile contemporanei
La Bentley Mulsanne fu un modello di vettura di lusso prodotta dalla Bentley in numerose versioni, allestimenti e carrozzerie 1980 al 1998. Il nome di questo modello deriva dalla cittadina francese di Mulsanne, il cui territorio da una porzione del Circuit de la Sarthe, dove si disputa la 24 Ore di Le Mans di cui la Bentley ha vinto 6 edizioni. Sostituisce la storica Serie T, divenendo il modello di punta della casa automobilistica inglese, mentre il modello Eight, anche se analogo, era di gamma inferiore per livello di allestimento e prestazioni. Vi furono numerosissime versioni molto simili tra loro e, nel 1992, fu sostituita temporaneamente dall'ultima di queste: la Brooklands e poi definitivamente dalla Arnage, nel 1998. Di fatto, anche questo modello di Bentley continuò ad essere un clone del modello superiore della casa madre Rolls-Royce.
Leggi la voce
vedi altre voci sui modelli di automobile, raggruppate per marca

Lamborghini Murcielago modificaLe case automobilistiche attive
La Porsche è una casa automobilistica tedesca che produce auto sportive, con sede presso il quartiere Zuffenhausen della città di Stoccarda (Baden-Württemberg). Il capitale sociale dal 2012 è interamente posseduto dalla Volkswagen (in precedenza vi era una partecipazione azionaria di minoranza). La storia della Porsche inizia ufficialmente nell'aprile del 1931 con la fondazione dello studio di progettazione ed ingegneria Dr. Ing. h.c. F. Porsche GmbH a Stoccarda da parte del fondatore Ferdinand Porsche: è questo il vero nucleo originario dell'azienda Porsche, in cui ben presto inizierà a fornire il proprio importante contributo anche il figlio di Ferdinand, ovvero Ferdinand Anton Porsche (detto "Ferry"). Nel 1934, durante il periodo nazista, su richiesta di Adolf Hitler, Ferdinand Porsche progettò la prima celebre Volkswagen ovvero l'auto del popolo (dal tedesco Volks = popolo (nel caso genitivo della parola) e Wagen = auto), in Italia nota come Maggiolino. Intorno al 1938 pare che lo stesso Hitler fornisse specifiche richieste tecniche a Ferdinard Porsche per la realizzazione di un'automobile dalle prestazioni più elevate. Egli, insieme al figlio lavorò assiduamente per dare vita alla prima vera Porsche.
Leggi la voce
vedi altre voci sulle case automobilistiche

Lamborghini Murcielago modificaI designer automobilistici

Virgil Exner (Ann Arbor, 24 settembre 1909Royal Oak, 22 dicembre 1973) è stato un designer statunitense, noto per aver dato un impulso decisivo alla Chrysler. La vita di Virgil Exner fu movimentata fin dagli inizi: in tenera età venne infatti adottato da George ed Iva Exner, una coppia residente nella zona sud-ovest dello stato del Michigan. Fin da bambino, Virgil mostrò una grande passione per il disegno, ed in particolare per le automobili. Per questo frequentò la University of Notre Dame a South Bend, nello stato dell'Indiana. Ma nel 1928, dopo soli due anni fu costretto ad abbandonare perché non più in grado di sostenere le spese per gli studi. Trovò un impiego come aiutante in una ditta di creazioni pubblicitarie: la sua passione per il disegno delle automobili venne impiegato per la realizzazione di pubblicità per la Studebaker, nota Casa automobilistica statunitense, anch'essa con sede a South Bend. qui conobbe Mildred Marie Eshleman, che sposò nel 1931 e dalla quale ebbe due figli: Virgil Jr., nato il 17 aprile 1933, che in seguito avrebbe seguito le orme del padre, e Brian, nato nel 1940, il quale morì giovanissimo in seguito alle conseguenze di una caduta dalla finestra di casa.

Leggi la voce
vedi altre voci sui designer automobilistici

Lamborghini Murcielago modificaI componenti
L'impianto sterzante o sterzo è l'insieme di elementi meccanici che garantiscono la direzionalità di un veicolo terrestre. Il conducente di un autoveicolo che voglia cambiare direzione, applica una coppia di forze al volante dall'abitacolo che viene trasferita attraverso un elemento rigido (piantone dello sterzo) ad una scatola in cui il moto rotatorio (momento della forza) viene convertito in moto rettilineo e trasferito ai tiranti dello sterzo che agiscono direttamente sulle ruote che cambiando direzione diventano sterzanti. Esistono prototipi in cui l'uso di sensori sul volante e centraline abbinate ad attuatori idraulici rendono superfluo l'uso del piantone dello sterzo. La scatola dello sterzo può convertire il moto in modo esclusivamente meccanico (a pignone e cremagliera, a vite senza fine, con semplici snodi), elettrico (servosterzo con relativo motore elettrico, messo in funzione da una centralina) o idraulico (idrosterzo con relativa pompa messa in funzione dall'albero motore e dalla relativa centralina).
Leggi la voce
vedi altre voci sulle parti di veicoli

vedi altre voci sui componenti meccanici

vedi altre voci sulle parti dei motori

Lamborghini Murcielago modificaI tipi di automobile
Un Multi-purpose Vehicle (spesso abbreviato con l'acronimo MPV) è un particolare tipo di configurazione di carrozzeria nato all'inizio degli anni duemila e consistente in un incrocio tra una carrozzeria di tipo monovolume ed una di tipo station wagon, al fine di aumentare sia l'abitabilità interna sia la capacità di carico. Sebbene il termine sia recente il concetto che racchiude ha una storia ben più lunga che ha portato le berline e utilitarie, sin da metà degli anni cinquanta a mutarsi in monovolumi. Nei paesi di lingua inglese e tedesca sono infatti definiti semplicemente minivan (monovolumi). Come il nome suggerisce, Veicolo per molteplici scopi (o tutto in uno). Il termine MPV infatti racchiude veicoli già identificati con termini più specifici, come i multispazio, dove vi è una ricerca dei volumi volta a massimizzare la capacità di carico merci senza sacrificare eccessivamente l'abitabilità dei passeggeri. Nel 2005, quasi in contemporanea escono due vetture, di fascia alta, denominate MPV molto particolari: la Fiat Croma e la Mercedes Classe R; lo scopo di queste vetture era il massimo comfort in viaggio, quindi la ricerca dei volumi era tutta concentrata nel massimizzare l'abilità interna senza sacrificare lo spazio per i bagagli.
Leggi la voce
vedi altre voci sui tipi di automobile

Lamborghini Murcielago modificaLe categorie di riferimento
Lamborghini Murcielago modificaLo sapevi che…
La Fiat SB4 Eldridge, meglio conosciuta come "Mefistofele", è un'automobile da competizione della Fiat, pensata per la conquista di record velocistici e realizzata, nel 1924, da Ernest Eldridge. La vettura è conservata nel Centro Storico Fiat di Torino. Eldridge pensò di installare a bordo della SB4 un propulsore aeronautico, impresa che aveva già tentato montando un motore 20 litri su un'Isotta Fraschini. Per la Mefistofele fu scelto un Fiat A.12 a sei cilindri in linea dalla cilindrata di 21.706 cm³. Esso era dotato di varie migliorie al sistema di alimentazione, allo scopo di raggiungere la potenza di 320 CV..
Leggi la voce
Lamborghini Murcielago modificaLa biografia in evidenza
Louis-Joseph Chevrolet (La Chaux-de-Fonds, 25 dicembre 1878Detroit, 6 giugno 1941) è stato un pilota automobilistico e imprenditore svizzero naturalizzato statunitense, fondatore della Casa automobilistica che porta il suo nome. Diventato pilota ufficiale della Buick, incontrò l'imprenditore William Crapo Durant (proprietario di Buick e fondatore di General Motors nel 1908) con il quale si associò nel 1911 per fondare una nuova casa automobilistica. Approfittando della notorietà di Louis, il marchio prese il nome di "Chevrolet". Presto però sorsero contrasti tra i due fondatori e a seguito dell'incessante disaccordo riguardo al settore di mercato nel quale la società avrebbe dovuto operare, Louis nel 1913 vendette la sua parte di azioni a Durant (ma non l'esclusiva del nome di Chevrolet). Louis Chevrolet decise allora di riprendere la carriera di pilota, poi con i fratelli Arthur e Gaston, entrambi piloti e meccanici, creò il marchio Frontenac, destinato alle competizioni e soprattutto alla 500 Miglia di Indianapolis. Morì nel 1941 dopo diversi attacchi cerebrali. Un suo busto compare all'ingresso del museo dell'Indianapolis Motor Speedway e il suo nome è stato inserito nel 1969 nell'Automotive Hall of Fame.
Leggi la voce
vedi altre voci sulle personalità legate al mondo dei trasporti

Lamborghini Murcielago modificaI modelli d'automobile d'epoca
La Jaguar SS100 è un'automobile sportiva a due posti prodotta dalla casa automobilistica SS Cars Ltd presso lo stabilimento di Coventry tra il 1936 e il 1939. Fu la prima auto della ditta a fregiarsi del nome Jaguar che, da questo momento, verrà usato per tutte le vetture che saranno prodotte dalla SS Cars. Dopo la seconda guerra mondiale, in seguito al grande successo ottenuto dai modelli Jaguar, la denominazione SS Cars mutò appunto in Jaguar Cars. Il numero 100 che identificava il modello si riferiva alla soglia delle 100 miglia orarie che la vettura, secondo i costruttori, era in grado di raggiungere. a vettura aveva un telaio con passo di 2,7 metri che era essenzialmente una versione accorciata di quella progettata per la berlina SS 90 del 1935 equipaggiata con un motore a benzina da 2,5 litri. Le sospensioni avevano delle molle semi-ellittiche mentre l'assale era del tipo rigido a balestre. Il motore era uno sviluppo della vecchia unità prodotta dalla Standard Motor Company sempre da 2.500 cm³ che però vantava ampie modifiche passando dalla distribuzione a valvole laterali alle valvole in testa.
Leggi la voce
vedi altre voci sui modelli di automobile, raggruppate per nazionalità

Lamborghini Murcielago modificaLe case automobilistiche del passato
La Cisitalia è stata una fabbrica automobilistica fondata da Piero Dusio e Piero Taruffi a Torino e attiva fino al 1963. L'inizio effettivo dell'attività può essere fatta coincidere con la decisione dell'8 marzo 1946 (resa effettiva il 1º luglio dello stesso anno) di modificare la preesistente Manifatture Bosco-Compagnia Industriale Sportiva Italia Cisitalia Società per Azioni in Cisitalia Società per Azioni provvedendo contemporaneamente ad un congruo aumento del Capitale sociale portato da 5.000.000 a 99.999.900 lire. Il primo modello prodotto dalla casa fu la monoposto D46 del 1946, progettata da Dante Giacosa e Giovanni Savonuzzi e spinta dal 4 cilindri della Fiat 1100 potenziato a 60 CV. L'esordio della D46 avvenne alla "Coppa Brezzi" sul circuito del Valentino, a Torino, il 3 settembre 1946. Sette le vetture schierate dalla neonata casa torinese, con al volante Dusio, Nuvolari, Sommer, Chiron, Taruffi, Cortese e Biondetti. A vincere è Dusio, ma è Nuvolari a mandare in delirio la folla, guidando per un paio di giri con il volante staccato dal piantone dello sterzo e sollevandolo con la mano destra sui rettilinei, in un atto di studiata teatralità, poi divenuto fonte di varie leggende popolari. Con i successi della D46, Dusio iniziò a pensare a una nuova vettura: sarà la 202 (1947), piccola Gran Turismo disegnata da Savonuzzi e progettata da Giacosa. Dagli stilemi innovativi e modernissimi, la 202 segnò un'epoca, tanto che un esemplare è esposto al Museum of Modern Art di New York come "scultura in movimento".
Leggi la voce
vedi altre voci sulle case automobilistiche del passato

Lamborghini Murcielago modificaI portali di Wikipedia collegati
Lamborghini Murcielago modificaIl progetto automobili
È attivo il progetto automobili, dove potete trovare tutte le informazioni sulle iniziative in corso, sulle ultime voci inserite e sulle indicazioni utili per la compilazione delle voci relative alle automobili.